
Juve fuori dalla Champions: Atalanta, Milan e Inter incassano di più
La stagione in Champions delle quattro italiane è già terminata. Dopo l'uscita di scena di Milan e Atalanta ai gironi (i bergamaschi sono ancora in corsa in Europa League), infatti, sono state eliminate agli ottavi anche Inter e Juventus. E il ko dei bianconeri permette alle altre tre italiane di guadagnare qualcosa in più per via del numero di partite disputate. Quanto hanno incassato da quest'edizione europea? Ecco tutti i ricavi

BONUS DI PARTECIPAZIONE - La prima delle quattro componenti con cui sono distribuiti i ricavi è quella riferita alla quota di partecipazione, distribuita in modo equo: 15,64 milioni di euro a ciascun club

IMPORTI FISSI - Per ogni partita vengono corrisposti bonus di prestazione per la fase a gironi: 2,8 milioni di euro per vittoria e 930 mila euro per ogni pareggio. Gli importi non distribuiti (€ 930.000 per ogni pari) saranno raggruppati e ridistribuiti tra i club che giocano nella fase a gironi in modo proporzionale al loro numero di vittorie. Inoltre il passaggio agli ottavi garantisce ulteriori 9,6 milioni a ogni squadra. Questi i ricavi per le prestazioni delle italiane:
- JUVENTUS: 23,6 milioni
- INTER: 18,93 milioni
- ATALANTA: 5,59 milioni
- MILAN: 3,73 milioni

RANKING UEFA - La terza quota sarà ripartita tra i vari club in base al coefficiente, ovvero quel punteggio che sintetizza i risultati maturati in Europa dalle squadre partecipanti negli ultimi 10 anni. Per le italiane sarà così distribuita:
- JUVENTUS: 30,7 milioni
- MILAN: 17,1 milioni
- INTER: 15,9 milioni
- ATALANTA: 4,5 milioni

MARKET POOL/1 - La quarta quota viene ripartita a seconda del valore del mercato televisivo di ciascun Paese (che per l'Italia, secondo le stime di Calcio e Finanza, corrisponde a 40 milioni) e si compone a sua volta di due parti. Una prima metà viene distribuita sulla base della performance nel campionato nazionale precedente. Così nel caso dell'Italia:
- INTER: 40% - 8 milioni
- MILAN: 30% - 6 milioni
- ATALANTA: 20% - 4 milioni
- JUVENTUS: 10% - 2 milioni

MARKET POOL/2 - La seconda metà, invece, viene distribuita in base al numero di partite giocate da ciascun club nella Champions 2021/22. E' chiaro, dunque, che se la Juve fosse andata avanti avrebbe incassato di più e ridotto gli incassi delle altre italiane (la cifra totale è sempre la stessa). Queste, secondo le stime effettuate da Calcio e Finanza, le cifre dei ricavi per le squadre italiane, ricordando che Milan e Atalanta sono uscite ai gironi mentre Inter e Juve agli ottavi:
- JUVENTUS: 5,7 milioni
- INTER: 5,7 milioni
- MILAN: 4,3 milioni
- ATALANTA: 4,3 milioni

MARKET POOL/3 - Come sarebbe cambiata la distribuzione della seconda metà se la Juve si fosse qualificata? I bianconeri avrebbero incassato di più, a dispetto delle altre italiane, per via del maggior numero di partite disputate. Un divario che sarebbe potuto aumentare ulteriormente in caso di ulteriore passaggio del turno per la squadra di Allegri. Questa una simulazione di Calcio e Finanza in caso di passaggio ai quarti della Juve:
- JUVENTUS: 6,7 milioni
- INTER: 5,3 milioni
- MILAN: 4 milioni
- ATALANTA: 4 milioni

Questi i ricavi complessivi che ogni squadra italiana incasserà secondo i parametri Uefa e le stime degli importi riportate da Calcio e Finanza:
ATALANTA: 34,03 milioni di euro

MILAN: 46,77 milioni di euro

INTER: 64,17 milioni di euro

JUVENTUS: 77,64 milioni di euro