Esplora tutte le offerte Sky

Mondiali Atletica, i risultati dell'ultima giornata: settime le staffette 4x400 azzurre

SPORT
"Perché ne siamo fieri": Sky celebra l'estate azzurra
00:01:59 min

Si chiudono i Mondiali di Budapest: la staffetta maschile 4x400 chiude in settima posizione la finale (dopo la squalifica del Botswana), oro agli Stati Uniti. Settimo posto anche per quella femminile, oro alle olandesi. Negli altri risultati della serata: Ingebrigtsen è ancora campione del mondo nei 5000, salto in alto femminile: oro all'ucraina Mahuchikh, Mary Moraa vince negli 800 femminili. 3000 siepi donne: 1° posto per Winfred Mutile Yavi, mentre nel giavellotto maschile l'oro va all'indiano Chopra

in evidenza

I risultati dell'ultimo giorno

  • Staffette 4x400: settimo posto per i quartetti azzurri maschili e femminili
  • Salto in alto femminile: oro all'ucraina Mahuchikh
  • Ingebrigtsen è ancora campione del mondo nei 5000
  • Oro a Mary Moraa negli 800 femminili
  • 3000 siepi donne: vince Winfred Mutile Yavi
  • Giavellotto maschile: oro all'indiano Chopra

Tutte le medaglie nella storia dell'Italia ai Mondiali

L'oro di Tamberi, gli argenti nella 4x100 maschile e di Fabbri nel peso, e il bronzo della Palmisano nella marcia. L'Italia ha raggiunto quota 51 podi nella storia dei Mondiali. Da Mennea a Stano, fino a May e Sidoti, ecco tutte le medaglie azzurre di sempre

tamberi

Si chiudono qui i Mondiali di atletica di Budapest

L'Italia chiude con 4 medaglie e la terza miglior prestazione di sempre.

L'Italia chiude con 4 medaglie e la terza miglior prestazione di sempre

4x400 femminile: l'Italia è settima

Il quartetto azzurro formato da Alice Mangione, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan chiude al settimo posto col tempo di 3'24''98. Oro alle olandesi dopo uno sraordinario sprint nel finale di Femke Bol. Tempo finale (e world leading) in 3'20''72. Argento alla Giamaica (3'20''88) e bronzo alla Gran Bretagna (in 3'21''04). 

Le corsie della 4x400 femminile

Si parte alle 21.50, ultima gara dei Mondiali di Budapest. 

  • Francia
  • Polonia
  • Irlanda
  • ITALIA (Alice Mangione, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan)
  • Canada
  • Belgio
  • Gran Bretagna
  • Giamaica
  • Olanda

Staffetta 4x400 femminile: come è arrivata la qualificazione

Le azzurre Alice Mangione, Ayomide Folorunso, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan avevano staccato il pass per la finale con il crono di 3'23''86, con tanto di nuovo record italiano. Si è trattato del primo tempo di ripescaggio visto che l'Italia aveva chiuso la batteria al quarto posto. Le italiane sono volate in finale col settimo tempo complessivo. Nella finale, come detto, c'è stato il cambio Polinari per Folorunso. 

Salto in alto femminile: oro all'ucraina Mahuchikh

Si invertono le prime due posizioni degli ultimi Mondiali: oro alla Mahuchikh, unica a saltare 2.01. Ha provato ulteriormente a migliorarsi puntando al 2.07 (il record del mondo è di 2.09 e dura da 36 anni), senza successo. Argento all'australiana Patterson, ex campionessa iridata, che si ferma a 1.99. Bronzo all'altra australiana Nicola Olyslagers.  

4x400 maschile: Italia 7^, oro agli Usa

Il quartetto composto da Edoardo Scotti, Riccardo Meli, Lorenzo Benati e Davide Re chiude in ottava posizione col tempo finale di 3'01''23, salendo poi al settimo posto dopo la squalifica del Botswana. Oro agli Usa che dominano la parte finale di gara chiudendo col world leading in 2'57''31. Poi Francia in 2'58''45 con record nazionale e bronzo alla Gran Bretagna in 2'58''71. 

Le corsie della 4x400 maschile

Si parte alle 21.37, penultima gara dei Mondiali di Budapest.

  • Botswana
  • Olanda
  • ITALIA (Edoardo Scotti, Riccardo Meli, Lorenzo Benati e Davide Re)
  • India
  • Giamaica
  • Francia
  • Sa
  • Gran Bretagna

Staffetta 4x400 maschile: come è arrivata la qualificazione

Ieri la prima Italia a staccare il pass per la finale della 4x400 era stata quella maschile composta da Davide Re, Edoardo Scotti, Lorenzo Benati e Alessandro Sibilio, che aveva chiuso al terzo posto la propria batteria con una straordinaria volata di Alessandro Sibilio che ha superato dall'interno il Kenya. Per gli azzurri crono di 3'00''14, settimo tempo complessivo. Nella finale, come detto, c'è stato il cambio: dentro Meli per Sibilio.

Giavellotto maschile: oro all'indiano Chopra

L'argento a Eugene e campione olimpico in carica chiude davanti a tutti con la misura di 88.17, registrata al secondo tentativo. Argento al pakistano Arshad Nadeem che chiude con la misura di 87.82. Bronzo a Jakub Vadlejich (Repubblica Ceca) con 86.67. Sfuma la prima medaglia tedesca ai Mondiali: Julian Weber chiude quarto. 

Salto in alto femminile e giavellotto maschile LIVE

Ancora in corso le prime due gare della serata: nell'alto femminile restano in corsa solo l'ucraina Mahuchick, le australiane Olyslagers e Patterson e la britannica Lake. Si giocheranno le medaglie a quota 1.99. Nel giavellotto maschile al momento c'è in testa il favorito Chopra con la misura di 88.17. Dietro Nadeem e Vadlejch. 

3000 siepi donne: vince Winfred Mutile Yavi

L'oro va al Bahrein con la Yavi, con un grande tempo sotto i nove miniti: 8'54''29, world leading, la miglior prestazione mondiale stagionale per lei. Completa il podio il Kenya con Beatrice Chepkoech, argento in 8'58''98, e Faith Cherotich, argento in 9'00''69.  Nulla da fare per la campionessa olimpica in carica Peruth Chemutai, che chiude 7^. 

800 metri donne: oro a Mary Moraa

Va al Kenya la medaglia d'oro con Mary Moraa, che migliora così il bronzo degli ultimi Mondiali di Eugene. Tempo finale di 1'56''03 (personal best). La britannica Keely Hodgkinson, già argento a Eugene e anche nelle Olimpiadi di Tokyo, chiude sempre seconda in 1'56''34. Terzo posto e bronzo per l'ormai ex iridata (e campionessa olimpica in carica nella specialità) Athing Mu in 1'56''61. 

Ingebrigtsen è ancora campione del mondo nei 5000

Il norvgese passa negli ultimi metri lo spagnolo Katir e conquista il secondo oro Mondiale consecutivo nella specialità. Tempo finale (con season best) di 13'11''30. Argento a Katir in 13'11''44, bronzo al Kenya con Jacop Krop in 13'12''28.

Meli per Sibilio nella 4x400 uomini

Cambia il quartetto di partenza della 4x400 azzurra maschile in programma in serata. Rispetto alla qualificazione, out Alessando Sibilio (problemi per lui, riposo in via precauzionale) e dentro Riccardo Meli. La sequenza sarà Scotti, Benati, Meli e Re (nelle qualificazioni era stata Re, Scotti, Benati e Sibilio). Gara in programma alle 21.37. 

Polinari per Folorunso nella 4x400 donne

Cambia anche un componente del quartetto femminile nella 4x400. Non c'è Ayomide Folorunso, dentro Anna Polinari. Non cambia l'ordine rispetto alle qualificazioni: sarà Mangione, Polinari, Bonora e Trevisan. La gara è in programma alle 21.50. 

Inizia anche il giavellotto maschile

Assente il due volte campione del mondo Anderson Peters. ll grande favorito è l'indiano Neeraj Chopra, argento a Eugene e campione olimpico in carica. 

Attesa per le due staffette 4x400, alle 21.37 e 21.50

Ultimo giorno di Mondiali Budapest. Sette le finali in programma oggi dalle 20, con l'Italia presente nelle due staffette 4x400 maschile e femminile. Prima gli uomini alle 21.37, dunque le donne alle 21.50. Si tratta delle due gare conclusive della manifestazione. Tutto in diretta su Sky Sport Summer e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

4x400 uomini

Si parte col salto in alto femminile

Nella gara che al maschile ha visto trionfare Gimbo Tamberi, non ci sono azzurre alla partenza. Quindici atlete al via, tra loro l'oro in carica, l'australiana Eleanor Patterson. Presente anche l'ucraina Mahucich, argento negli ultimi Mondiali. Non c'è invece il bronzo di Eugene, l'azzurra Elena Vallortigara. Tutto in diretta su Sky Sport Summer e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

VIDEO: la premiazione della 4x100

Intanto, in attesa del via dell'ultimo giorno di gare, la staffetta azzurra 4x100 d'argento è stata premiata. Guarda il video con tutta l'emozione di Rigali, Jacobs, Patta e Tortu. 

La prima medaglia azzurra di Budapest ospite al Franchi

In Serie A si sta giocando Fiorentina-Lecce (SEGUI QUI IL LIVE DELLA PARTITA) con un ospite speciale: il tifosissimo viola Leonardo Fabbri, argento nel peso proprio in questi Mondiali. E' stato il primo medagliato azzurro nella manifestazione 

(foto Instagram Fiorentina)

Fiorentina Fabbri

Le due staffette azzurre 4x400 in finale oggi

Sette le finali in programma oggi, le ultime due, come detto, avranno anche l'Italia tra i protagonisti. Ieri la prima Italia a staccare il pass per la finale della 4x400 era stata quella maschile composta da Davide Re, Edoardo Scotti, Lorenzo Benati e Alessandro Sibilio, che ha chiuso al terzo posto la propria batteria con una straordinaria volata di Alessandro Sibilio che ha superato dall'interno il Kenya. Per gli azzurri crono di 3'00''14, settimo tempo complessivo.

Le due staffette azzurre 4x400 in finale oggi

Poco dopo, anche le ragazze azzurre Alice Mangione, Ayomide Folorunso, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan avevano staccato il pass per la finale con il crono di 3'23''86, con tanto di nuovo record italiano. Si è trattato del primo tempo di ripescaggio visto che l'Italia aveva chiuso la batteria al quarto posto. Anche le azzurre sono volate in finale col settimo tempo complessivo.

Le altre 5 finali di oggi

Salvo le due staffette, non ci saranno altri azzurri alla partenza. In palio le medaglie di alto femminile, giavellotto maschile, 5.000 maschili, 800 femminili e 3.000 siepi femminili.

Cosa è successo questa mattina: la maratona

Solo una gara in programma: la maratona maschile. L'oro è stato vinto dall'ugandese Kiplangat; sul podio Teferi e Gebresilase. Gli azzurri Meucci e Chiappinelli hanno concluso rispettivamente decimo e undicesimo

Cosa è successo ieri: Italia d'argento nella 4x100!

Rigali, Jacobs, Patta e Tortu hanno conquistato la medaglia d'argento nella staffetta, chiudendo alle spalle degli Stati Uniti del fenomeno Lyles. Per l'Italia si tratta della terza medaglia in questa specialità nella storia dei Mondiali e la quarta a Budapest. Rivivi la gara con la telecronaca di Nicola Roggero.

La terza staffetta di sempre sul podio

Per l'Italia si tratta della terza medaglia di sempre ai Mondiali di atletica nella 4x100 maschile. La prima risale esattamente a 40 anni fa, nella prima edizione svolta a Helsinki nel 1983. Quella volta Stefano Tilli, Carlo Simionato, Pierfrancesco Pavoni e Pietro Mennea conquistarono l'argento alle spalle degli Stati Uniti, che vinsero con l'allora record del mondo in 37''86. La seconda medaglia azzurra nella staffetta, invece, è datata agosto 1995 a Goteborg, con il bronzo di Giovanni Puggioni, Ezio Madonia, Angelo Cipolloni e Sandro Flori.

Cosa è successo ieri: la 4x100 femminile chiude quarta

Si è trattato del miglior risultato di sempre ai Mondiali per la 4x100 femminile, che ha chiuso al quarto posto con il quartetto Dosso, Kaddari, Bongiorni e Pavese. Oro agli Stati Uniti davanti a Giamaica e Gran Bretagna. Le ragazze in coro: "Fiere di questo risultato"

Cosa è successo ieri: i risultati degli italiani

Tra gli altri risultati azzurri nella giornata di sabato, nono posto per Secchi nel salto con l'asta, Battocletti ha invece chiuso sedicesima nei 5.000 metri. Mentre in mattinata l'azzurra Giovanna Epis aveva concluso la maratona al dodicesimo posto, seconda prestazione europea. "Ho fatto la gara che volevo" - le sue parole - "ho coronato il sogno per cui ho tanto lavorato"

Tamberi show: il canestro in diretta è uno spettacolo

Gianmarco Tamberi, fresco dell'oro mondiale di Budapest nel salto in alto, è intervenuto in collegamento ieri con L'Originale da Camerano, a pochi km dalla sua Ancona. Gimbo, grande appassionato di pallacanestro, sta seguendo i mondiali di basket su Sky: "sfidato" da Alessandro Bonan e Alessandro Costacurta, ha dato l'ennesima dimostrazione del fatto che la sua forza sia "dare il meglio al momento giusto". Vedere per credere

Tutte le medaglie vinte nella storia azzurra ai Mondiali

Grazie alle 4 medaglie conquistate fin qui a Budapest, l'Italia ha raggiunto quota 51 podi nella storia dei Mondiali. Da Mennea a Stano, fino a May e Sidoti, ecco tutte le medaglie azzurre nelle edizioni dei Campionati del mondo di atletica leggera

tamberi

"Perché ne siamo fieri": Sky celebra l'estate azzurra

ALTRE NEWS