Italia-Germania 2-1, un gol di Tonali non basta agli Azzurri: cronaca e tabellino
La Nazionale di Spalletti gioca una gara accorta per tutto il primo tempo, trova il gol del vantaggio al 9’ con un tap-in di Tonali e non corre grossi pericoli nonostante il possesso palla tedesco. A inizio ripresa Nagelsmann inserisce Kleindienst che al primo pallone fa 1-1 di testa. Gli Azzurri sfiorano il nuovo vantaggio con Raspadori e poi subiscono la rete del 2-1, ancora una volta di testa, da Goretzka. Domenica a Dortmund il ritorno
Le pagelle di Stefano De Grandis
L'Italia complica le sue chance di entrare nelle semifinali della Nations League. la sconfitta di San Siro per 2-1 con la Germania rimanda tutti i verdetti a Dortmund per il match di ritorno. Un'Italia nel primo tempo molto brillante con Tonali sugli scudi non solo per il gol realizzato dopo 9 minuti ma soprattutto per la qualità e l'intensità delle giocate. Lo spartito del primo tempo conferma la bontà delle scelte di Spalletti. Nella ripresa la Germania cambia il centravanti, Kleindiest per Bukardt, e trova subito il pareggio per un errore nel piazzamento fra Di Lorenzo e Bastoni. Sbavatura decisiva anche sul corner che regala a Goretzka l'occasione del 2-1 con Bastoni che concede troppo spazio e con Ricci che si fa anticipare. CLICCA QUI
Italia, cosa serve per qualificarsi
La Nazionale di Spalletti avrà un solo risultato a disposizione domenica in Germania per qualificarsi alle Final Four di Nations League, in programma a giugno.CLICCA QUI
Il tabellone della Nations League
L'andata dei quarti di Nations League ha visto il ko dell'Italia contro la Germania per 2-1 che mette la strada tutta in salita in vista del ritorno di domenica a Dortmund. Sul cammino degli Azzurri, in caso di qualificazione, ci sarà una tra Danimarca e Portogallo, sull'1-0 dopo i primi 90 minuti. Nelle altre partite successo per la Croazia e 2-2 tra Olanda e Spagna. Ecco il tabellone completo
Servirà un gran colpo domenica a Dortmund per qualificarsi alle semifinali di Nations League. L'Italia esce sconfitta dal match di San Siro, rimontata dalla Germania dopo un primo tempo accorto, anche discretamente cinico con il gol di Tonali al 9', ma dopo una ripresa in cui, ancora una volta, agli Azzurri sono stati fatali i calci da fermo. La testata di Kleindienst a inizio ripresa, al primo pallone toccato, e poi quella di Goretzka hanno deciso il match in favore dei tedeschi che avevano rischiato di tornare sotto con una conclusione di Raspadori parata a tu per tu da Baumann. In Germania servirà una mezza impresa, un gol per riequilibrare il match, due per passare il turno (senza subirne)
93' - Brutta torsione del ginocchio sinistro per Calafiori che termina a bordo campo la partita. Il giocatore è comunque uscito dal campo sulle sue gambe
90' - Quattro minuti di recupero
90' - Entra Andrich, esce Gross
85' - Ci prova anche Maldini che controlla al limite, si gira e calcia, Baumann respinge in qualche modo
83' - Entrano Lucca e Frattesi, escono Kean e Brella
82' - entra Adeyemi, esce Sané
81' - Spinge adesso l'Italia a caccia del pari, Barella al volo, palla fuori di poco
76' - Germania in vantaggio: gol di Goretzka
L'Italia subisce acora un gol da palla inattiva. Dagli sviluppi di un angolo segna Goretzka di testa
74' - Ammonito Maldini
71' - Esce Raspadori, entra Maldini
69' - Ancora Germania pericolosa con un colpo di testa, questa volta la conclusione è di Goretzka che termina a lato
67' - Raspadori sfiora il vantaggio per l'Italia, altra grande giocata di Tonali per l'attaccante del Napoli che calcia a tu per tu con Baumann che gli respinge la conclusione di piede
67' - Numero di Tonali che di tacco serve Kean il quale calcia di prima intenzione, palla non di molto alta
66' - Esce Amiri, entra Leweling
63' - Entrano Bellanova e Ricci, escono Rovella e Politano
56' - Italia vicina al gol, Udogie pescato sul secondo palo colpisce di testa e la palla termina sull'esterno della rete ma deviata per un calcio d'angolo
55' - Giallo anche per Amiri
53' - Soffre adesso l'Italia che si è abbassata un po' troppo, buona uscita di Donnarumma su Kimmich
52' - Ammonito Rovella
49' - Pareggia la Germania, segna Kleindienst
Al primo pallone toccato Kleindienst fa 1-1 con un colpo di testa e colpevolmente lasciato tutto solo in area di rigore
46' - La Germania passa alla difesa a tre
Italia-Germania 1-0
Si riparte a San Siro
Entrano Schlotterbeck e Kleindienst, escono Burkardt e Raum
Nessun cambio nella formazione di Spalletti
Squadre di nuovo in campo per il secondo tempo
Italia-Germania 1-0
45' - Due minuti di recupero
42' - Ci prova Amiri direttamente su calcio di punizione, palla di un palmo oltre l'incrocio dei pali
39' - Cross di Kimmich dalla destra, sul pallone si avventa Burkardt insieme a Donnarumma e Calafiori, tutti a terra con palla che termina in angolo
Tonali (al 9') è uno dei 3 giocatori dell'Italia ad aver segnato v Germania nei primi 15' di un match (escl. amichevoli), insieme a R. Boninsegna all'8' nel Mondiale 1970 e Sandro Mazzola al 7' nelle qualificazioni ai Mondiali nel 1969 (Germania Est in quel caso)
32' - Altra chance per gli Azzurri con Kean che attacca la profondità su assist di Politano, conclusione in diagonale, Baumann devia in angolo
30' - Italia vicina al raddoppio ancora una volta con Tonali che si avventa su un pallone in uscita dall'area dopo un angolo, calcia potente, Baumann ci mette i pugli e respinge
28' - La Germania non riesce a scardinare l'ottima organizzazione della Nazionale di Spalletti che invece sembra poter sempre essere percolosa quando riparte
23' - Ci prova per vie esterne la Germania che cerca sempre le corsie per mettere in mezzo una quantità infinita di cross
20' - Ancora Goretzka pericoloso con una conclusione di controbalzo dai 20 metri, palla centrale e tiro parato da Donnarumma
16' - Ci prova la Germania con un bel colpo di testa di Goretzka, palla leggermente alta
14' - Dopo il gol subito la Germania riprende a macinare gioco con l'Italia sempre molto accorta a chiudere ogni varco
9' - Italia in vantaggio: segna Tonali
L'Italia sfonda a destra con Politano servito da Barella, palla in mezzo per Kean anticipato, arriva Tonali che a porta spalancata non sbaglia
6' - In questa prima fase di gara è la Germania a gestire la palla con gli Azzurri molto compatti e pronti a ripartire dopo l'eventuale riconquista
4' - Buonissima azione in transizione della nostra Nazionale, il lancio di Barella per l'inserimento di Tonali è troppo lungo e Baumann interviene
Italia-Germania 0-0
Si parte a San Siro, è iniziata Italia-Germania
Quasi tutto pronto per il fischio d'inizio a San Siro
Squadre in campo e inni nazionali
Quasi tutto pronto per Italia-Germania, bellissimo spettacolo pirotecnico allo stadio e viene anche ricordato Bruno Pizzul
Segui tutti i risultati di Nations League LIVE
Spalletti sceglie nella sua squadra titolare tre elementi importanti nel suo Napoli scudettato nella stagione 2022/23: Di Lorenzo, Politano e Raspadori.
Rüdiger sarà titolare nella squadra ospite che è imbattuta nelle ultime sei partite di UEFA Nations League in trasferta, ben cinque però i pareggi in queste gare.
La Germania è imbattuta nelle ultime sette partite di UEFA Nations League (4 vittorie, 3 pareggi).
Le due squadre hanno pareggiato 1 a 1 a Bologna nel 2022.
San Siro vestito d'azzurro
Nations League, rose e giocatori più preziosi per valore di mercato
Otto partecipanti ai quarti di Nations League: quale nazionale, considerando i convocati, è la più preziosa per valore di mercato? Due superano un miliardo, e tra l'Italia e la Germania vale di più... CLICCA QUI
I più presenti: Donnarumma 'vede' la Top 20
Assente a novembre contro la Francia, il capitano della Nazionale giocherà contro la Germania la sua 71^ partita in Azzurro. Staccato Sandro Mazzola, Gigio eguaglierà Claudio Gentile al 22° posto nella classifica all-time. Il leader assoluto ha disputato oltre 100 gare in più con l'Italia... Ecco i più presenti di sempre. CLICCA QUI
Italia, i migliori marcatori dell'era Spalletti
Alla vigilia dei quarti di Nations League 2024/25, quali sono i migliori marcatori della Nazionale nell'era Spalletti? Dall'agosto 2023 si sono alternati 19 marcatori diversi, il più prolifico non è un attaccante (dati Transfermarkt). CLICCA QUI
Rovella: "Faremo una grande prestazione"
"Sicuramente è una bella emozione, ma sono tranquillo. Abbiamo preparato la partita molto bene e sicuramente faremo una grande prestazione qui a casa nostra".
Spalletti: "C'è la giusta voglia"
"C'è la giusta voglia, questa grande attesa ti impone di essere al livello di un pubblico così. Questi 60.000 stanno a significare che individuano che sia la squadra giusta e hanno fiducia in loro".
Stasera Donnarumma supererà Sandro Mazzola con la sua 71^ presenza, mentre Barella raggiungerà Gianni Rivera a quota 60.
Occhio al cartellino: i diffidati dell'Italia
Occhio al cartellino nell'andata dei quarti di finale di Nations League tra Italia e Germania. Sono 12 i calciatori diffidati che con un giallo sarebbero costretti a saltare la gara di ritorno in programma il 23 marzo a Dortmund. Perfetta "parità" tra le due squadre: 6 in diffida per gli Azzurri, altrettanti per i tedeschi. Per l'Italia sarebbero diffidati anche Retegui, che salterà il doppio confronto per infortunio, e Pisilli, che non è stato convocato. CLICCA QUI
Burkardt, 24enne del Mainz ha già segnato 15 gol in Bundesliga questa stagione.
Nazionali, quanti 'big' infortunati
Sono diversi i calciatori che non sono stati convocati dalle rispettive nazionali per questa sosta di marzo a causa di problemi fisici. Il portale Transfermarkt ha pubblicato la top 11 per valore di mercato ed è composta per lo più da calciatori di squadre impegnate in Nations League, eccezion fatta per Bremer e Lautaro. I due sudamericani sono in compagnia di altri 2 calciatori della Serie A. CLICCA QUI
L'assenza di Retegui è sicuramente un duro colpo per Spalletti. L'attaccante dell'Atalanta è l'attuale capocannoniere della Serie A con 22 gol. Kean, tuttavia, è sicuramente una buona alternativa avendone segnati 15 finora per la Fiorentina, 20 in tutte le competizioni.
Quanto vale economicamente la Nations League
Quanto vale in termini economici la Nations League? La Uefa ha garantito premi partecipazione a tutte le nazionali partecipanti e ha premiato le prime classificate di ogni girone: entrambi i premi sono stati parametrati in base alla Lega di appartenenza. Per le nazionali che accedono alla Final Four, inoltre, è previsto un ulteriore riconoscimento economico. Di seguito tutti i premi (dati Calcio e Finanza). CLICCA QUI
La formazione della Germania in grafica
La formazione dell'Italia in grafica
Germania, le scelte di formazione
Nagelsmann con Burkardt come riferimento più avanzato. Gioca Gross a centrocampo con Goretzka. Amiri, Musiala e Sané sulla trequarti. Baumann in porta
Italia, le scelte di formazione
Scelte confermate per Spalletti che gioca con Kean riferimento più avanzato e Raspadori alle spalle. Politano a destra al posto di Cambiaso, a sinistra gioca Udogie. Tonali, Barella e Rovella a centrocampo
Chi era in campo nell'ultima vittoria dell'Italia con la Germania
L'ultima vittoria degli Azzurri contro la Germania ci riporta alla mente l'immagine dell'esultanza di Balotelli dopo il suo secondo gol: sono trascorsi quasi 13 anni da quel giorno. Era la semifinale di Euro 2012, decisa proprio dalla doppietta di SuperMario. Ma ricordi gli altri protagonisti di quella serata? Ecco chi era in campo e cosa fa oggi. CLICCA QUI
Le formazioni ufficiali
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT Nagelsmann
Statistiche e curiosità
In tutto 24 gare con la Germania attuale, 13 con la Germania Ovest e quattro con la Germania Est (tra il 1955 e il 1988). Il bilancio complessivo dice Italia: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58-50 le reti.
Azzurri in vantaggio nel bilancio complessivo
Il bilancio complessivo vede gli Azzurri in vantaggio: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58/50 le reti. Prendendo in considerazione le singole avversarie: 11 vinte, 7 pari e 6 ko con la Germania; 4/6/3 con la Germania Ovest; 1/2/1 con la Germania Est.
Nel 1933 in Italia-Germania, la prima radiocronaca di una partita
Le partite tra Italia e Germania sono spesso passate alla storia: nel 1933, allo Stadio ‘Littoriale’ di Bologna, ci fu la prima radiocronaca ufficiale di una partita, con la voce di Nicolò Carosio.
Nel 1955 il primo confronto del dopoguerra
Il 3 marzo 1955 a Stoccarda andò in scena il primo confronto del dopoguerra e la prima gara contro la Germania Ovest; il 29 marzo 1969, a Berlino Est, la prima con la Germania Est.
Nel 1992 l'Italia contro la Germania riunificata
Il 25 marzo 1992 l’Italia tornò a giocare contro la Germania dopo la riunificazione del Paese: a Torino la decise Roberto Baggio (1-0).
La 'Partita del secolo' del 1970
In quei quasi 50 anni, Italia e Germania Ovest hanno scritto alcune pagine di storia del calcio: la ‘Partita del Secolo’, Italia- Germania 4-3, semifinale dei Mondiali ’70 il 17 giugno 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico.
Italia-Germania di fronte ai Mondiali 2006
Da Madrid a Berlino, Italia e Germania, si ritrovarono ai Mondiali 2006: di nuovo in semifinale, come nel 1970, a Dortmund; si andò anche qui ai supplementari, Grosso e Del Piero staccarono il pass per Berlino, dove arrivò la quarta stella.
A Varsavia fu la notte di SuperMario
Altra semifinale 6 anni dopo, a Varsavia, Europei 2012: fu la notte di Super Mario Balotelli, doppietta (2-1) che regalò all’Italia la finale poi persa con la Spagna.
Sono passati 12 anni dall'ultima vittoria con la Germania
Sono passati 12 anni da quella vittoria, l’ultima con la Germania che da quel giorno ha messo insieme 2 successi e 4 pareggi, tra i quali quello ai Quarti di Euro 2016 a Bordeaux (1-1): il match si decise ai penalty e, dopo 18 rigori, i tedeschi esorcizzano la maledizione italiana nei grandi tornei.