Ginnastica, Europei: l'Italia chiude con gli argenti di Esposito e Macchini
ginn. artistica
Si chiude con altre due medaglie una edizione fantastica per l’Italia degli Europei di Ginnastica artistica. Nell’ultima giornata delle finali argenti per Manila Esposito alla trave e Carlo Macchini alla sbarra. L’Italia chiude così ad Antalya con 7 medaglie: 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo.
E' d'argento l'ultima medaglia dell'Italia ai Campionati europei di ginnastica artistica di Antalya. L'azzurro Carlo Macchini ha conquistato la medaglia d'argento alla sbarra, mattuto di soli 33 millesimi dal croato Tin Srbic; il bronzo è andato all'ucraino Ilia Kotuvn. Il podio del marchigiano Macchini è il primo per l'Italia nell'attrezzo dai tempi di Igor Cassina, campione olimpico di Atene 2004, che andò a medaglia tre volte nella rassegna continentale, l'ultima nel 2007. L’altra medaglia di giornata per l’Italia è arrivata da Manila Esposito, argento alla trave (l'attrezzo più difficile per le ragazze) con il punteggio di 13.700. L'oro è andato all'olandese Sanne Wevers (13.800). Una conferma della grande crescita di questa 16enne che sta diventando una certezza a livello internazionale.
Italia seconda nel medagliere
L'Italia ha concluso la decima edizione dei Campionati europei individuali di ginnastica artistica al secondo posto nel medagliere. Ben 7 le medaglie vinte da ginnaste e ginnasti italiani. Prima Nazione nel medagliere la Gran Bretagna con 9 podi. La spedizione della Federazione Ginnastica d'Italia in Turchia ha conquistato due medaglie d'oro (quella nella prova a squadre maschile grazie a Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi, Marco Lodadio e Mario Macchiati, e quella di Alice D'Amato nelle parallele asimmetriche), quattro gli argenti (oltre a quelli di Carlo Macchini alla sbarra e Manila Esposito alla trave, anche Asia D'Amato al volteggio e la squadra femminile nel concorso generale - Angela Andreoli, Alice D'Amato, Asia
D'Amato, Manila Esposito e Giorgia Villa) e una medaglia di bronzo (Alice D'Amato nel concorso generale individuale).