
Napoli-Eintracht Francoforte, l'avversaria agli ottavi di Champions League
Il Napoli se la vedrà con l'Eintracht Francoforte di Glasner, vincitrice dell'Europa League 2021 e con al suo interno l'italiano Luca Pellegrini. I precedenti non sorridono agli azzurri, ma si riferiscono a quasi 30 anni fa. Come gioca, come si è qualificata, come sta andando in campionato: tutto sui tedeschi
CHAMPIONS, TUTTI GLI OTTAVI SORTEGGIATI - NAPOLI-EMPOLI LIVE

I PRECEDENTI
- L’Eintracht ha vinto entrambi i precedenti per 1-0 contro il Napoli: negli ottavi di finale della Coppa UEFA 1994/95
- Il Napoli ha vinto solo 3 delle ultime 13 sfide contro squadre tedesche in competizioni europee, con tre pareggi e sette sconfitte a completare il parziale
- In totale il Napoli ha giocato quattro partite contro avversarie tedesche in Champions, ottenendo un successo (2-1 vs Dortmund), un pareggio e due sconfitte
- L'Eintracht ha perso soltanto 2 delle 11 sfide in competizioni europee contro squadre italiane (6 vittorie, 3 pareggi)

COME È ARRIVATA AGLI OTTAVI
- L'Eintracht ha superato da seconda del girone (10 punti) il gruppo probabilmente più equilibrato della prima fase. Qualificatasi grazie alla vittoria dell'Europa League nella passata stagione, ha cominciato il girone con un pesante ko per 3-0 in casa, poi si è risollevata nelle ultime due battendo il Marsiglia e vincendo a Lisbona.
- Eintracht-Sporting Lisbona 0-3
- Marsiglia-Eintracht 0-1
- Eintracht-Tottenham 0-0
- Tottenham-Eintracht 3-2
- Eintracht-Marsiglia 2-1
- Sporting Lisbona-Eintracht 1-2

COSÌ IN CAMPIONATO
In Bundesliga la squadra di Francoforte è in piena zona Europa, occupando attualmente il 5° posto con 23 punti dopo 13 giornate, a -2 dal Dortmund. È una formazione a cui non piacciono le mezze misure, come dimostrano i due soli pareggi ottenuti (nelle prime 3 gare): ha vinto 7 delle ultime 10, ma ha faticato contro le big.
- Posizione in classifica: 5^ (23 punti)
- Gol fatti: 27
- Gol subiti: 21

COME GIOCA
- L'allenatore, Oliver Glasner, non può essere certo definito un integralista visto che ha cambiato più volte modulo, ma si è affidato in particolare al 3-4-2-1
- Scuola Salisburgo, fa molto affidamento sugli esterni capaci di fare entrambe le fasce, mentre l'attacco - sebbene prevedi un bomber ben identificato - prevede giocatori mobili che partecipino molto alla costruzione e all'inserimento
- Tanti i punti fermi nell'Eintracht: dalla punta Kolo Muani, al talento del campione del mondo Gotze, al talento difensivo di Ndicka (nel mirino delle big)

FORMAZIONE TIPO
- EINTRACHT FRANCOFORTE (3-4-2-1): Trapp; Jakic, Ndicka, Tuta; Knauff, Rode, Kamada, Pellegrini; Gotze, Lindstrom; Kolo Muani. All. Glasner

PUNTI DI FORZA
- Il lato d'attacco è senza dubbio l'aspetto migliore dell'Eintracht Francoforte. In tanti partecipano alla manovra offensiva e grazie a un calcio molto divertente i gol si distribuiscono tra i vari giocatori
- Kamada, che si muove tra il centrocampo e la trequarti, è il capocannoniere con 12 centri
- È una squadra che applica l'identitario calcio tedesco visto negli ultimi anni: gegenpressing e duttilità degli uomini in avanti

PUNTI DEBOLI
- Un calcio prettamente offensivo comporta anche dei rischi dietro: la linea a 3 molto alta, seppur costituita da giocatori giovani e di talento con importanti doti fisiche, è spesso troppo poco equilibrata, tant'è che in Bundesliga viaggia alla media di 1.6 gol subiti a match
- La velocità degli attaccanti del Napoli potrà essere sfruttata, dunque, anche attraverso lanci in profondità alle spalle della difesa

LE REAZIONI
- Questo il commento di Luciano Spalletti sul sito del Napoli: "A questi livelli sono tutti abbinamenti tosti, difficili, anche se evitare il PSG ci può far piacere. Comunque l'Eintracht di Francoforte è la detentrice dell'Europa League , il secondo trofeo continentale, ed è una squadra in forte ascesa. Non sarà certo facile"