
Sorteggio Champions League, le fasce per i gironi
Gli spareggi hanno consegnato alla Champions le ultime 3 squadre qualificate: sono Krasnodar, Salisburgo e Midtjylland, per un totale di 32 club divisi in quattro fasce. Nella prima trovano posto i detentori di Champions ed Europa League, oltre ai vincitori dei principali campionati nazionali, poi sono i coefficienti Uefa a determinarne l'appartenenza. Giovedì 1 ottobre il sorteggio sarà in diretta dalle 16.45 su Sky Sport e in live streaming su skysport.it

COME FUNZIONANO - Il regolamento Uefa prevede che le squadre vengano suddivise in quattro fasce distinte per formare i vari gruppi durante il sorteggio. La prima è formata dai campioni in carica della Champions, dalla vincitrice dell'Europa League e dalle vincitrici del campionato nelle sei nazioni con il ranking Uefa più alto. Essendo il Bayern (vincitore della Champions) già in prima fascia poiché anche campione nazionale, subentra nel primo lotto la vincitrice del campionato del settimo posto del ranking Uefa per nazioni (la Russia)

Le fasce dalla seconda alla quarta sono invece determinate dal ranking per club: chi è davanti va nella fascia superiore fino al completamento della stessa, e così via

PRIMA FASCIA:
Bayern Monaco (campione in carica Champions e campione nazionale Germania)

PRIMA FASCIA:
Siviglia (vincitrice Europa League)

PRIMA FASCIA:
Real Madrid (campione nazionale Spagna)

PRIMA FASCIA:
Liverpool (campione nazionale Inghilterra)

PRIMA FASCIA:
Juventus (campione nazionale Italia)

PRIMA FASCIA:
Psg (campione nazionale Francia)

PRIMA FASCIA:
Zenit San Pietroburgo (campione nazionale Russia)

PRIMA FASCIA:
Porto (campione nazionale Portogallo)

SECONDA FASCIA:
Barcellona (coefficiente 128,000)

SECONDA FASCIA:
Atletico Madrid (coefficiente 127,000)

SECONDA FASCIA:
Manchester City (coefficiente 116,000)

SECONDA FASCIA:
Manchester United (coefficiente 100,000)

SECONDA FASCIA:
Shakhtar Donetsk (coefficiente 85,000)

SECONDA FASCIA:
Borussia Dortmund (coefficiente 85,000)

SECONDA FASCIA:
Chelsea (coefficiente 83,000)

SECONDA FASCIA:
Ajax (coefficiente 69,500)

TERZA FASCIA:
Dinamo Kiev (coefficiente 55,000)

TERZA FASCIA:
Salisburgo (coefficiente 53,500)
Gli austriaci hanno eliminato il Maccabi Tel Aviv agli spareggi: vittoria per 2-1 in Israele all'andata, trionfo per 3-1 al ritorno in casa

TERZA FASCIA:
Lipsia (coefficiente 49,000)

TERZA FASCIA:
Inter (coefficiente 44,000)

TERZA FASCIA:
Olympiacos (coefficiente 43,000)

TERZA FASCIA:
Lazio (coefficiente 41,000)

TERZA FASCIA:
Atalanta (coefficiente 33,500)

TERZA FASCIA:
Krasnodar (coefficiente 33,500)
I russi hanno eliminato agli spareggi il Paok: vittoria per 2-1 sia all'andata sia al ritorno

QUARTA FASCIA:
Lokomotiv Mosca (coefficiente 33,000)

QUARTA FASCIA:
Marsiglia (coefficiente 31,000)

QUARTA FASCIA:
Club Brugge (coefficiente 28,500)

QUARTA FASCIA:
Borussia Monchengladbach (coefficiente 26,000)

QUARTA FASCIA:
Istanbul Basaksehir (coefficiente 21,500)

QUARTA FASCIA:
Midtjylland (coefficiente 14,500)
I danesi hanno eliminato agli spareggi lo Slavia Praga: pareggio per 0-0 all'andata in Repubblica Ceca, vittoria 4-1 al ritorno in casa

QUARTA FASCIA:
Rennes (coefficiente 14,000)

QUARTA FASCIA:
Ferencvaros (coefficiente 9,000)

Ed ecco le quattro fasce complete con tutte le 32 squadre che parteciperanno alla Champions League 2020/2021: giovedì 1 ottobre il sorteggio in diretta dalle 16.45 su Sky Sport e in live streaming su skysport.it
Champions, il sorteggio LIVE su Sky: la guida tv