Mondiali di atletica indoor, i risultati delle gare: argento per Zaynab Dosso nei 60m

Nel secondo giorno di gare ai Mondiali indoor di Nanchino Zaynab Dosso chiude al secondo posto e si prende l'argento nei 60m: è la seconda medaglia azzurra. Lorenzo Simonelli chiude invece quarto la finale dei 60 ostacoli. Tra gli altri risultati: primo oro ai Mondiali indoor per Ingebrigtsen nei 3000m ed ennesimo succeso di Duplantis nell'asta. Nella notte italiana Bruni e Molinarolo settime nella finale di salto con l'asta, Lazzaro eliminato in semifinale negli 800

in evidenza

I principali risultati di oggi

  • Argento per Zaynab Dosso: è seconda nei 60m. Arriva la seconda medaglia azzurra ai Mondiali indoor
  • Simonelli chiude quarto nei 60m ostacoli
  • Nella notte italiana Bruni e Molinarolo settime nella finale di salto con l'asta, Lazzaro eliminato in semifinale negli 800
  • Primo oro ai Mondiali indoor per Ingebrigtsen nei 3000m
  • Ennesimo succeso di Duplantis nell'asta
  • Podio tutto americano nei 400m maschili
Medaglia d'argento

Argento per Zaynab Dosso nei 60m

Grande gara dell'azzurra, che però viene passata proprio nel finale dalla rimonta della svizzera Mujinga Kambundji, 7.04 per lei. Per Zaynab Dosso tempo finale di 7.06, fatale per l'oro il tempo di reazione in partenza. Per l'azzurra è anche la seconda medaglia ai Mondiali indoor, dopo il bronzo a Glasgow nel 2024. Completa il podio il bronzo di Patrizia van der Weken in 7.07. Per l'Italia arriva la seconda medaglia a Nanchino dopo l'oro di Andy Diaz nel salto triplo. 

Tra poco l'ultima gara di oggi: la finale dei 60m con Zaynab Dosso!

L'azzurra e campionessa europea in carica arriva alla finale col miglior tempo assoluto delle semifinali in 7.07. Ecco le corsie, Dosso in terza:

  • Zoe HOBBS
  • Rani ROSIUS
  • Zaynab DOSSO
  • Patrizia VAN DER WEKEN
  • Ewa SWOBODA
  • Mujinga KAMBUNDJI
  • Amy HUNT
  • Xlaojing LIANG

Lorenzo Simonelli chiude quarto la finale di 60 ostacoli

Oro all'americano Holloway in 7.42, chiudono il podio il francese Belocian in 7.54 e il cinese Liu in 7.55. Appena fuori dal podio il nostro Lorenzo, che chiude in 7.60, al fotofinish davanti al belga Obasuyi. 

Tra pochissimo Simonelli nella finale dei 60 ostacoli!

Tocca a Lorenzo. Ecco le corsie, Simonelli in seconda:

  • Michael OBASUYI
  • Lorenzo Ndele SIMONELLI
  • Junxi LIU
  • Demarlo PRINCE
  • Wilhem BELOCIAN
  • Grant HOLLOWAY
  • Weibo QIN
  • Jerome CAMPBELL
Medaglia d'oro

Primo oro Usa ai Mondiali: è tripletta nei 400 maschili

Primo l'americano Christopher Bailey in 45.08, secondo l'americano Brian Faust in 45.47, terzo l'americano Jacory Patterson in 45.54. Mancava ancora un oro made in Usa in questi Mondiali indoor in Cina, è arrivato con una netta tripletta. 

Medaglia d'oro

Ennesimo oro per "Mondo" Duplantis!

E' il terzo per lui ai Mondiali indoor. Con l'errore del greco Karalis (già primato nazionale col suo 6.05) si chiude la gara del salto con l'asta maschile. Bronzo all'americano Kendricks (5.90). Duplantis saluta il rivale greco e si riveste: non continuerà a saltare per ritoccare il suo stesso primato (6.27). 

Duplantis

Finale salto con l'asta maschile LIVE: Duplantis vola anche a 6.15

Il greco Karalis (già primato nazionale) ha sbagliato due volte a 6.10 e sta provando il 6.15. 

Medaglia d'oro

Oro alla britannica Amber Anning nei 400 femminili

Tempo finale di 50.60, alle sue spalle c'è l'americana Alexis Holmes in 50.63. Sfuma quindi il primo oro Usa in questi Mondiali. Chiude il podio la norvegese Henriette Jaeger, bronzo in 50.92. 

Medaglia d'oro

Triplo femminile: oro alla cubana Perez Hernandez

Distanza di 14.93 per lei: nuovo world leading. Argento alla connazionale Liadagmis Povea con 14.57, bronzo alla spagnola Peleteiro-Compaoré con la misura di 14.29. Fuori dal podio la campionessa olimpica in carica, la giamaicana Thea LaFond (14.18). 

Finale salto con l'asta maschile LIVE: bella sfida Duplantis-Karalis

Nessun errore per Mondo, che ha portato l'asticella a 6.05. Il greco Karalis, però, non è da meno, percorso netto anche per lui e primo posto condiviso con lo svedese a 6.05. Solo loro due in corsa: il bronzo andrà all'americano Kendricks (5.90). 

Nessun problema per Zaynab Dosso: è finale nei 60m!

L'azzurra vola in finale col miglior tempo della prima semifinale, in 7.07. Ora l'appuntamento è alle 14.18 per la finale per le medaglie, l'ultima gara della giornata di oggi. Alle spalle della campionessa europea in carica la britannica Hunt in 7.15. Adesso le altre due semifinali per arrivare alle otto finaliste.

Tra poco la semifinale dei 60 con Dosso

La campionessa europea indoor in carica è nella prima (di tre) semifinali. Ricordiamo: accedono alla finale delle 14.18 le prime due di ogni semifinale e gli altri due tempi più veloci. Questa la semifinale di Zaynab Dosso:

  • Michelle-Lee AHYE
  • Julla HENRIKSSON
  • Zaynab DOSSO
  • Amy HUNT
  • Joella LLOYD
  • Xiaojing LIANG
  • Natasha MORRISON
  • Camille RUTHERFORD

Semifinale 60 ostacoli: ecco gli 8 finalisti

Sono l'americano Holloway (7.48) e il francese Belocian (7.51, come il cinese Liu) a chiudere ai primi due posti la terza semifinale dei 60 ostacoli. Sono anche i due migliori tempi delle semifinali, mentre il nostro Simonelli chiude col quarto tempo assoluto (7.55). Eliminato il campione europeo in carica Szymanski: i ripescati sono il belga Obasuyi (dalla seconda semifinale) e il giamaicano Campbell (dalla terza semifinale), entrambi in 7.61.

  • Grant HOLLOWAY 7.48
  • Wilhem BELOCIAN 7.51
  • Junxi LIU 7.51
  • Lorenzo Ndele SIMONELLI 7.55
  • Demario PRINCE 7.60
  • Welbo QIN 7.60
  • Michael OBASUYI 7.61
  • Jerome CAMPBELL 7.61
Simonelli

Lorenzo Simonelli vola in finale dei 60 ostacoli!

L'azzurro chiude la seconda semifinale al secondo posto e stacca il pass diretto per la finale delle 14.05. Tempo di 7.55 e season best per lui. Davanti a tutti il cinese Liu in 7.51. Intanto il belga Obasuyi si prende il miglior tempo tra i ripescati in 7.61 (meglio del 7.63 di Szymanski e del 7.66 di Abakar, ormai eliminato)

Semifinale 60m ostacoli LIVE: ok Prince e Qin, Szymasnki spera nel ripescaggio

Nella prima semifinale i primi due sono il giamaicano Prince e il cinese Qin: è finale per loro due. Occhio ai due tempi al momento ripescati: 7.63 (Szymanski, attenzione anche a un rischio squalifica per un'invasione di corsia) e 7.66 (Abakar).  Ora tocca al nostro Simonelli

Tra poco la semifinale dei 60m ostacoli con Simonelli

L'azzurro è nella seconda (di tre) semifinali. Ricordiamo: accedono alla finale delle 14.05 i primi due di ogni semifinale e gli altri due tempi più veloci. Questa la semifinale di Simonelli:

  • Abdel Kader LARRINAGA
  • Pascal MARTINOT-LAGARDE
  • Lorenzo Ndele SIMONELLI
  • Eduardo RODRIGUES
  • Michael OBASUYI
  • Junxi LIU
  • Alin lonu ANTON
  • Tetsuro NISHI
Medaglia d'oro

È oro per Ingebrigtsen! È il suo primo ai Mondiali indoor

Vantava già due ori olimpici, due Mondiali e ben sette agli Europei indoor, mancava solo quello ai Mondiali indoor. Eccolo qui. Il norvegese la spunta dopo un duello mozzafiato con l'etiope Aregawi, chiudono entrambi col season best. Ingebrigtsen in 7:46.09, argento per Aregawi in 7:46.25. Terza posizione e bronzo per l'australiano Ky Robinson in 7:47.09. Il norvegese può quindi puntare alla doppietta come fatto in tutte le ultime tre edizioni degli Europei indoor (1500 e 3000); i 1500 sono in programma nell'ultima giornata di gare di domani.

Ingebrigtsen

E' iniziata la finale dei 3000m maschili

Occhi su Ingebrigtsen che - strano ma vero - non ha mai vinto un oro ai Mondiali indoor (lui che vanta due ori olimpici, due Mondiali e ben sette agli Europei indoor). Arriva dalla doppietta 1500-3000 a Apeldoorn e ci riproverà qui in Cina. 

Leggi il focus su Sky Sport Insider: La metamorfosi di Jakob Ingebrigtsen: sta forse diventando simpatico?

Medaglia d'oro

Seconda medaglia di giornata: oro all'etiope Hailu nei 3000m femminili

Tempo finale di 8:37.21 per la Hailu, già oro nei 1500 negli ultimi Mondiali indoor. Era stata la giapponese Tanaka a scattare e prendersi la testa della corsa nella prima metà di gara, salvo poi scivolare in fondo al gruppo. Decisivo lo scatto della Hailu negli ultimi cinquecento metri. Argento all'americana Shelby Houlihan in 8:38.26, che supera negli ultimi metri l'australiana Jessica Hull, bronzo in 8:38.28. Per l'Etiopia arriva il decimo titolo sugli ultimi dodici disponibili nei 3000m. 

Inizia anche la finale del triplo femminile

C'è anche Thea LaFond, l'oro olimpico in carica. 

Finale asta LIVE: nessun problema per Duplantis

Mondo entra in gara a 5.70 e vola sopra l'asticella senza problemi. Il francese Baptiste Thiery è stato il primo eliminato. 

Duplantis

E' iniziato anche il salto in alto per l'Eptathlon

L'alto è la quarta prova di sette: mancano ancora all'appello 60m ostacoli, salto con l'asta e 1000m (tre eventi tutti in programma nell'ultima giornata di domani). 

Tutti pari in testa al medagliere

C'è anche l'Italia, tutti a quota un oro e una medaglia. Gli unici a quota due medaglie sono gli Stati Uniti, ma con due bronzi. Oggi però ci sono otto finali…

Tutti pari in testa al medagliere

"Mondo" Duplantis cerca di ritoccare il suo record per la dodicesima volta

Si parte a brevissimo con la prima gara della sessione: la finale del salto con l'asta maschile. Occhi - inevitabilmente - su Mondo Duplantis, l'uomo che ha ritoccato il record del mondo già undici volte. Nella sua storia ha ritoccato già sei volte il record indoor. Agli indoor vanta già due ori: Belgrado 2022 e Glasgow 2024. Al via ci sono:

  • Menno VLOON
  • Sondre GUTTORMSEN
  • Armand DUPLANTIS 
  • Bo Kanda LITA BAEHRE 
  • Valters KREIŠS 
  • Thibaut COLLET 
  • Emmanouil KARALIS
  • Chenyang LI 
  • Sam KENDRICKS 
  • Kurtis MARSCHALL 
  • Baptiste THIERY 
  • Ersu SASMA

8 finali, cercano il pass anche Dosso e Simonelli: a breve si riparte

Nella notte italiana Zaynab Dosso ha vinto la sua batteria dei 60m ed è approdata in semifinale (in programma alle 13.15 italiane, così come l'eventuale finale alle 14.18). Avanti anche Simonelli nei 60 ostacoli (semi alle 12.50). Sono otto le gare che assegnano medaglie in questa sessione pomeridiana (mattutina in Italia).

  • 11.34: Salto con l’asta maschile, FINALE
  • 11.37: Eptathlon, salto in alto maschile
  • 12.10: Salto triplo femminile, FINALE
  • 12.15: 3000m femminile, FINALE
  • 12.33: 3000m maschile, FINALE
  • 12.50: 60 ostacoli, semifinali (Simonelli)
  • 13.15: 60m femminile, semifinali (Dosso)
  • 13.44: 400m femminile, FINALE
  • 13.55: 400m maschile, FINALE
  • 14.05: 60m ostacoli maschile; FINALE (ev. Simonelli)
  • 14.18: 60m femminile, FINALE (ev. Dosso)

Si riprende alle 11.34

Ora l'attesa è tutta per le semifinali di Dosso e Simonelli. Zaynab ha superato le batterie con il miglior tempo, volando in 7.09: uscita dai blocchi brillante e poi non ha nemmeno bisogno di correre fino in fondo. Simonelli è in netta ripresa rispetto agli Europei: quarto tempo nel riepilogo generale (7.61)

I risultati della notte

La seconda giornata di gare a Nanchino è iniziata con la prima sessione, nella notte italiana. Sono già scesi in pista Zaynab Dosso e Lorenzo Simonelli, impegnati rispettivamente nei 60m e nei 60 ostacoli, e non hanno deluso, superando entrambi le batterie: li rivedremo nel pomeriggio in semifinale, quando andranno a caccia della finale. Fuori invece Gloria Hooper (60m) e Nicolò Giacalone (60 ostacoli). Giovanni Lazzaro è stato eliminato in semifinale negli 800. Nell'asta femminile è stata assegnata la medaglia: oro alla francese Bonnin con le nostre Bruni e Molinarolo che chiudono la finale al settimo posto. Dopo le prime tre prove dell'eptathlon (60m, lungo, getto del peso), in testa alla classifica c'è il norvegese Skotheim, davanti a Erm e Steinforth

Le avversarie di Zaynab Dosso in semifinale

Dosso sarà nella prima delle tre semifinali, con Liang e Morrison come avversarie più insidiose: accedono direttamente alla finale le prime due, più due tempi di ripescaggio dalle tre semifinali. Dopo il 7.09 di Dosso, la migliore nelle batterie è stata la polacca Swoboda (7.16), poi la cinese Liang (7.17) e la neozelandese Hobbs (7.18): Stesso tempo (7.20) per la statunitense Brisco, la svizzera Kambundji (argento agli Europei dietro a Dosso) e le giamaicane Morrison e Williams; 7.21 per la lussemburghese Van der Weken, bronzo agli Europei

Dosso: "Non era scontato dopo il dolore al piede"

“Volevo cominciare con una corsa agile perché la mattina faccio molta fatica e se mi metto in moto già in batteria diventa tutto più facile", il commento di Zaynab Dosso dopo la gara. "Da Apeldoorn è stato tutto in salita, sono tornata con un dolore al piede, devo ringraziare lo staff medico federale perché ha fatto di tutto per farmi scendere in pista oggi. Non era scontato. Ora torno a dormire… mangio, mi riposo, resetto tutto, perché la semifinale è un’altra gara". 

Simonelli: "Ottime sensazioni"

“Sensazioni ottime, sto molto meglio rispetto ad Apeldoorn, queste due settimane di allenamento sono servite", le prime parole di Lorenzo Simonelli dopo la batteria. "Sono partito un po’ male, sarà che è mattina e io non sono mattiniero. Un po’  addormentato sul blocco ma appena ho ripreso il giamaicano ho tenuto il  controllo”

Dosso in semifinale nei 60. Eliminata Hooper

Nessun problema per Zaynab Dosso nelle batterie dei 60. L'azzurra reduce dal titolo europeo indoor vince la sua batteria correndo in 7.09 davanti a Niles (7.22) e Leduc (7.25). Dosso ha firmato il miglior tempo delle batterie e la rivedremo nelle semifinali di oggi pomeriggio (ore 13.15) dove cercherà l'accesso alla finale delle ore 14.18. Non ci sarà invece l'altra azzurra, Gloria Hooper, quinta nella sua batteria con 7.36 ed eliminata

dosso

Simonelli in semifinale nei 60 ostacoli, eliminato Giacalone

Un Lorenzo Simonelli in crescita rispetto a quello che avevamo visto agli Europei si guadagna la semifinale dei 60 ostacoli (in programma alle 12.50 italiane; alle 14.05 l'eventuale finale). Inserito nella terza batteria, la vince in 7.61 al fotofinish davanti al giamaicano Campbell (7.61) e a Pereira (7.65). Partenza rivedibile per "Lollo" che per i primi due ostacoli resta dietro al giamaicano e poi lo affianca, premiato al fotofinish per un millesimo. Eliminato l'altro azzurro impegnato negli ostacoli, Nicolò Giacalone, che chiude quinto in 7.89 nella sua batteria ed è fuori per 9 millesimi (stesso tempo di Kennedy, arrivato quarto, in una batteria che promuoveva in primi 4)

simonelli

Lazzaro eliminato in semifinale negli 800

Bella prova di Giovanni Lazzaro nella semifinale degli 800 che si era guadagnato ieri. L'azzurro chiude ultimo la sua semifinale ma non va lontano dal proprio personale, chiudendo in 1.48.06 una gara vinta da Miller iin fuga

Medaglia d'oro

Oro a Bonnin nell'asta. Bruni e Molinarolo settime

La prima medaglia assegnata in questa seconda giornata di Mondiali indoor è quella del salto con l'asta femminile. L'oro va alla francese Bonnin, 4.75 e nuovo personale e primato nazionale eguagliato. Argento per la slovena Sutej (4.70), bronzo alla svizzera Moser (4.70). Le azzurre Bruni e Molinarolo chiudono al settimo posto con 4.60 in una finale infinita, con lunghe interruzioni dovute a problemi tecnici ai ritti (con funzionamento elettronico)

ALTRE NEWS