Mondiali di sci, Johnson/Shiffrin oro in combinata femminile. Delago/Rossetti ottave

mondiali sci

Gli Stati Uniti conquistano la medaglia d'oro nella combinata femminile a coppie con Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin. Decisivo il recupero nella manche di slalom di Her Majesty, all'ottavo oro iridato. Argento a Gut-Behrami/Holdener, bronzo a Venier/Truppe. Italia giù dal podio: ottavo posto per Nicole Delago e Marta Rossetti. I Mondiali di Saalbach sono in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

SLALOM MASCHILE LIVE

Combinata femminile, la classifica

  1. Stati Uniti 1 (Johnson/Shiffrin) 2:40.89
  2. Svizzera 1 (Gut-Behrami/Holdener) +0.39
  3. Austria 3 (Venier/Truppe) +0.53
  4. Stati Uniti 2 (Macuga/Moltzan) +0.64
  5. Austria 1 (Puchner/Liensberger) +0.69
  6. Austria 2 (Huetter/Huber) +0.75
  7. Svizzera 2 (Suter/Rast) +0.76
  8. Italia 3 (Delago/Rossetti) +0.93
  9. Slovenia (Stuhec/Slokar) +1.08
  10. Stati Uniti 4 (Wiles/Hensien) +1.55

LE ALTRE COPPIE ITALIANE

  • 14. Italia 2 (Curtoni/Peterlini) +1.75
  • Italia 1 (Pirovano/Collomb) DNF

Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin vincono la combinata femminile

Debutto con medaglia d'oro ai Mondiali di Saalbach per Mikaela Shiffrin! Her Majesty trascina la coppia Stati Uniti 1 nella combinata femminile a coppie. Quarte dopo la manche di discesa libera di Breezy Johnson, le americane hanno recuperato tre posizioni in slalom con Shiffrin che ha fatto segnare il terzo tempo della manche. Medaglia d'argento per Gut-Behrami/Holdener con 10 posizioni recuperate (straordinaria prova della slalomista elvetica), bronzo alle austriache Venier/Truppe. Per Shiffrin è l'ottava medaglia d'oro ai Mondiali che arriva 12 anni dopo la prima, conquistata in slalom a Schladming 2013. Migliore coppia italiana quella formata da Nicole Delago e Marta Rossetti, ottave con 93 centesimi di ritardo sulle americane. Quattordicesimo posto per Curtoni/Peterlini, fuori in slalom la coppia Pirovano/Collomb

Johnson Shiffrin

Sarà sicuramente medaglia d'oro per gli Stati Uniti. Vedremo se andrà a Johnson/Shiffrin o Macuga/Moltzan. La statunitense partirà con mezzo secondo sulla connazionale

Che errore di Lena Duerr! La tedesca scivola nel muro finale, riparte e chiude al sedicesimo posto con 4''23 di ritardo

Ultime due coppie. La prima è Germania 1 con Lena Duerr: per lei 28 centesimi da difendere su Shiffrin

È podio per per Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin! Ritmo basso per Katharina Liensberger che non riesce a trovare velocità e chiude a 69 centesimi

Tocca adesso alla padrona di casa, Katharina Liensberger. Austria 1 ha 23 centesimi di vantaggio sulla coppia americana al comando

Stati Uniti 1 al comando! Mikaela Shiffrin difende il vantaggio sciando bene nella parte finale: 39 centesimi su Svizzera 1

Entriamo nelle quattro, racchiuse in mezzo secondo. Si parte da her majesty, Mikaela Shiffrin. L'americana ha 78 centesimi di vantaggio su Holdener

Fuori Hilzinger! La tedesca perde tutto il vantaggio (68 centesimi) nei primi due parziali, poi inforca alla prima porta della tripla 

Svizzera 1 guadagna un'altra posizione. Huber non riesce a trovare il ritmo giusto: Austria 2 è terza. Adesso le ultime cinque coppie

Truppe non riesce a superare Holdener. L'austriaca recupera in fondo dopo qualche difficoltà nel tratto centrale, ma chiude a 14 centesimi da Svizzera 1

Tempo alto per Marie Lamure. Francia 1 si piazza all'ottavo posto e perde 7 posizioni rispetto alla discesa. Italia 3 (Delago/Rossetti) certa della top 10

Svizzera 2 (Suter/Rast) si inserisce al secondo posto. Tra poco le ultime otto coppie in gara (con il vantaggio su Svizzera). 

  • Francia 1 (Gauche/Lamure) -0.26
  • Austria 3 (Venier/Truppe) -0.43
  • Austria 2 (Huetter/Huber) -0.54
  • Germania 2 (Weidle-Winkelmann/Hilzinger) -0.68
  • Stati Uniti 1 (Johnson/Shiffrin) -0.78
  • Austria 1 (Puchner/Liensberger) -1.01
  • Germania 1 (Aicher/Duerr) -1.06
  • Stati Uniti 2 (Macuga/Moltzan) -1.29

Rossetti non riesce a tenere il ritmo di Wendy Holdener nel tratto centrale. Italia 3 chiude al secondo posto, a 54 centesimi da Svizzera 1

Entriamo nelle prime dieci. Si parte con l'ultima coppia azzurra: Italia 3, tocca a Marta Rossetti

Che gara ha fatto Wendy Holdener! Manche straordinaria dell'elvetica che registra il miglior crono (58''39) e porta Svizzera 1 al comando con 1''16 di vantaggio su Stati Uniti 4

Per otto centesimi Eliane Christen non porta Svizzera 4 al comando. L'elvetica non riesce a spingere nel tratto finale. Adesso è il momento di una delle big: Wendy Holdener

Fuori Collomb. L'azzurra fatica a trovare il ritmo nella parte iniziale, poi scivola nel muro finale (dove era già caduta Mina Holtmann)

Tocca adesso a Italia 1 con Giorgia Collomb!

ALTRE NEWS