Italia-Ucraina 2-1
Primo successo da CT per Spalletti, gli Azzurri agganciano l'Ucraina a quota sette nel gruppo C (ma con una gara in meno)
Una doppietta del centrocampista dell'Inter regala la prima vittoria da CT a Spalletti. Un successo prezioso per l'Italia che aggancia l'Ucraina a quota 7 nel gruppo C (con una gara in meno). L'Italia domina nel primo tempo, passa in vantaggio con Frattesi al 12' e raddoppia con lo stesso al 29'. La Nazionale abbassa il ritmo e nel finale di primo tempo e subisce il gol da Yarmolenko. Nella ripresa, l'Italia sfiora il terzo gol con Locatelli (traversa)
Non era facile scrollarsi di dosso il pareggio contro la Macedonia del Nord e le paure che da esso ne sono derivate. L'Italia ha risposto presente e ha regalato a Spalletti la sua prima vittoria da CT ma soprattutto è tornata in corsa per la qualificazione a Euro 2024 con un'inerzia che potrebbe portare gli Azzurri anche a insidiare l'Inghilterra, prima nel girone. E' piaciuta l'identità mostrata dagli Azzurri, con la capacità di non fare giocare gli avversari in fase di non possesso e l'abilità a gestire il pallone. Frattesi ha trovato altre due reti in Nazionale con i gol segnati al 12' e al 29', la difesa è stata un po' più solida, l'unico neo, forse, è una maggiore capacità realizzativa rispetto alla mole di gioco prodotta. Ma il successo è prezioso, un'Italia vincente e convincente
Primo successo da CT per Spalletti, gli Azzurri agganciano l'Ucraina a quota sette nel gruppo C (ma con una gara in meno)
90' - Tre minuti di recupero
83' - Conclude i cambi anche Rebrov: esce Stepanenko, entra Sydorchuk
83' - Ultimo cambio per Spalletti: esce Barella, entra Cristante
78' - Giallo anche per Zabarniy
76' - Altro giallo per l'Ucraina, questa volta a carico di Stepanenko
75' - Ancora Cambi per l'Ucraina: dentro Vanat e Buyalskiy, fuori Tsygankov e Zynchenko
72' - Altri cambi per Spalletti: escono Raspadori e Zaniolo, entrano Retegui e Orsolini
69' - Azione in percussione dell'Italia, con la pala che vaga all'interno dell'area di rigore, l'ultima conclusione è di Locatelli che colpisce la traversa
67' - Momento favorevole all'Italia, ci prova Zaniolo, conclusione dal limite in posizione centrale, Buchchan para
66' - Italia pericolosa dagli sviluppi di un calcio d'angolo battuto dalla sinistra, Scalvini salta più in alto di tutti, colpisce di testa e la palla termina di un soffio oltre la traversa
62' - Brutto intervento di Konoplya su Gnonto e cartellino giallo
59' - Italia vicina al terzo gol ancora con Raspadori, conclusione in diagonale da posizione favorevole, grande parata in tuffo di Bushchan
58' - Cambia anche Rebrov: entrano Yaremchuk e Mudryk, escono Dovbyk e Yarmolenko
58' - Spalletti cambia qualcosa: dentro Biraghi e Gnonto, fuori Dimarco e Zaccagni
54' - Risponde l'Italia con una buona incursione di Dimarco che crossa per Zaniolo, palla dentro per Zaccagni che non riesce a inquadrare la porta
50' - Contropiede pericolosissimo dell'Ucraina che trova lo spazio per calciare dal limite con Tsygankov, si immola Locatelli che respinge con il corpo
Si riparte con l'Italia in vantaggio per 2-1 sull'Ucraina grazie alla doppietta di Frattesi
Prima di Davide Frattesi, l'ultimo giocatore dell'Inter che aveva realizzato una doppietta con l'Italia era stato Christian Vieri il 29 marzo 2003, contro la Finlandia, anche in quel caso nelle qualificazioni all'Europeo.
Una bella Italia inizia la gara con grande piglio e voglia di vincere. La squadra di Spalletti è costantemente riversata nella metà campo ucraina e ci prova con Raspadori, Di Lorenzo e Zaccagni. Al 12' Frattesi segna il vantaggio sfruttando un errore di Sudakov e il seguente assist di Zaccagni. L'Ucraina non riesce a uscire dalla propria metà campo e l'Italia attacca ancora, ancora Frattesi trova la rete del raddoppio convalidata dopo revisione VAR. L'Italia abbassa fisiologicamente il ritmo nella fase finale del primo tempo e anche un po' di attenzione. Ne approfitta l'Ucraina che accorcia con Yarmolenko abile a sfruttare una corta respinta della difesa azzurra dopo una bella parata di Donnarumma.
Azzurri dominanti per 35', poi accorcia Yarmolenko
45' - Sono stati concessi due minuti di recupero
L'Ucraina prova a riaprire la gara con Dovbyk che riceve una bella palla in area e calcia di prima intenzione, Donnarumma respinge in tuffo, Dimarco non allontana e Yarmolenko trova il tap in facile facile
©LaPresse
40' - Altro buon pallone lavorato da Raspadori al limite dell'area, l'attaccante del Napoli si gira e calcia, attento Bushchan in questa circostanza
38' - Il primo ammonito della gara è Mykolenko per fallo su Zaniolo
37' - Leggerezza di Locatelli che regala la palla all'Ucraina Dovbyk punta l'area e calcia, Donnarumma molto attento, respinge
Davide Frattesi ha preso parte attiva a quattro degli ultimi cinque gol dell'Italia in tutte le competizioni, grazie a tre gol e un assist
Ancora Frattesi che realizza la sua personale doppietta dopo aver ricevuto un pallone in area sul filo del fuorigioco, si ostacola quasi con Raspadori e calcia in rete. Gol inizialmente annullato e successivamente convalidato con l'ausiolo del VAR
©LaPresse
28' - Dopo una gran partenza e dopo aver segnato la rete del vantaggio, adesso l'Italia alterna fasi di gestione a improvvise accelerazioni
21' - Prova a mettere il naso fuori l'Ucraina, buona la copertura di Locatelli a sventare una potenziale minaccia
18' - Nonostante il vantaggio, l'Italia continua ad attaccare, conclusione da fuori da Locatelli, palla troppo schiacciata che termina sul fondo
Gli Azzurri raccolgono quanto seminato in questa primissima parte di gara, Sudakov scivola in costruzione e regala la palla a Zaccagni il quale serve a centro area Frattesi, conclusione potenta e Italia in vantaggio
©LaPresse
11' - Dominio totale dell'Italia in questo avvio di partita, ci prova anche Zaccagni e poi Dimarco, conclusione murata dalla difesa ucraina
10' - Ancora Italia vicina al vantaggio, Di Lorenzo riesce a servire un gran pallone per Raspadori, doppio controllo in area e poi conclusione alta da buonissima posizione
7' - E' partita con un buon piglio l'Italia che cerca di imporre il proprio gioco su un'Ucraina che ha iniziato sulla difensiva
3 - Prima occasione per l'Italia con Di Lorenzo che raccoglie una palla respinta dalla difesa ucraina, calcia di prima intenzione, conclusione alta
Si parte, l'Italia ha bisogno dei tre punti per rimettersi in carreggiata verso la qualificazione a Euro 2024
Minuto di raccoglimento per le vittime di Marocco e Libia
Le squadre sono in campo: inni nazionali
Quali sono le Nazionali che attualmente hanno tra i propri convocati i giocatori con il più alto valore di mercato? Il portale specializzato Transfermarkt ha stilato questa speciale classifica dominata dalle squadre europee, ben otto nelle prime dieci posizioni. L'Italia si avvicina alla Spagna, mentre Francia e Inghilterra superano il miliardo di euro: ecco la Top 20. GUARDA LE FOTO
Sono ripartite le qualificazioni all'Europeo: chi c'è in testa ai gironi? Come è messa l'Italia? Chi passa, le regole in caso di parità di punti e tutto quello che c'è da sapere. LA SITUAZIONE
Ancora una volta luci azzurre a San Siro. La Nazionale torna a giocare al "Giuseppe Meazza", teatro di gioie e dolori: dalla vittoria nello scontro diretto col Portogallo per la qualificazione al Mondiale americano fino all'eliminazione nei playoff contro la Svezia nel 2017. L'ultima partita ci ha visto battere l'Inghilterra in Nations League, ma la sfida da vincere è stasera con l'Ucraina. In palio c'è l'Europeo. TUTTI I PRECEDENTI
Con Ciro Immobile in panchina, Gianluigi Donnarumma sarà il capitano azzurro nella sfida delle qualificazioni a Euro 2024 contro l'Ucraina a San Siro. Sono 11 i giocatori ancora in attività ad aver indossato la fascia della Nazionale. E chi l'ha vestita più volte nella storia? GUARDA LE FOTO
Non c'è solo Italia-Ucraina nel martedì di qualificazioni a Euro 2024. Nove partite in campo alle 20.45: Azzurri che seguono Malta-Macedonia del Nord. Nel gruppo A la Georgia di Kvaratskhelia sfida la Norvegia di Haaland, c'è anche la Spagna. Il Belgio di Lukaku affronta l'Estonia, Svezia-Austria è quasi uno spareggio. Nel girone I la Svizzera prova a scappare, vietato sbagliare per Romania e Israele. Per non perdersi nulla c'è Diretta Gol su Sky Sport Calcio. SEGUI QUI LIVE
"Abbiamo pressione ma per i giocatori che siamo e la qualità che abbiamo ci dobbiamo convivere. La sentiamo sempre quando indossiamo questa maglia ma siamo abituati. La pressione non sposta gli equilibri. L'Ucraina ci aspetterà e proverà ad agire in contropiede. Ci abbiamo lavorato e siamo pronti. Già nella prima partita si è visto il lavoro di Spalletti, ti fa subito capire quello che vuole. Siamo contenti e andiamo avanti. Oggi dobbiamo vincere"
"Il moment of silence" previsto dalla Uefa per omaggiare la memoria delle vittime del terremoto in Marocco è stato esteso anche alle vittime dell'alluvione in Libia". Lo ha deciso la Uefa poco prima delle gare di qualificazione a Euro 2024 in programma questa sera. Avverrà anche allo stadio Meazza di Milano, prima del calcio di inizio di Italia-Ucraina.
Rebrov prova a mettere in difficoltà gli Azzurri con quella che è generalmente la formazione tipo. In attacco gioca Dovbyk, Zinchenko a centrocampo
Spalletti scioglie i dubbi della vigilia e manda in campo Locatelli e non Cristante. Spazio dal 1' per Zaniolo. Il riferimento offensivo è Raspadori
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Scalvini, Bastoni, Dimarco; Barella, Locatelli, Frattesi; Zaniolo, Raspadori, Zaccagni. CT: Spalletti.
UCRAINA (4-2-3-1): Bushchan; Konoplya, Zabarnyi, Kryvtsov, Mykolenko; Stepanenko, Zinchenko; Yarmolenko, Sudakov, Tsygankov; Dovbyk. CT: Rebrov.
L'Italia è imbattuta negli otto precedenti contro l'Ucraina, per un punteggio complessivo di 15-3; il bilancio recita sei vittorie e due pareggi, con cinque clean sheet e mai più di una rete subita a match dagli Azzurri.
Soltanto contro Turchia (12), Lussemburgo (nove) e Malta (nove), l'Italia ha giocato più partite senza mai perdere rispetto a quanto fatto contro l’Ucraina (otto).
Questa sarà la quarta sfida casalinga dell'Italia contro l'Ucraina: vittoria degli Azzurri nelle prime due, entrambe di qualificazione agli Europei (3-1 a Bari nel 1995 e 2-0 a Roma nel 2006), e pareggio nell’amichevole più recente del 2018 (1-1 a Genova).
L'Italia ha perso l’ultimo match casalingo di qualificazione a EURO 2024 contro l'Inghilterra (1-2), giocato a Napoli lo scorso 23 marzo, e potrebbe subire due ko di fila in partite interne per la prima volta nella sua storia in competizioni ufficiali (escluse amichevoli).
L'Italia non ha trovato il successo in due delle ultime tre gare di qualificazione agli Europei (sconfitta contro l'Inghilterra a marzo e pareggio contro la Macedonia del Nord nella sfida più recente), dopo che aveva vinto tutte le 14 precedenti.
L'Italia ha vinto soltanto uno degli ultimi sette match giocati allo stadio Meazza (5 pareggi, 1 sconfitta) - proprio il più recente: 1-0 con gol di Raspadori contro l’Inghilterra nel settembre 2022. Gli Azzurri non infilano due successi consecutivi a Milano dal periodo tra il settembre 2003 e il marzo 2005.
L'Italia ha trovato il gol in 20 delle ultime 21 partite casalinghe, per un totale di 60 reti nel periodo (una media di 2.9 centri a match); fa eccezione soltanto la gara persa contro la Macedonia del Nord, per 0-1, nel marzo 2022.
Luciano Spalletti ha pareggiato la gara di esordio contro la Macedonia del Nord (1-1); l'ultimo allenatore a non avere vinto alcuna delle prime due gare in assoluto sulla panchina degli Azzurri è stato Luigi Di Biagio: sconfitta e pareggio nelle due amichevoli del marzo 2018, contro Argentina e Inghilterra.