Esplora tutte le offerte Sky

Mondiali di sci, superG femminile: Brignone argento, Goggia quinta

mondiali sci
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Federica Brignone conquista la medaglia d'argento in superG ai Mondiali di Saalbach. Grandissima prova della valdostana, battuta soltanto dall'austriaca Venier, al primo titolo iridato in carriera. Bronzo ex equo per la norvegese Lie e l'americana Macuga. Quinto posto, invece, per Sofia Goggia. I Mondiali di sci alpino sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW

SLALOM MASCHILE LIVE

in evidenza

SuperG femminile, la top 10

  • 1. Stephanie Venier (Aut) 1:20.47
  • 2. Federica Brignone (Ita) +0.10
  • 3. Kajsa Vikchoff Lie (Nor) +0.24
  • 3. Lauren Macuga (Usa) +0.24
  • 5. Sofia Goggia (Ita) +0.30
  • 6. Emma Aicher (Ger) +0.52
  • 7. Ester Ledecka (Cze) +0.63
  • 8. Lara Gut-Behrami (Sui) +0.70
  • 9. Elena Curtoni (Ita) +0.76
  • 10. Cornelia Huetter (Aut) +0.91

Le prossime gare femminili

  • Sabato 8 febbraio, ore 11.30: Discesa libera
  • Martedì 11 febbraio, ore 10 e 13.15: Combinata a squadre (DH/SL)
  • Giovedì 13 febbraio, ore 9.45 e 13.15: Gigante
  • Sabato 15 febbraio, ore 9.45 e 13.15: Slalom

Brignone alla quarta medaglia iridata

Per Federica Brignone è la quarta medaglia ai Mondiali, la terza d'argento

  • ORO in combinata a Courchevel/Meribel 2023
  • ARGENTO in gigante a Garmisch 2011
  • ARGENTO in gigante a Courchevel/Meribel 2023
  • ARGENTO in superG a Saalbach 2025

Brignone argento in superG: oro all'austriaca Venier

Due anni dopo l'oro in combinata e l'argento in gigante, Federica Brignone torna su un podio mondiale. La valdostana è medaglia d'argento in superG grazie a una grandissima prova sulla "Ulli Maier" di Saalbach.  Sempre in spinta e in fiducia, Federica è stata battuta solo da Stephanie Venier, davanti per 10 centesimi. Per l'austriaca è il primo titolo iridato in carriera otto anni dopo l'argento in discesa libera a St. Moritz. Medaglia di bronzo ex equo, invece, per la norvegese Lie e l'americana Macuga. Sofia Goggia chiude al quinto posto, ma avrà l'occasione di rifarsi già sabato nella discesa. Le altre italiane: nono posto per Elena Curtoni, 16esimo per Marta Bassino e 18esimo per Laura Pirovano

Brignone

Dura pochi secondi la gara di Lindsey Vonn. L'americana ha impattato contro un palo con la spalla destra

È il momento di Lindsey Vonn! Pettorale 30 per l'americana, non al meglio per via di un raffreddore. Potenzialmente l'americana è l'ultimo pericolo per il podio 

Non preoccupa Breezy Johnson, lontana dalle posizioni di vertice. Fuori, invece, Valerie Grenier, che sbaglia la linea nel tratto centrale

Tocca adesso ai pettorali dal 23 al 30: apre Breezy Johnson, chiude Lindsey Vonn

Il primo commento di Federica Brignone: "Fare bene in un grande evento del nostro sport è speciale - ha detto a Rai Sport - Sono orgogliosa, sicuramente non era un superG nelle mie corde. Mi sono detta di aprire il gas. Non c'era una curva che chiudeva, serviva velocità. È una bella emozione. Sentivo parecchia pressione, tutti si aspettavano qualcosa da me e anche io mi aspettavo di fare qualcosa di grande. Sono contenta della mia manche, ho fatto qualche sbavatura, ma è andata bene. Sono contenta e ringrazio il mio team perché l'avvicinamento è stato bello."

Emma Aicher entra tra le 10: sesto posto per la tedesca, scesa con il pettorale 20, che disputa una buona gara soprattutto nel tratto iniziale

Per ora nessun inserimento con i pettorali più alti, ma bisognerà aspettare almeno fino al numero 30 quando partirà Lindsey Vonn

"Mi dispiace perché non sono riuscita a trovare il ritmo giusto, soprattutto in fondo non ho trovato il feeling con la neve - ha spiegato Laura Pirovano a Rai Sport - Mi dispiace, spero di crescere sotto questo aspetto"

Si chiude la prima parte di gara con i primi 15 pettorali. Per ora il podio virtuale vede Venier al primo posto, seguita da Federica Brignone, seconda, e la coppia Macuga-Lie al terzo posto 

Terzo posto ex equo! Lauren Macuga brava in partenza e in fondo, l'americana si piazza al terzo posto ex equo con Kajsa Vickhoff Lie

L'unica medaglia azzurra di giornata, dunque, potrebbe arrivare da Federica Brignone. La valdostana ha disputato una grandissima gara, ma Venier è riuscita a far meglio di soli 10 centesimi con una parte centrale precisa. Ancora, però, è lunga

Linee pulite, ma poca velocità per Curtoni: l'azzurra è attualmente settima con 76 centesimi di ritardo da Venier

Adesso l'ultima italiana: è il momento di Elena Curtoni

Ledecka sfiora il colpo, ma non basta. La ceca fa una grande prova fino al terzo settore (era a 2 centesimi da Venier), poi in fondo perde tantissimo: quinto posto per lei

Goggia quarta: +0.30 da Venier

Niente medaglie per Sofia Goggia. La bergamasca commette un paio di errori di linea e nel tratto centrale non trova grande velocità., Quarto posto momentaneo a 30 centesimi da Venier

Adesso è il momento di Sofia Goggia!

Brava Lie che fa la differenza nei tratti di scorrevolezza e si piazza al terzo posto, lontana 24 centesimi da Venier. La norvegese ha i migliori parziali nel terzo e nel quarto settore

Solo terzo posto per una delle favorite della viglia, Lara Gut-Behrami. Le leader di specialità paga un brutto errore nella fase centrale, in cui resta agganciata a un palo. Adesso Kajsa Vikchoff Lie, poi toccherà a Sofia Goggia

Venier supera Brignone

Dura poco la leadership di Federica Brignone: Stephanie Venier supera l'azzurra di dieci centesimi. L'austriaca ha fatto la differenza soprattutto nel tratto centrale, guadagnando 23 centesimi su Federica nel secondo settore

Brignone vola in testa!

Fenomenale Brignone! Bellissima discesa di Federica che disputa una gara straordinaria. Sempre veloce, sempre in spinta: più di un secondo di vantaggio su Gauche

È il momento di Federica Brignone!

Bassino veloce nella parte finale, ma non basta. Marta chiude a 41 centesimi da Gauche, pagando mezzo secondo solo nel secondo settore. 

Secondo posto provvisorio per Michelle Gisin a 42 centesimi da Gauche. Adesso la seconda italiana in gara: è la campionessa in carica, Marta Bassino!

Riparte la gara con Michelle Gisin

Spigolata per Ricarda Haaser, per fortuna caduta senza gravi conseguenze. Gara momentaneamente interrotta

Mezzo secondo di ritardo per Laura Pirovano che non prende grandi rischi nel tratto finale. La prossima italiana sarà Marta Bassino, campionessa in carica, con il pettorale 5

Il primo tempo di riferimento è quello di Laura Gauche: 1:21.69. Adesso tocca a Laura Pirovano

Tutto pronto sulla pista Ulli Maier. Si parte con Laura Gauche! La gara è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

Le prime 15 della startlist

  1. Laura Gauche (Fra)
  2. Laura PIrovano (Ita)
  3. Ricarda Haaser (Aut)
  4. Michelle Gisin (Sui)
  5. Marta Bassino (Ita)
  6. Federica Brignone (Ita)
  7. Stephanie Venier (Aut)
  8. Corinne Suter (Sui)
  9. Lara Gut-Behrami (Sui)
  10. Kajsa Vickhoff Lie (Nor)
  11. Sofia Goggia (Ita)
  12. Ester Ledecka (Cze)
  13. Elena Curtoni (Ita)
  14. Lauren Macuga (Usa)
  15. Cornelia Huetter (Usa)

La prima a scendere in pista sarà la francese Laura Gauche, poi toccherà a Laura Pirovano. Sono 40 le atlete al via: l'ultima sarà l'australiana Greta Small 

Il programma delle gare femminili

  • Giovedì 6 febbraio, ore 11.30: SuperG
  • Sabato 8 febbraio, ore 11.30: Discesa libera
  • Giovedì 13 febbraio, ore 9.45 e 13.15: Gigante
  • Sabato 15 febbraio, ore 9.45 e 13.15: Slalom

Milano-Cortina, tutte le città e gli impianti

Milano-Cortina 2026 sarà la XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali. Si tratterà però di un'Olimpiade diffusa, con tre Regioni coinvolte (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige), sette diverse località che accoglieranno gare e atleti e un'altra città ancora che ospiterà la cerimonia di chiusura del 22 febbraio 2026. CITTA' E IMPIANTI

Impianti Milano-Cortina

Un anno a Milano-Cortina: tutte le discipline

Tra un anno esatto inizierà Milano-Cortina, XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali. Saranno 16 le discipline in programma: rispetto alla rassegna precedente a Pechino c'è il debutto assoluto dello sci alpinismo, che assegnerà 9 medaglie (3 gare). Gli eventi totali saranno 116, sette in più rispetto ai Giochi del 2022. TUTTE LE DISCIPLINE

Milano Cortina

Tra le atlete più attese oggi c'è anche Lindsey Vonn. La sua partecipazione al superG sembrava in dubbio per via di un raffreddore, ma l'americana sarà regolarmente al via con il pettorale 30. "Non lascerei che una cosa del genere mi impedisca di correre dopo tutto quello che ho passato per arrivare fin qui" ha scritto Vonn sui social

Alla vigilia della gara, Sofia Goggia ha pubblicato un lungo messaggio sui social, ricordando l'infortunio che un anno fa non le permise di disputare le finali di Saalbach: "Se alla Sofia di un anno fa avessi detto che oggi avrei scritto queste parole da Saalbach, alla vigilia di un Mondiale, lei non ci avrebbe creduto. La Sofia di oggi invece si trova semplicemente, come già da qualche mese a questa parte ho fatto, a dar ragione alle parole di quel comunicato di un anno fa".

Brignone insegue la quarta medaglia ai Mondiali. Nell'ultima edizione ha conquistato l'oro in combinata e l'argento in gigante. Goggia, invece, va a caccia del primo titolo iridato dopo l'argento in superG ad Are 2019 e il bronzo in gigante a St. Moritz 2017

Prima volta a Saalbach, invece, per Sofia Goggia che lo scorso anno non partecipò alle finali per infortunio. L'azzurra ha vinto quest'anno in superG a Beaver Creek e ha ottenuto un terzo posto a St. Moritz. Per lei sette vittorie in carriera nella specialità in Coppa del Mondo

Brignone ha ben figurato lo scorso anno a Saalbach, ottenendo un secondo posto in superG nelle finali di Coppa del Mondo. La tigre delle nevi ha vinto quest'anno nella specialità a Cortina, ma si è piazzata sul podio anche a St. Anton e Garmisch

Brignone e Goggia possono recitare un ruolo da protagoniste, ma le rivali per le medaglie non mancano. Occhio soprattutto a Lara Gut-Behrami (pettorale 9), leader della classifica di superG. Ci sono anche - tra le altre - Stephanie Venier, Corinne Suter, Cornelia Hutter, Kajsa Vickhoff Lie ed Ester Ledecka. Attenzione anche al "jolly" Lindsey Vonn

L'attesa oggi in chiave Italia è soprattutto per Federica Brignone e Sofia Goggia. La valdostana, leader di Coppa del Mondo, ha iniziato la stagione alla grande con 5 vittorie e tre terzi posti. Sofia, invece, ha ottenuto due vittorie, due secondi posti e un terzo posto

Nella storia dei Mondiali di sci, l'Italia ha vinto l'oro nel superG femminile in tre occasioni: Bassino a Courchevel-Meribel 2023 e Isolde Kostner che vinse nel 1996 a Sierra Nevada e nel 1997 al Sestriere

L'Italia riparte dall'oro iridato vinto due anni fa a Courchevel-Meribel da Marta Bassino. Una prova fenomenale della cuneese che vinse davanti a Mikaela Shiffrin e la coppia Hutter-Lie, terze ex equo

Bassino

Saalbach torna a ospitare i Mondiali di sci 34 anni dopo la prima e ultima volta. Il pendio è lo Zwolfer che si snoda sullo Zwolferkogel. Le piste solo la Ulli Maier, dove sono in programma discesa, superG e slalom femminile e lo slalom maschile, e la Schneekristall, teatro di superG, discesa e gigante maschile, del gigante femminile e del parallelo a squadre.

Saalbach

I pettorali delle italiane

  • 2. Laura PIROVANO
  • 5. Marta BASSINO
  • 6. Federica BRIGNONE
  • 11. Sofia GOGGIA
  • 13. Elena CURTONI

La gara è in programma alle 11.30, in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW). Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Dopo "l'antipasto" del parallelo a squadre, i Mondiali di sci alpino 2025 entrano nel vivo con la prima gara individuale. È il superG femminile, in programma sulla pista Ulli Maier di Saalbach

ALTRE NEWS