
Il 26 aprile del 1938 nasceva nell'Isola d'Istria Nino Benvenuti, una leggenda del pugilato italiano e internazionale, uno degli sportivi più amati di sempre. Campione olimpico ai Giochi di Roma '60, quando fu preferito perfino a Muhammad Ali. Mondiale dei Pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, iridato dei Pesi medi tra il 1967 e il 1970. Epica la "trilogia" con l'afroamericano Emile Griffith

Il 26 aprile del 1938 nasceva nell'Isola di Istria Nino Benvenuti, un mito del pugilato italiano e internazionale, uno degli sportivi più amati di sempre. Campione olimpico ai Giochi di Roma '60, quando fu "preferito" perfino a Muhammad Ali. Mondiale dei Pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, iridato dei Pesi medi tra il 1967 e il 1970. Epica la trilogia con l'afroamericano Griffith

Oltre all'oro, Benvenuti si aggiudica anche l'ambita Coppa Val Barker come pugile tecnicamente migliore del torneo, "soffiandola" nientemeno che al mediomassimo Cassius Clay

Ma la rivalità storica - che dura ancora oggi - rimarrà quella con Sandro Mazzinghi, erano i "Coppi e Bartali" del pugilato. Il 18 giugno del 1965 a Milano, allo stadio di San Siro, il montante destro di Benvenuti mette al tappeto il toscano. E anche la rivincita andrà all'istriano, ai punti: in palio il Mondiale dei Pesi superwelter

Nel momento più alto della sua storia sportiva incontra un outsider (Benvenuti stesso lo definì "un oggetto misterioso") che di lì a poco sarà famoso in tutto il mondo: l'indioargentino Carlos Monzón. Il 7 novembre 1970 a Roma lo sfidante vince per fuori combattimento alla dodicesima ripresa. Torna in patria da eroe: duecentomila persone salutano il nuovo campione del mondo

Nel 1969 aveva già debuttato al cinema, al fianco di Giuliano Gemma - che sarà uno dei suoi più cari amici - nello spaghetti-western di Duccio Tessari "Vivi o preferibilmente morti"

Nel 2008 torna al cinema nel doppio ruolo di consulente e interprete di "Carnera - The Walking Mountain" (2008), per la regia di Renzo Martinelli

Benvenuti, Roberto Cammarelle e Patrizio Oliva all'anteprima de "Il grande match", il film del 2013 diretto da Peter Segal con protagonisti Sylvester Stallone e Robert De Niro

La International Boxing Hall of Fame e la World Boxing Hall of Fame lo hanno riconosciuto fra i più grandi pugili di tutti i tempi