Mondiali sci 2025, i risultati delle gare di oggi: Haaser vince lo slalom gigante
MONDIALI SCIL'austriaco Raphael Haaser vince la medaglia d'oro nel gigante mondiale a Saalbach. Dopo il quinto posto della prima manche, il padrone di casa delizia il pubblico nella seconda e pone fine al dominio di vittorie svizzero nelle gare maschili della competizione. Meillard e Tumler completano il podio. De Aliprandini sogna la medaglia dopo la prima manche al sesto posto, ma chiude nono. Lontani dalla top 10 gli altri azzurri
Nessuna medaglia per Luca De Aliprandini nel gigante dei Mondiali di sci in corso a Saalbach. Dopo una brillante prima manche in cui ha chiuso sesto e a soli 67 centesimi dal primo, il 34enne ha peggiorato il proprio tempo nella seconda, ritrovandosi già quinto dopo la sua discesa e finendo poi nono, a oltre un secondo dal vincitore. Si interrompe il dominio della Svizzera, che finora si era aggiudicata tutti gli ori delle competizioni individuali maschili. Trionfo casalingo con Raphael Haaser, quinto dopo la prima manche e già argento nel super G. Completano il podio gli svizzeri Tumler e Meillard. Soltanto quarto il grande favorito Odermatt. Lontanissimi dalla zona medaglie gli altri italiani in lizza, Franzoni, Vinatzer e Della Vite. Per l'Austria si tratta di una soddisfazione doppia, considerando che la vittoria a sorpresa di Haaser è la prima quest'anno tra tutte le competizioni maschili, coppa del mondo compresa.
L'andamento della prima manche
L'azzurro, già argento a Cortina nel 2021, è stato protagonista di un'ottima prima manche. Sceso col pettorale numero 10, si è mantenuto costante per tutto il tracciato e ha tagliato il traguardo col tempo di 1'21''73. Momentaneamente quarto, è poi sceso soltanto in sesta posizione, a pari tempo con lo svizzero Tumler. In testa c'era il norvegese Tim Haugan, sceso dopo De Aliprandini, e bravo a precedere la coppia svizzera formata da Meillard e dal campione in carica Odermatt. Colpito da una sindrome influenzale nei giorni scorsi, De Aliprandini si era mostrato speranzoso in vista della seconda manche, in programma dalle 13:15: "Generalmente vado sempre meglio rispetto alla prima. Credo di aver fatto una discesa discreta, ma nulla di eccezionale. Sulla prima parte della pista la neve è molto soffice, nella seconda invece si avverte più acqua ed è più divertente. Ho sciato in condizioni molto buone".
La classifica finale
- Raphael Haaser (Austria) 2’39″71
- Thomas Tumler (Svizzera) +0.23
- Loic Meillard (Svizzera) +0.51
- Marco Odermatt (Svizzera) +0.58
- Marco Schwarz (Austria) +0.78
- Thibaut Favrot (Francia) +0.83
- Timon Haugan (Norvegia) +1.00 (1° al termine della 1^ manche)
- Henrik Kristoffersen (Norvegia) +1.02
- Luca De Aliprandini (Italia) +1.03
- Atle Lie McGrath (Norvegia) +1.22