
Non è ancora passata la pelle d'oca per la finale incredibile tra Federer e Nadal agli Australian Open. Chi è riuscito a emozionarvi come Roger in tutti gli altri sport? Da Schumacher e Senna all'Italia di Bearzot contro quella di Lippi, ecco le coppie tra cui scegliere usando l'hashtag #SkyEmoziONE

La finale degli Australian Open tra Federer e Nadal è stata una delle partite più emozionanti degli ultimi anni, tra due mostri nella loro disciplina. Ma chi sono i campioni che vi hanno emozionato di più? Per chi avete fatto i salti di gioia sul divano? Chi vi ha fatto piangere per una sconfitta? Raccontatecelo voi, sport per sport, con l'hashtag #SkyEmoziONE -
Federer e gli altri: quanti highlander nello sport
SENNA-SCHUMACHER. Il dibattito su chi sia il più grande di tutti i tempi è sempre aperto: da una parte il brasiliano, talento puro e occhi tristi, a cui Lucio Dalla dedicò una canzone: “E ho capito che la gente amava me”, dice l'Ayrton del cantautore; e dall'altra Michael, tedesco rigido che gli italiani hanno adottato e poi venerato. Chi portò a termine il sorpasso che non dimenticherete mai? -

ROSSI-MARQUEZ. Dicono che il mondo della MotoGp si divida in due categorie: quelli che amano Valentino Rossi e tutti gli altri. Ma i duelli tra Vale e Marc sono uno degli spettacoli più belli dello sport recente: quale vi ha tolto il fiato? -

TOMBA-COMPAGNONI. Qualcuno ha scoperto lo sci grazie ad Alberto “la Bomba”, qualcuno ha continuato a seguirlo con il suo equivalente femminile, Deborah Compagnoni. 6 ori olimpici in due: mitologici. Chi vi è rimasto nel cuore? -

PELÉ-MARADONA. Lasciamo fuori Messi da questa disputa per non mettervi in crisi. La domanda è semplice e insieme impossibile: meglio le giocate di Diego, il fenomeno toccato dalla “mano de Dios”, o del più grande cannoniere di tutti i tempi? -

BOLT-MENNEA. Fenomeno in pista e sui social, personaggio unico nello sport mondiale, Usain Bolt forse non ha rivali. Ma un altro atleta che correva nel vento di cui ricordiamo le gesta con commozione c'è, si chiama Pietro Mennea: chi vi ha segnato di più? -

PELLEGRINI-CAGNOTTO. Troppo facile parlare di Phelps: abbiamo limitato la scelta a due ragazze italiane che fanno cose diverse, ma ci hanno fatto mischiare il cloro della piscina alle lacrime di gioia. Meglio una vittoria di Fede sui 200 metri o un tuffo perfetto di Tania? -

PANTANI-NIBALI. Personaggi con storie diverse ma un comune denominatore: incollare alla tv milioni di italiani quando in piedi sui pedali scalavano le montagne o arrivavano in trionfo sugli Champs Elisées al Tour de France. Chi vi ha commosso di più tra il Pirata e lo Squalo? -

JORDAN-BRYANT. Per anni si è pensato che non sarebbe mai esistito un giocatore anche solo paragonabile a MJ, “His Airness”, semplicemente il basket. Poi è arrivato Kobe, una carriera spaziale, punti, spettacolo e un carisma simile a quello del 23 dei Chicago Bulls. La scelta è dura ed è solo vostra -

ITALIA 1982-ITALIA 2006. Gli ultimi due Mondiali azzurri: speriamo per voi che ve li ricordate entrambi. Avete gridato di più con Tardelli o con Grosso? -

ALÌ-TYSON. Come impatto dell'uomo sulla Storia non c'è paragone: Muhammad Alì non è secondo a nessuno. Ma dei match (quasi) sul livello di “Rumble in The Jungle” ce li ha fatti vivere anche il buon Mike: chi ha preso a pugni il vostro cuore? -

ITALVOLLEY '90-SETTEBELLO '92-ITALBASKET '99. Infine vi chiediamo di scegliere tra tre imprese di squadra della nostra Italia: la Generazione di fenomeni del volley di Julio Velasco, la Nazionale di Pallanuoto dell'oro olimpico a Barcellona, o l'Italia che con Carton Myers si portò a casa l'europeo nel 1999? Mica facile... -