
Coppa Italia, ecco il nuovo format: il regolamento ufficiale
La Lega Serie A ha diffuso un comunicato ufficiale che descrive il meccanismo della nuova Coppa Italia per il triennio 2021-2024. Meno squadre partecipanti: giocano le 20 di A, le 20 di B e 4 della C. Un ranking per stilare il tabellone tennistico. Funzionamento delle partite, Var e regole: tutto quello che c'è da sapere

QUANDO CAMBIA IL FORMAT - Il nuovo formato della Coppa Italia parte subito: dalla stagione 2021-22, e rimarrà tale per almeno tre stagioni. Quindi anche nel 2022-23 e 2023-24.

DIMINUISCE IL NUMERO DELLE SQUADRE - Sono in totale 44. Gli anni precedenti erano state 78: ce ne saranno ben 34 in meno nelle prossime edizioni.

CHI PARTECIPA - Tutte le 20 squadre di Serie A e di Serie B della stagione che si svolge in concomitanza con la coppa. E 4 società dalla Serie C (poi vedremo in che modo saranno selezionate).

SVOLGIMENTO - La Coppa Italia si svolge su turni a eliminazione diretta:
- turno preliminare
- trentaduesimi
- sedicesimi
- ottavi
- quarti
- semifinali
- finale
Ma non tutte le squadre partiranno nello stesso momento.

ENTRATA IN SCENA IN TRE FASI - Le 44 squadre entreranno nella Coppa in momenti diversi:
- 8 società a partire dal turno preliminare
- 28 dai trentaduesimi
- 8 dagli ottavi (le "teste di serie")

IL TABELLONE TENNISTICO (E COME VIENE STILATO) - Le 44 squadre sono suddivise nel tabellone tennistico ognuna con un proprio numero da 1 a 44.
La selezione del proprio numero avviene tramite un "ranking sportivo", creato tenendo conto dei risultati sportivi delle 44 società nel rispettivo campionato precedente.
.jpg?im=Resize,width=335)
COME E' STILATO IL RANKING, posizione 1-8: LE TESTE DI SERIE - Ne fanno parte la vincitrice Coppa Italia dell'anno precedente e le prime 7 del campionato di A precedente, cioè le qualificate in Europa (oppure l'ottava in caso la Coppa Italia sia stata vinta da una squadra già nelle prime 7):
- N. 1 vincitrice Coppa Italia
- N. 2 vincitrice campionato (dovessero combaciare, la posizione numero 2 andrebbe alla seconda del campionato)
- N. 3-8 le altre della classifica finale della Serie A precedente
Queste 8 partiranno dagli ottavi, giocando la partita (unica) in casa.

Per fare un esempio relativo alla Coppa Italia 2021-22:
- N. 1 vincitrice Coppa Italia 2020-21: JUVE
- N. 2 vincitrice campionato 2020-21: INTER
- N. 3-8 le altre della classifica finale della A 2020-21 seguendo l'ordine: MILAN (3), ATALANTA (4), NAPOLI (5), LAZIO (6), ROMA (7) e SASSUOLO (8).

COME E' STILATO IL RANKING, posizione 9-24 - Rientrano in questa seconda "fascia":
- Le squadre dall'8° (o 9°) al 17° posto della Serie A dell'anno precedente (dipende se la vincitrice della Coppa Italia era tra le prime 7 o meno)
- Le tre promosse dalla B (seguendo ordine di classifica finale e playoff)
- Le tre retrocesse dalla A alla B (seguendo l'ordine di classifica)
- La perdente dei playoff di B dell'anno precedente
Queste squadre faranno il loro ingresso dai trentaduesimi, giocando la partita (unica) in casa.

COME E' STILATO IL RANKING, posizione 25-36 - Ne fanno parte:
- Le rimanenti squadre di B fino al 16° posto (o al 15° in caso di playout) dell'anno precedente
- La vincitrice dei playout di B (se disputati)
Queste squadre faranno il loro ingresso dai trentaduesimi, giocando la partita (unica) in trasferta.

COME E' STILATO IL RANKING, posizione 37-40 - Ne fanno parte:
- Le tre promosse dirette dalla C alla B (per decidere la posizione 37, 38 e 39 vale una classica avulsa relativa alle tre vincitrici dei gironi così ordinata: numero punti nel proprio girone, numero vittorie, numero gol segnati, sorteggio)
- Vincitrice dei playoff di C
Queste squadre faranno il loro ingresso dal turno preliminare, giocando la partita (unica) in casa.

COME E' STILATO IL RANKING, posizione 41-44 - Ne fanno parte:
- Le tre seconde classificate dei gironi di C (stessa classifica avulsa vista prima per decidere chi ricoprirà la posizione 41, 42 o 43)
- La vincitrice della Coppa Italia Serie C
Queste squadre faranno il loro ingresso dal turno preliminare, giocando la partita (unica) in trasferta.

COME FUNZIONANO LE PARTITE
- Turno preliminare, trentaduesimi, sedicesimi, ottavi e quarti in gara unica. Se c'è parità nei 90' ci saranno i supplementari e, eventualmente, i rigori.
- Semifinali su andata e ritorno. Vale la regola del gol in trasferta (anche negli eventuali supplementari), poi eventualmente i rigori.
- La finale è in gara unica all'Olimpico: se parità nei 90' ci sono i supplementari e, eventualmente, i rigori.
.jpg?im=Resize,width=335)
VAR E GOAL-LINE TECHNOLOGY - Il VAR entra in scena dai trentaduesimi in tutte le gare. La Goal-Line Technology dagli ottavi in tutte le partite.

CONVOCATI, SOSTITUZIONI E AMMONIZIONI - Altre regole: possono prender parte alla Coppa Italia tutti i tesserati. 23 i convocati per partita: 11 in campo e 12 riserve. Cinque cambi per squadra in tre slot (esclusi intervalli). Sesto cambio e quarto slot negli eventuali supplementari. Reset ammonizioni dopo i primi tre turni.