
Goggia-Brignone e non solo: le più grandi rivalità nello sport italiano
L'Olimpiade di Pechino ha regalato medaglie a entrambe ma ha anche riportato alla ribalta la loro rivalità. Quella fra Federica Brignone e Sofia Goggia non è che l'ultima nella storia dello sport italiano. Da Coppi-Bartali a Biaggi-Rossi, ecco quelle più famose
PECHINO 2022, RISULTATI E NEWS LIVE - CALENDARIO - RISULTATI - MEDAGLIERE

SOFIA GOGGIA vs FEDERICA BRIGNONE. Al netto delle polemiche di questi giorni, le due azzurre si dividono tifosi e consensi da anni. Stessa generazione, monopolizzano lo sci alpino femminile a suon di vittorie e medaglie olimpiche e mondiali. Una rivalità che ha consentito al movimento di tornare alle eccellenze degli anni Novanta con Compagnoni e Kostner

COPPI vs BARTALI. Tutto è partito da lì, quando due dei migliori ciclisti di ogni epoca spaccarono in due l'Italia del Dopoguerra. Gli anticonformisti con Fausto, i cattolici con Gino. Si spartirono Tour e Giro per oltre un decennio, diventando grandi amici e confidenti nella vita extra-sportiva

ROSSI vs BIAGGI. Il Motomondiale esplode letteralmente in Italia con l'avvento di Valentino Rossi. Il pesarese entra di prepotenza in un mondo in cui il principale esponente azzurro è Max Biaggi. Istrionico l'uno, più abbottonato l'altro. Anche qui il Paese si divide, i due non si stanno simpatici e non lo nascondono. Anche se stima e rispetto non sono mai mancati

MAZZOLA vs RIVERA. Ingrato fu il compito di Ferruccio Valcareggi nella spedizione dei Mondiali in Messico 1970. A chi affidare la maglia numero 10? Sandro Mazzola, centrocampista dell'Inter, qualità e quantità in mediana, o Gianni Rivera, il 'golden boy' dal piede fatato? Una staffetta che ha segnato un'epoca

DI CENTA vs BELMONDO. L'Italia ha la fortuna di avere sotto la propria bandiera due delle migliori fondista della storia, per di più della stessa generazione. Sette medaglie olimpiche per Manuela, 11 per Stefania, alcune delle quali vinte insieme in staffetta. Una rivalità interna che le spinse anche oltre il limite, come dimostrano gli straordinari risultati

VEZZALI vs TRILLINI. La scherma azzurra ha vissuto il suo momento d'oro nel periodo in cui al fioretto femminile tiravano Valentina e Giovanna, compagne nella prova a squadre ma acerrime rivali nell'individuale. Il risultato? Nove medaglie ai Giochi per Vezzali (6 d'oro) e otto per Trillini (4 d'oro).

ERRIGO vs DI FRANCISCA. Nella scherma la grande rivalità è all'ordine del giorno, specialmente quando si fa parte dei un 'dream team' come quello italiano. Tiravano nella stessa squadra Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca, stimolo vicendevole per conquistare medaglie e titoli

MASPES vs GAIARDONI. Antonio e Sante, ovvero la rivalità Coppi-Bartali vissuta all'interno del velodromo. Le loro sfide in surplace hanno appassionato e diviso l'Italia degli anni '50 e '60. Per Maspes un bronzo olimpico e sette titoli mondiali, per Gaiardoni due ori a Roma 1960 e sei medaglie iridate

SARONNI vs MOSER. Dal 1978 al 1986, l'Italia del ciclismo rivive la rivalità Coppi-Bartali grazie a Beppe e Francesco. 193 vittorie da professionista per il primo, 273 per il secondo. Saronni si porta a casa due volte il Giro, una Sanremo, un Mondiale, un Lombardia, una Freccia-Vallone, lasciandosi alle spalle il 'nemico' trentino. Moser si vendicò con un Giro, tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell'inseguimento individuale

FILIPPI vs PELLEGRINI. Fede esplode ad Atene 2004, appena 16enne. Si prende il mondo del nuoto italiano, in cui entra di prepotenza anche Alessia Filippi. La romana nuota in stile libero come la 'Divina', le due si 'usano' come stimolo reciproco e hanno ragione: l'apoteosi sono i Mondiali di Roma 2009, dove Filippi si prende un oro e un bronzo e Pellegrini due ori con tanto di record del mondo

TORTU vs JACOBS. Italia Paese di tante cose, non di velocisti. Pietro Mennea a parte, l'atletica azzurra ha sempre eccelso in altro. Fino all'avvento in contemporanea di Filippo Tortu e Marcell Jacobs. Non è un caso se i due abbiano trascinato la 4x100 allo storico oro ai Giochi di Pechino, abbattendo ogni record italiano nella prova regina dei 100 metri negli ultimi anni.

BERRETTINI VS SINNER. Non può considerarsi una rivalità, visto che i due non si sono mai affrontati a livello ATP e hanno condiviso il campo solo in doppio con la maglia azzurra. Ci auguriamo che lo diventi. Vorrà dire che Matteo e Jannik continueranno a essere protagonisti del tennis di domani così come lo sono oggi. Si ispirano l'uno all'altro, sono entrambi giovani, ambiziosi e in Top-10: lo scontro è appena iniziato...