Sorteggi Champions: i possibili incroci e le avversarie delle italiane

la situazione

Introduzione

Sale a 12 il conto delle qualificate agli ottavi, con l'uscita di scena tra le altre dell'Atalanta contro il Bruges. Il Feyenoord, invece, elimina il Milan e potrebbe finire sul cammino dell'Inter. Ma quali saranno tutti gli incroci? Ecco i possibili accoppiamenti in vista del sorteggio di venerdì che sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW e su skysport.it


CHAMPIONS, IL SORTEGGIO DEGLI OTTAVI LIVE

Quello che devi sapere

Venerdì il sorteggio per gli ottavi

Il sorteggio degli ottavi di finale si terrà venerdì 21 febbraio, alle 12, come di consueto a Nyon, in Svizzera. Sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, su skysport.it e sulla pagina YouTube di Sky Sport. Le prime otto classificate della fase campionato (tra cui c'è l'Inter), che si sono già garantite un posto per gli ottavi, attendono di conoscere il nome delle loro rivali: partiranno al sorteggio da teste di serie e l'estrazione determinerà se faranno parte del lato sinistro o destro del tabellone. Inoltre giocheranno la gara di ritorno in casa. Ognuna di queste squadre ha due possibili avversarie da pescare, in base al piazzamento finale nella prima fase. Chi si è classificato primo o secondo (in questo caso Liverpool e Barcellona), ad esempio, affronterà uno dei club che si sono affrontati nei playoff dopo essersi piazzati tra il 15° e il 18° posto, chi ha terminato in terza o quarta posizione se la vedrà con chi ha chiuso 13°, 14°, 19° e 20° posto e così via. Venerdì si determinerà, sempre tramite sorteggio, anche chi giocherà l'eventuale quarto di finale e la semifinale in casa al ritorno.


Di seguito i possibili incroci agli ottavi

FEYENOORD

Gli olandesi eliminano il Milan e tornano agli ottavi di finale di Champions League dopo oltre 30 anni. La squadra di Conceiçao era chiamata a rimontare la sconfitta per 1-0 del "De Kuip" di una settimana prima, firmata da Paixao, ma non ci è riuscita. Al vantaggio immediato, dopo meno di un minuto con la rete dell'ex Gimenez (che non ha esultato), ha fatto seguito l'espulsione per doppio giallo di Theo Hernandez e poi il pari decisivo di Carranza. Il Milan era stato 'costretto' ai playoff dopo aver chiuso la fase campionato con un brutto ko per 2-1 a Zagabria, contro la Dinamo. Battuta d'arresto che aveva portato i rossoneri al 13° posto in classifica con 15 punti, frutto di 5 vittorie e 3 sconfitte, mentre il Feyenoord si era piazzato 19° con 13 punti. Gli olandesi ora aspettano di conoscere l'avversaria agli ottavi: sarà una tra Inter e Arsenal. Contro i nerazzurri si sono affrontati solo nella doppia semifinale di Coppa Uefa 2001/02, quando a passare fu il Feyenoord vincendo 1-0 a San Siro e pareggiando 2-2 in casa.

FEYENOORD

BRUGES

Esce di scena anche l'Atalanta, battuta pure al ritorno dal Bruges dopo il 2-1 dell'andata in Belgio con un discusso rigore in pieno recupero, guadagnato e trasformato da Nilsson dopo il botta e risposta Jutglà-Pasalic. I bergamaschi, campioni dell'Europa League in carica, crollano 3-1 al Gewiss Stadium e salutano la competizione, dove il miglior risultato resta quello della stagione 2019/20 (disputata prima e dopo la sospensione per la pandemia di coronavirus), con i quarti di finale giocati contro il Psg (la squadra di Gasperini era in vantaggio fino al 90', poi subì la rimonta nel recupero). La Dea aveva disputato anche un'ottima fase campionato, terminata a una lunghezza di ritardo dalla top 8 (15 punti totali) dopo il pareggio conclusivo per 2-2 col Barcellona. Ora i belgi affronteranno agli ottavi una tra Lille e Aston Villa: il Bruges, che è stato finalista di Coppa Campioni nel 1977/78, raggiunge la fase a eliminazione diretta per la prima volta in questo secolo.

BRUGES

JUVENTUS

Mercoledì toccherà ai bianconeri l'obiettivo di centrare la qualificazione agli ottavi contro il Psv Eindhoven. Percentuali a favore dopo la vittoria dell'andata per 2-1 all'Allianz Stadium, arrivata grazie ai gol di McKennie e Mbangula (con pari momentaneo realizzato da Perisic). Le due squadre si erano già affrontate nella fase campionato, con un altro successo per i ragazzi di Motta (3-1 finale, sempre allo Stadium), ma alla fine gli olandesi si sono piazzati prima della Juve in classifica: 14° posto e 14 punti, +2 rispetto ai bianconeri che hanno terminato perdendo 2-0 in casa col Benfica e un bilancio di 3 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. In caso di qualificazione, la Juventus sarà attesa agli ottavi da una tra Inter e Arsenal. Il primo caso prospetterebbe un clamoroso e inedito derby d'Italia in versione europea, a pochi giorni da quello vissuto in campionato, mentre con i Gunners ci sono quattro precedenti (una vittoria e un ko nella fase a gironi, una sconfitta e un pari nei quarti della stagione 2005/06). Per i bianconeri si tratterebbe, in ogni caso, di un ritorno agli ottavi dopo tre anni di assenza.

INTER

Chi è già certo di un posto agli ottavi e attende con trepidazione il sorteggio di venerdì sono i nerazzurri. Iragazzi di Inzaghi hanno disputato ad alti livelli la fase campionato. 6 vittorie, un pareggio e una sconfitta il bilancio finale, con appena un gol subito e un bottino totale di 19 punti che sono valsi il 4° posto in classifica, a sole due lunghezze dalla vetta. L'Inter aspetta quindi il nome dell'avversaria che sarà una tra Feyenoord, Juventus o Psv Eindhoven. Ricco di fascino sarebbe ovviamente un possibile derby d'Italia, mentre con il Psv si registrano solo 4 precedenti nella fase a gironi (3 successi e 1 pari per i nerazzurri). Degli scontri con la squadra di Rotterdam si è già detto in precedenza, ma Inzaghi vuole a prescindere riscattare l'uscita di scena dagli ottavi nella passata stagione, per mano dell'Atletico Madrid.

BAYERN MONACO

Ostacolo playoff superato dai bavaresi che si sono sbarazzati tra andata e ritorno del Celtic. Complicata era stata l'andata in Scozia, con i padroni di casa mai domi e bravi a riaprire il discorso qualificazione con il gol nel finale che aveva dimezzato lo svantaggio per il 2-1. Forse ancora più difficoltà sono arrivate nella gara di ritorno, ma alla fine la squadra di Kompany ha difeso il successo con l'1-1 dell'Allianz Arena strappato nei minuti di recupero. I tedeschi raggiungono gli ottavi di finale, dove sono stati sempre presenti dal 2008/09 in poi, e se la vedranno con una tra Atletico Madrid e Bayer Leverkusen. Contro gli spagnoli si è decisa anche una finale di Coppa dei Campioni (nel 1974), poi i due club si sono sfidati 6 volte negli ultimi 10 anni, mentre il derby tedesco in Europa il Bayern l'ha giocato contro il Borussia Dortmund ma mai contro il Leverkusen.

BENFICA

Avanzano agli ottavi anche i lusitani: dopo il successo in casa del Monaco all'andata, con un dolce cucchiaio di Pavlidis, al ritorno è servito un clamoroso 3-3 per eliminare i monegaschi e approdare alla fase a eliminazione diretta, dopo che l'anno scorso era uscita di scena al termine dei gironi nella precedente formula. La squadra di Lage aveva chiuso la fase campionato con 13 punti e il 16° posto, l'ultimo utile per presentarsi ai playoff da testa di serie (decisiva era stata la vittoria all'ultima giornata contro la Juve). Come per le altre, anche per i portoghesi sono due le possibili avversari nel prossimo turno: da una parte il Liverpool e dall'altra il Barcellona, quest'ultima già affrontata nella precedente fase con un pirotecnico 5-4 finale a favore dei blaugrana.

Gli altri possibili incroci

Mercoledì il quadro si definirà anche con le ultime qualificate agli ottavi di finale. Dopo il pass staccato da Feyenoord, Bruges, Bayern Monaco e Benfica, il programma dei playoff sarà completato da Real Madrid-Manchester City (3-2 per i Blancos all'andata), Dortmund-Sporting CP (si riparte dal 3-0 dei tedeschi) e dal derby francese tra Psg e Brest (anche qui 3-0 nei primi 90 minuti a favore dei parigini). Ecco i possibili incroci per queste squadre:

  • Liverpool vs una tra: Brest/Psg, Benfica
  • Barcellona vs una tra: Brest/Psg, Benfica
  • Atletico Madrid vs una tra: Manchester City/Real Madrid, Bayern Monaco
  • Bayer Leverkusen vs una tra: Manchester City/Real Madrid, Bayern Monaco

Gli altri possibili incroci