Qualificazioni EuropeiGiornata 9 - venerdì 17 novembre 2023Giornata 9 - ven 17 nov
Fine
Italia
Darmian M. 17'Chiesa F. 41', 45' + 3'Raspadori G. 81'El Shaarawy S. 90' + 3'
5 - 2
Macedonia del Nord
Atanasov J. 52', 74'
Italia
Darmian M. 17'Chiesa F. 41', 45' + 3'Raspadori G. 81'El Shaarawy S. 90' + 3'
5 - 2 Macedonia del Nord
Atanasov J. 52', 74'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Italia-Macedonia del Nord 5-2: gol e highlights. Doppietta di Chiesa, pokerissimo azzurro

All'Olimpico l'Italia fa pokerissimo contro la Macedonia del Nord e ha nelle sue mani il destino per la qualificazione. Dopo il quarto d'ora la sblocca Darmian. Prima dell'intervallo Jorginho torna a calciare un rigore ma se lo fa parare, subito dopo Chiesa rimedia e segna due volte in pochi minuti. A inizio ripresa entra e accorcia Atanasov. Lo stesso macedone segna (con deviazione) al 74' e riapre la partita, ma Raspadori cala il poker. Nel recupero segna El Shaarawy

PAGELLESKYLIGHTS ROOM, SCOPRI LA NOVITÀ

L'appuntamento post Macedonia del Nord

Importante ma non decisiva in assoluto. All'appello per gli azzurri, infatti, mancherà ancora una partita prima di concludere il girone.

IL CALENDARIO DELL'ITALIA

L'incontro speciale al Bambin Gesù

A 24 ore dal match, Spalletti ha anche riabbracciato Totti dopo sei anni.

IL VIDEO

Spalletti: "Rigore? Mi aspetto lo tiri Jorginho"

Il Ct ha parlato ai microfoni di Sky Sport alla vigilia della sfida contro la Macedonia del Nord.

RIASCOLTA LE SUE PAROLE

Olimpico, audiodescrizione per i non vedenti

Una ventina di spettatori non vedenti, invitati dalla Figc con i rispettivi accompagnatori in tribuna Monte Mario, potranno seguire Italia-Macedonia del Nord grazie ad un telecronista a loro dedicato e ad una piattaforma di supporto.

L'INIZIATIVA

Festa per un altro Ct italiano

Sono 12 finora le nazionali certe di un posto a Euro 2024, compresa la Slovacchia di Calzona.

LE QUALIFICATE

La situazione dell'Italia

Gli azzurri arrivano a questa sfida in ritardo rispetto all'Ucraina che, però, ha giocato una partita in più.

LE CLASSIFICHE DEI GIRONI

Il resto del programma

Italia-Macedonia del Nord ma non solo: questa sera ci sono altre tre gare in contemporanea.

LA GUIDA TV

Un'altra qualificata

Dopo i risultati del pomeriggio, un'altra nazionale si aggiudica un posto per i prossimi Europei.

I RISULTATI LIVE

Le combinazioni

Vincere stasera sarebbe troppo importante per i ragazzi di Spalletti che hanno una strada quasi obbligata per volare a Euro 2024.

L'ITALIA SI QUALIFICA SE...

Formazioni ufficiali

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Darmian, Gatti, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Bonaventura; Berardi, Raspadori, Chiesa. Ct. Spalletti

MACEDONIA DEL NORD (4-2-3-1):
Dimitrievski; Manev, Serafimov, Musliu, Dimoski; Elezi, Ademi; Alioski, Bardhi, Elmas; Miovski. Ct. Milevski

statistiche

I precedenti con la Macedonia del Nord

Dopo il successo nel primo dei quattro incroci - per 3-2 a Skopje il 9 ottobre 2016 (rete di Belotti e doppietta di Immobile) - l’Italia non ha vinto nessuno dei successivi tre match contro la Macedonia del Nord: due pareggi, compreso l’ultimo (1-1), lo scorso 9 settembre, e una sconfitta.

Il percorso (fin qui) di Spalletti

Dopo aver raccolto sette punti (2 vittorie, 1 pareggio) nelle prime tre partite alla guida degli Azzurri, Luciano Spalletti ha perso la sfida più recente contro l’Inghilterra (1-3 a Londra) lo scorso 17 ottobre; l’Italia non subisce due sconfitte consecutive dal periodo tra novembre 2022 e marzo 2023 (contro Austria e ancora Inghilterra).

Mantenere un trend che dura da 40 anni

L’Italia ha perso l’ultima sfida contro l’Inghilterra, lo scorso ottobre; gli Azzurri non incassano due sconfitte di fila nella fase di Qualificazione agli Europei dal periodo tra aprile e novembre 1983, quando la serie di ko consecutivi in questa fase fu di quattro (Romania, due contro la Svezia e Cecoslovacchia) con Enzo Bearzot in panchina.

Il bilancio a Roma

L’Italia ha perso soltanto uno dei 35 match ufficiali - escluse amichevoli - andati in scena a Roma (24 vittorie, 10 pareggi): quello per 0-3, del 17 maggio 1953, nella Coppa Internazionale europea contro l’Ungheria, con il tandem Beretta-Meazza in pachina; da allora, ben 30 sfide senza sconfitte per gli Azzurri.

Azzurri in gol da 13 anni

L’Italia va a segno da 33 gare consecutive nella fase di qualificazione agli Europei: 77 reti nel periodo, per una media di 2.3 a partita. L’ultimo incontro in cui gli Azzurri sono rimasti a secco di gol in questa fase risale al pareggio a reti inviolate dell’8 ottobre 2010, contro l’Irlanda del Nord.

Ottima partenza per il nuovo Ct

Luciano Spalletti ha vinto entrambi i primi due confronti casalinghi da allenatore della Nazionale italiana (2-1 contro l’Ucraina e 4-0 contro Malta); l’ultimo commissario tecnico ad avere infilato tre vittorie interne nelle sue prime tre panchine alla guida degli Azzurri è stato Cesare Prandelli.

Com'è cambiata l'Italia con Spalletti

Dall’esordio di Luciano Spalletti alla guida della Nazionale italiana (9 settembre 2023), soltanto la Spagna ha giocato più palloni in area avversaria (171) rispetto a quanti ne hanno toccati gli Azzurri (147) nelle qualificazioni agli Europei.

Due doppiette per due azzurri

Dall’esordio di Luciano Spalletti alla guida della Nazionale italiana (9 settembre 2023), gli Azzurri annoverano due giocatori con marcature multiple in un singolo match di Qualificazione agli Europei 2024 (Frattesi, doppietta contro l’Ucraina, e Berardi, doppietta contro Malta): soltanto il Portogallo ne conta di più (quattro) nel periodo.

Frattesi, gol "oltre le previsioni"

Davide Frattesi ha segnato tre gol nella fase di Qualificazione a EURO 2024, con un valore di Expected Goals soltanto di 0.35; tra i calciatori che giocano in Serie A, soltanto Romelu Lukaku - 10 gol per un xG di 5.25 - vanta una differenza positiva maggiore (4.75) rispetto al centrocampista dell’Inter (+2.65), tra reti realizzate e reti attese in base alla qualità dei tiri effettuati, in questa fase della competizione.

Cifra tonda per Barella

La prossima sarà la 50^ presenza per Nicolò Barella con la maglia dell’Italia, dal suo esordio in Nazionale (10 ottobre 2018), solo Gianluigi Donnarumma ha tagliato questo traguardo con gli Azzurri. Il classe ‘97 è anche il giocatore di movimento con il minutaggio più alto nella gestione Luciano Spalletti con la Nazionale: 329 minuti giocati.