
I giocatori nati sul territorio sardo sono convocabili dalla Nazionale della Sardegna, riconosciuta dalla Conifa al pari della Padania. Abbiamo provato a immaginare una top 11 tra i calciatori sardi in attività

La Confederation of Independent Football Associations ha accettato la Sardegna tra i suoi nuovi membri: come nel caso della Padania, potrebbe prendere parte agli eventi ufficiali come la Coppa del Mondo e le Coppe continentali. Abbiamo ipotizzato una Top 11, con un Ct sardo doc

Paolo DAMETTO (1993). Difensore nato ad Arborea, provincia di Oristano. Cresciuto nel settore giovanile del Cagliari, conta diverse presenze nelle nazionali dall’U15 all’U20. Il 5 ottobre è stato acquistato dalla Feralpisalò (foto twitter @feralpisalo)

Nicolò BARELLA (1997). Centrocampista nato a Cagliari: Andrea Pirlo vede in lui il regista della Nazionale di Mancini. Quale migliore investitura?

Marco MANCOSU (1988). È il fratello di Matteo. Anche lui nato a Cagliari, è partito alla grande in questa stagione di Serie B, mettendo a segno 4 gol in 7 partite. E non è nemmeno un attaccante

Allenatore: Gianfranco ZOLA. Chi se non lui, sulla panchina della Nazionale sarda? Magic Box, attualmente al Chelsea con Sarri, ha cambiato isola da parecchi anni, ma il suo cuore è sempre legato alla Sardegna

- Bonus Track - Andrea COSSU (1980): oltre 250 presenze con la maglia del Cagliari, squadra della sua città. Lo scorso 9 agosto ha dato l'addio al calcio in una Sardegna Arena che lo ha omaggiato con una standing ovation da brividi. Ma forse con una convocazione da parte della nazionale sarda farebbe anche uno strappo alla regola per tornare a giocare...
VIDEO. L'addio al calcio di Cossu