
Le 32 squadre dei gironi si divideranno quasi due miliardi di euro. Quote di partenza, prestazioni, ranking decennale e market pool le aree di riferimento per la suddivisione. Ecco tutte le cifre che possono guadagnare i club nell'edizione ormai pronta a iniziare. Tutte le gare di Champions League sono solo su Sky Sport
IL CALENDARIO: ATALANTA - INTER - JUVE - NAPOLI

Tra Champions League, Europa League e Supercoppa Europea i ricavi commerciali lordi stimati dall'Uefa sono di 3,25 miliardi di euro.

Nel dettaglio, il totale degli importi previsti per le sole 32 squadre che parteciperanno alla prossima Champions (dai gironi in poi) sarà di 1,95 miliardi di euro.

Il totale da 1,95 miliardi viene suddiviso in quattro aree distinte: il 25% spetta alle QUOTE DI PARTENZA (488 milioni), il 30% agli importi relativi alle PRESTAZIONI (585 milioni), il 30% sulla base della classifica di COEFFICIENTE DI RENDIMENTO DECENNALE (585 milioni), e il 15% per il cosiddetto MARKET POOL (292 milioni).

PRESTAZIONI (585 milioni) - Area numero due. Sono i bonus in base ai risultati ottenuti. Ogni club riceverà 2,7 milioni per ogni vittoria, e 900 mila euro per ogni pareggio, nella fase a gironi.

COEFFICIENTE DI RENDIMENTO DECENNALE (585 milioni) - È la terza area dei ricavi dei club. Il "ranking decennale" è una classifica stilata sulla base delle prestazioni degli ultimi dieci anni dei club in Europa. Al momento, questa è la top 10.

Il totale di 585,05 milioni viene diviso in "quote di coefficiente". Ogni quota di coefficiente vale 1,108 milioni di euro. La squadra più in basso in classifica riceverà una sola quota di coefficiente (quindi 1,108 milioni di euro). Mentre una "quota" viene aggiunta ad ogni posizione, quindi la squadra prima in classifica (cioè il Real) riceverà 32 quote di coefficiente (35,46 milioni di euro).

SOLIDARIETÀ - Come detto in principio, l'Uefa ha distribuito delle quote anche alle squadre che non sono entrate tra le 32 dei gironi.

230mila euro sono andati a chi è stato eliminato nel turno preliminare, 280mila euro a chi è uscito nel primo turno di qualificazione, 380mila euro per chi è uscito nel secondo turno di qualificazione, 480mila euro per il terzo turno di qualificazione, e 5 milioni per chi è stato eliminato negli spareggi.