
Italia agli Europei 2024, si qualifica se… Regolamento, combinazioni e playoff
Dopo la vittoria di San Siro sull'Ucraina riprende il cammino della Nazionale verso Euro 2024 con le sfide a Malta e Inghilterra. 7 i punti finora raccolti dagli Azzurri e secondo posto, pari a Ucraina e Macedonia del Nord ma con una partita in meno: ecco una guida per capire come l’Italia può qualificarsi, senza o tramite gli spareggi, per il prossimo campionato europeo in programma in Germania

EURO 2024, CHI SI QUALIFICA DIRETTAMENTE
- Al prossimo campionato europeo di calcio, in programma in Germania, si qualificano 24 nazionali: le prime due classificate dei dieci gironi eliminatori sono certe della qualificazione a Euro 2024

LA CLASSIFICA DEL GIRONE C
- Inghilterra 13 punti in 5 gare (diff. reti +14)
- ITALIA 7 punti in 4 gare (diff. reti +2)
- Ucraina 7 punti in 5 gare (diff. reti -1)
- Macedonia del Nord 7 punti in 5 gare (diff. reti -5)
- Malta 0 punti in 5 gare (diff. reti -10)

COSA SUCCEDE IN CASO DI PARITÀ DI PUNTI
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Gol fatti negli scontri diretti
- se dopo avere applicato i criteri 1-3 due o più squadre sono ancora in parità, questi criteri si riapplicano esclusivamente per le partite tra queste squadre; dunque:
- Differenza reti totale
- Gol fatti in totale
- Gol in trasferta totali
- Maggior numero di vittorie;
- Maggior numero di vittorie in trasferta;
- Fair play (-1 punto per ogni ammonizione, -3 punti per ogni espulsione)
- Classifica generale della Nations League 2022-2023

IL CALENDARIO
- 14 ottobre: Ucraina-Macedonia, ITALIA-Malta
- 17 ottobre: Inghilterra-ITALIA, Malta-Ucraina
- 17 novembre: ITALIA-Macedonia, Inghilterra-Malta
- 20 novembre: Ucraina-ITALIA, Macedonia-Inghilterra

L’ITALIA SI QUALIFICA DA PRIMA SE...
- L'Italia ha ora 6 punti meno dell’Inghilterra, che ha però giocato 1 gara in più. Per qualificarsi da primo e godere di un sorteggio migliore per la fase finale, Spalletti teoricamente dovrebbe vincere tutte e 4 le gare restanti e (dando per scontato due vittorie inglesi con Malta e Macedonia) battere l'Inghilterra con almeno due gol di scarto (all’andata gli azzurri persero 2-1). Oppure livellare gli scontri diretti e primeggiare in un altro step della classifica avulsa

L’ITALIA SI QUALIFICA DA SECONDA SE…
- Al momento l'Italia occupa già il secondo posto della classifica. Il calcolo più diretto è anche il più semplice: basta tenere Ucraina e Macedonia alle proprie spalle. Ricordando che: un pari al ritorno contro gli Ucraini metterebbe l'Italia davanti alla squadra di Rebrov negli scontri diretti. Mentre con la Macedonia servirà vincere per essere in testa anche nella classifica avulsa.

L’IPOTESI SPAREGGI
- In quanto semifinalista all’ultima Nations League, l’Italia ha già la certezza di disputare gli spareggi anche arrivando fuori dalle prime due nel girone. Ai playoff vanno 12 nazionali, la formula è la stessa costata l’eliminazione dal mondiale a Mancini: semifinale in gara secca in casa, eventuale finale con la vincente dell’altra sfida con sede da stabilire con sorteggio

SPAREGGI, LA SIMULAZIONE
- Nella malaugurata possibilità di ridiscesa fuori dalle prime due posizioni, ecco la situazione: l'Italia, come detto, è comunque sicura di un posto negli spareggi, insieme a Polonia e Galles (anche loro nel ranking di Lega A ma entrambe attualmente fuori dai primi due posti dei rispettivi gruppi). A completare il quadro del percorso c'è, al momento, l'Estonia (prima della Lega D). Sarebbero quindi questi (Estonia in semifinale ed eventuale finale con Polonia/Galles) i possibili spauracchi.