Vai allo speciale Euro 2024
Arrow-link
Arrow-link

Georgia-Portogallo, dove vedere la partita degli Europei 2024 in tv e streaming

guida tv

Georgia e Portogallo (girone F) si affronteranno per l’ultimo match della fase a gironi di Euro 2024 oggi, mercoledì 26 giugno, alle ore 21. Diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Davide Polizzi, commento Fernando Orsi. Alle 21 spazio anche a Diretta Gol

GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI EURO 2024 - GEORGIA-PORTOGALLO LIVE

Dove vedere Georgia-Portogallo in tv

Georgia-Portogallo sarà l’ultima sfida del gruppo F di Euro 2024 e si giocherà in diretta stasera, mercoledì 26 giugno, alle ore 21.00, in contemporanea con il match tra Repubblica Ceca e Turchia, le altre due squadre che compongono il girone. Per seguirle entrambe c'è Diretta Gol su Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Sarà invece possibile seguire Georgia-Portogallo in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW con telecronaca di Davide Polizzi, al commento Fernando Orsi. Bordocampo con Paolo Assogna. Diretta Gol a cura di Andrea Marinozzi.  Inoltre, da non perdere alle 17, 20 e alle 23 'Sky Euro Show', in studio: Mario Giunta, Fabio Caressa, Beppe Bergomi e Giancarlo Marocchi.

I numeri di Georgia e Portogallo

Georgia e Portogallo si affrontano all'ultima giornata del gruppo F all'Arena AufSchalke di Gelsenkirchen. Le squadre si sono affrontate solo una volta in amichevole a Viseu prima di Euro 2008: i lusitani schieravano Cristiano Ronaldo e Pepe e hanno vinto 2-0. Il Portogallo si presenta all’appuntamento con la tranquillità della squadra che non solo è già certa dell’approdo agli ottavi di finale, ma anche del primo posto finale nel girone. La Georgia, dopo aver esordito con una sconfitta (3-1 contro la Turchia), ha ottenuto un pareggio contro la Repubblica Ceca (1-1). Per Kvaratskhelia e compagni non ci sono alternative ai tre punti se vorrà proseguire l’esperienza in questo Europeo. Arbitro dell'incontro è lo svizzero Sandro Schärer, assistenti Stefan Lupp (Germania) e Bekim Zogaj (Svizzera).