Europei basket femminile 2025, Italia ai quarti di finale: 77-66 contro la Slovenia

L'Italia vince anche la seconda gara della fase a gironi degli Europei di basket femminili contro la Slovenia per . Le Azzurre ottengono con un turno di anticipo vincendo 77-66 grazie alle grandi prove di Zandalasini (14), Keys (15), Pasa (15)

CLASSIFICHE DEI GIRONI - HIGHLIGHTS

in evidenza

Italia-Slovenia 77-66: Azzurre ai quarti di finale

Italia: Keys 15, Pasa 15, Verona 7, Zandalasini 14, Pan 7, Cubaj 11, Madera 2, Santucci 0, Fassina 0, Andre 2, Spreafico 0, Trimboli 4. Coach Andrea Capobianco

Slovenia: Lisec 3, Oblak 14, Cvijanovic 1, Sernicar 0, Gorsic 0, Friskovec 9, Jelenc 3, Sivka 16, Debeljak 0, Shepard 20, Sambolic 0, Bartelme 0. Coach Georgios Dikaioulakos

La sintesi del match

Le due squadre partono forte, trovando tanti canestri nei primi minuti da entrambe le parti. L'Italia, però, riesce a chiudere il primo parziale avanti sul 22-17 grazie a una Cecilia Zandalasini da 10 punti in altrettanti minuti con il 100% dal campo. La Slovenia nel secondo quarto prova a ricucire lo svantaggio ma le Azzurre sono più brave a rimbalzo e in fase di transizione, grazie a un giro palla veloce ed efficace volto a liberare la compagna libera dall'angolo (4 le triple segnate nel parziale). Le squadre vanno all'intervallo lungo sul 45-22. Nel terzo quarto la Slovenia ritrova fiducia portandosi sul -13 grazie a Shepard (20 alla fine del match), che comincia a vincere a rimbalzo e segnare sotto canestro. Nell'ultimo parziale, le slovene sfruttano un iniziale momento di difficoltà delle Azzurre e la loro maggiore esperienza arrivando fino al 62 pari a cinque minuti dalla fine. Ma è Keys che riporta l'Italia avanti con canestri (7 nell'ultima parte di gara). Finisce 77-66 e dopo 8 anni la Nazionale italiana ritorna ai quarti di finale degli Europei.

Gli highlights del match

Pasa: "Abbiamo dovuto vincerla 2 volte, non molliamo mai"

Francesca Pasa ha parlato ai microfoni di Sky Sport al termine di Italia-Slovenia: "Sono contentissima per la mia prestazione e per la squadra. Abbiamo dovuto vincerla due volte e abbiamo dimostrato che non molliamo mai sapendo lottare. Aspettavo la mia opportunità e ringrazio lo staff e le mie compagne. C'è stato il contributo di tutte, abbiamo lavorato benissimo in questo mese e ora è il momento di mettere in campo tutto. Continuiamo a restare concentrate su quello che dobbiamo fare e vediamo come andrà" 

Zandalasini: "Abbiamo meritato i quarti, ora il primo posto"

Cecilia Zandalasini ha parlato a Sky Sport dopo la vittoria dell'Italia contro la Slovenia: "È stata una battaglia, sono orgogliosa di questo gruppo che non ha mai mollato. Ci meritiamo di andare ad Atene e abbiamo raggiunto un risultato che non arrivava da 8 anni, quindi siamo molto contente. Chiaramente abbiamo ancora qualcosa da sistemare, perché anche oggi la Slovenia ci ha messa in difficoltà ma siamo contenti di non aver mollato in difesa. Siamo brave, abbiamo tante giocatrici in grado di darci una mano con le loro caratteristiche. Lituania? Giocheremo ogni partita per vincere e arrivare prime nel girone sarebbe un vantaggio importante. Faremo del nostro meglio"

Le classifiche dei gironi

Con la vittoria sulla Slovenia, l'Italia si è aritmeticamente qualificata ai quarti di finale. Bene il Belgio al debutto contro il Portogallo. Ecco la situazione, girone per girone:

Eurobasket femminile, le classifiche dei gironi

Eurobasket femminile, le classifiche dei gironi

Vai al contenuto

L'Italia si qualifica ai quarti di finale

Finisce qui. L'Italia vince anche la seconda gara della fase a gironi contro la Slovenia e stacca il pass per i quarti di finale. 77-66 il punteggio finale. 

40' - Altro giro ai liberi per l'Italia, Trimboli fa 2/2 (77-66)

40' - L'Italia esce bene dal pressing della Slovenia e gira la palla facendo passare i secondi. Fallo su Keys che va in lunetta: 2/2 (75-66)

39' - La Slovenia prova a fermare il cronometro mandando Trimboli in lunetta: 2/2 (73-66)

39' - Con calma l'Italia, Zandalasini aspetta Cubaj che attacca da sinistra il tabellone e trova due punti (71-66)

39' - Infrazione di passi di Friskovec, possesso Italia. 

38' - Altro fallo subito da Keys (entrambe le squadre in bonus): 1/2 e +3 Italia (69-66)

38' - Shepard attacca centrale, si gira e scarica fuori per Lisec che dall'arco segna la tripla (68-66)

38' - Keys prende il possesso sotto canestro e subisce fallo. 1/2 ai liberi e +5 Italia (68-63)

37' - Giocata importantissima di Verona. Prima prende il rimbalzo in attacco su Sivka, poi si libera nel mid-range e segna (67-63)

36' - Shepard prende un rimbalzo offensivo con una mano sola, Keys prova a fermarla ma commette fallo. Giro in lunetta (Italia in bonus): 1/2 (65-63)

36' - Zandalasini marcata, scarica fuori per Keys che da tre non sbaglia. L'Italia si riporta avanti. Timeout Slovenia (65-62)

35' - Oblak scarica fuori per Sivka che è perfetta dall'arco. Pareggia la Slovenia (62-62)

35' - Pick and roll che libera Shepard che segna da sotto canestro (62-59)

34' - 2/2 per Oblak ai liberi. Timeout Italia (62-57)

33' - Tripla di Oblak che riporta la Slovenia sotto con il punteggio (62-56)

32' - Dopo l'istant replay richiesto dalla panchina slovena, è stato fischiato un FALLO ANTISPORTIVO a Cecilia Zandalasini. Cvijanovic fa 1/2 (62-53) 

32' - Blocco di Jelenc, Oblak sfrutta lo spazio e attacca il canestro. Due punti per la Slovenia che si porta a -10 (62-52)

31' - Shepard punta in velocità Cubaj, la supera e appoggia al tabellone (62-50)

Inizia l'ultimo quarto

31' - Cubaj subito brava ad attaccare e si prende il fallo che la manda in lunetta: 1/2 (62-48)

Finisce il terzo quarto

La Slovenia rientra in questo parziale portandosi sul -13. Ancora dieci minuti da giocare ma gara aperta. 

30' - Shepard attacca centralmente il ferro mettendo il fisico. Andre prova a fermarla ma lo fa fallosamente mandando l'avversaria in lunetta: 2/2 (61-48)

30' - Fallo di Andre su Shepard che si era liberata per la conclusione. 1/2 ai liberi (61-46)

29' - Fallo subito da Sivka che va in lunetta: 2/2 e -16 Slovenia (61-45)

28' - Sivka si libera dall'arco dell'avversaria e segna la tripla (61-43)

28' - Verona si libera zona lunetta sfruttando il blocco e dal mid-range non sbaglia (61-40)

27' - Shepard lavora bene con il corpo su Madera e appoggia al tabellone (59-40)

27' - Pasa attacca centralmente l'area avversaria, si prende il fallo e segna aiutata dal tabellone. Gioco da tre punti completato poi con il tiro libero supplementare (59-38)

27' - 1/2 per Shepard in lunetta. Slovenia che sta tirando con il 71% ai liberi (56-38)

27' - L'Italia è paziente, nonostante la difesa a zona aggressiva della Slovenia, con Pasa che sulla sirena dall'arco segna la tripla (56-37)

26' - Sivka servita nell'angolo e altra tripla per la giocatrice slovena. Timeout Italia (53-37)

25' - Ancora Cubaj, risponde Oblak dall'altra parte (53-34)

25' - Sivka da tre. La Slovenia torna sotto di 20 punti di svantaggio (51-32)

24' - Fallo di Cubaj su Oblak che va in lunetta: 2/2 (51-29)

24' - Cubaj in post basso su Shepard, si gira verso il centro sfruttando il piede perno e appoggia al tabellone. (51-27)

23' - Santucci dentro per Keys, che si apre bene sfruttando il blocco della compagna e dal mid-range segna da due (49-27)

23' - Pasa scppa via in contropiede, dimenticata dalla difesa slovena. Canestro da due con la mano sinistra (47-27)

22' - Ancora Friskovec, persa da Verona. Canestro da due e break personale di 0-5 per la giocatrice slovena (45-27)

Inizia il terzo quarto

21' - Friskovec subito da tre punti, Slovenia che lavora bene con il pick and roll e trova libera la numero 13 (45-25)

statistiche

Shepard in difficoltà

0 rimbalzi per Shepard in questi primi venti minuti. Grande difesa delle Azzurre su di lei.

statistiche

Effetto Zandalasini

14 punti nel primo tempo per la leader tecnica delle Azzurre e 1 solo tiro sbagliato. Quasi perfetta dal campo.

Finisce il secondo quarto

Grandi primi venti minuti delle Azzurre che hanno interpretato perfettamente la gara fino a questo momento in entrambe le fasi. 45-22 e +23 per l'Italia all'intervallo lungo

20' - Azione perfetta dell'Italia che con continui scambi palla dentro-palla fuori trova Pan dal mid-range che segna due punti (45-22)

20' - Shepard lavora bene sotto canestro e si procura il fallo che la manda ai liberi: 1/2 (43-22)

20' - Pasa supera nell'uno contro uno Cvijanovic che è costretta al fallo. 1/2 in lunetta (43-21)

19' - Cubaj prende il rimbalzo e serve Zandalasini che subisce il fallo tecnico di Cvijanovic. Tiro libero segnato e possesso Italia. Slovenia distratta, Cubaj serve velocemente Pasa dall'angolo che mette la tripla (42-21)

18' - Errore sotto canestro di Shepard e l'Italia riparte in contropiede. Cubaj attacca allarga sulla destra Keys libera, grazie al doppio blocco delle Azzurre. Tripla e +17 (38-21)

17' - L'Italia crea densità in mezzo per liberare Pasa dall'arco sulla sinistra. Servita con i tempi giusti, la numero 6 segna da tre (35-21)

16' - Oblak attacca in penetrazione il ferro, Zanadalasini prova a fermarla con una stoppa ma commette fallo mandando l'avversaria in lunetta: 1/2 (32-21)

15' - Si prende un'altra conclusione difficile Cecilia Zandalasini ma segna ancora da tre. Infermabile in questo momento, timeout Slovenia (32-20)

14' - Fallo di Verona su Oblak che va ai liberi: 1/2 (29-20)

14' - Pan recupera il pallone con un rimbalzo offensivo e scarica fuori per Verona. La numero 8 chiede l'isolamento, penetra centralmente per poi servire nell'angolo proprio Pan che segna da tre (29-19)

13' - Sivka lavora bene sotto canestro prendendosi il fallo che la manda in lunetta: 2/2 (26-19)

13' - Santucci veloce a recuperare palla, sfruttando le rotazioni difensive dell'Italia, e fa partire l'azione offensiva. Madera taglia dentro e viene servita con i tempi giusti per il canestro facile. Timeout Slovenia (26-17)

12' - Andre gestisce un pallone non facile e elude la difesa avversaria con una serie di finte sotto canestro. La lunga italiana poi appoggia solo a canestro (24-17)

Inizia il secondo quarto

11' - Si riparte, possesso per l'Italia. 

statistiche

Zandalasini con il 100% dal campo

Partenza super della numero 9 dell'Italia. 100% dal campo e già 10 punti messi a referto.

Finisce il primo quarto

10' - Jelenc da tre sulla sirena! La Slovenia chiude il primo quarto portandosi sotto di cinque punti (22-17)

10' - Subito molto calda Pan che entra bene e con il palleggio, arresto e tiro si crea lo spazio per il canestro realizzato (22-14)

10' - Risponde la Slovenia con Shepard, che prova a tenere aggrappate le sue compagne al punteggio (20-14)

9' - Ancora una volta, Cecilia Zandalasini che prende la palla, si crea lo spazio e segna solo di retina. Già in doppia cifra la numero 9 (20-12)

8' - Zandalasini ancora da tre, canestro solo di retina (18-12)

7' - Attacchi imprecisi ora.

6' - Verona da tre! Sorpasso italia, poi Zandalasini da due (15-12)

5' - Canestro dall’angolo per Cubaj, però da due punti (10-12)

5' - L’Italia prova a reagire ma la Slovenia risponde subito con Oblak che ancora serve Shepard che segna da due (8-12)

4' - Si crea il distanziamento su Spreafico la Friskovec che segna da in fade away da sinistra (6-10)

4' - Cubai si prende il fallo da Shepard ma fa 0/2 ai liberi

3'- Di nuovo gioca a due Oblak con Shepard che appoggia al tabellone. Ottimo gioco in pick and roll per la Slovenia (6-8)

3' - Oblak non chiude il palleggio e aspetta Shepard che segna con la mano sinistra (6-6)

2' - Tripla di Zandalasini! 2/2 per l’Italia dall’arco  (6-4)

2' - Due blocchi e attacca in penetrazione la Friskovec che segna (3-4)

1' - Zandalasini fuori per Keys che centralmente spara da tre e segna (3-2)

1' - Primi punti per la Slovenia con Keys che manda in lunetta Oblak: 2/2 (0-2) 

1' - Si inizia al PalaDozza.

I quintetti di partenza

Italia: Keys, Verona, Zandalasini, Cubaj, Spreafico

Slovenia: Lisec, Oblak, Friskovec, Sivka, Shepard

Come arrivano le Azzurre dopo la Serbia

Il commento direttamente dal PalaDozza di De Rosa

Il Medagliere

L’Italia ha vinto il primo Campionato Europeo della storia, quello che si giocò a Roma nel 1938. Le altre due medaglie sono arrivate a Cagliari nel 1974 (Bronzo) e nel 1995 a Brno con l’Argento vinto dalla squadra allenata da Riccardo Sales e che in campo tra le altre vedeva anche Catarina Pollini, ancora oggi prima tra le Azzurre per presenze (252) e punti (3.903).

Chi va al pre-Mondiale

Sono otto i posti riservati all’Europa ma due sono stati già assegnati a Cechia e Ungheria, vincitrici l’estate scorsa dei due tornei dei Pre-Qualifying Tournament. I posti rimanenti sono dunque cinque, più la Germania paese ospitante e appunto Cechia e Ungheria. Ovviamente, se Germania e/o Cechia dovessero entrare nelle prime sei, si aprirebbero altri slot.

La formula del torneo

Le prime due classificate dei quattro gironi accedono ai Quarti di finale (24 giugno), che si giocheranno al Pireo insieme a tutto il resto della fase finale. Semifinali il 27 giugno, finali il 29.

Zandalasini leader dell'Italia

La miglior marcatrice delle azzurre nella prima gara contro la Serbia è stata Cecilia Zandalasini con una super prestazione: doppia doppia da 20 punti, 11 rimbalzi e 5 assist. In doppia cifra anche Cubaj (11) e Trimboli (10).

Esordio positivo per le Azzurre

L'Italia ha battuto la Serbia 70-61 nella prima giornata del gruppo B dell'Europeo femminile di basket. Il primo ciclo di partite si chiuderà sabato 21 giugno alle 21 contro la Lituania, live su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW.

Alle 21 Italia-Slovenia su Sky

La seconda gara delle Azzurre sarà stasera giovedì 19 giugno, alle ore 21 contro la Slovenia. La sfida sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW.

BASKET: ALTRE NEWS