
Il centrocampista inglese ha dato ufficialmente l'addio al calcio. Gli inizi al West Ham con papà Frank Sr., gli ultimi colpi tra Manchester City e New York, ma è con il Chelsea che Lampard ha scritto una fetta di storia, risultando uno dei migliori calciatori degli ultimi vent'anni

Frank Lampard ha annunciato l'addio al calcio. A 38 anni, l'ex capitano del Chelsea ha detto basta. Ripercorriamo la carriera di uno dei centrocampisti più forti degli ultimi vent'anni, prototipo del giocatore moderno e capostipite del cosiddetto mediano box-to-box -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Formatosi nelle giovanili del West Ham, dopo una breve parentesi allo Swansea, Lampard debutta con gli Hammers nel 1995-96, diventando un punto fermo della squadra dalla stagione seguente -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Quel West Ham vede in panchina due persone che Frank conosce molto bene: si tratta del tecnico Harry Redknapp, suo zio e del padre Frank Sr., bandiera degli Hammers tra il 1967 e il 1985 -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard, che fa in tempo anche a giocare con Paolo Di Canio, colleziona 187 presenze e 39 gol con il West Ham, con il quale conquista anche l'Intertoto nel 1999 -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Nel 2001, ad appena 23 anni, Lampard accetta il trasferimento al Chelsea, che lo paga 11 milioni di sterline. Sceglie la casacca numero 8: non sa ancora che diventerà una delle più famose in tutto il mondo -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard (che toccò la quota record di 164 gare consecutive) non ci mette molto ad entrare nel cuore dei tifosi Blues: in campo forma l'ossatura centrale insieme ad un altro giovane molto promettente, John Terry -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard era stato fortemente voluto al Chelsea da Claudio Ranieri, che di lui dice: "Era già completo, gli ho insegnato solo la fase difensiva". Del romano, Frank ha un ottimo ricordo: "E' un signore, l'allenatore più influente della mia carriera" -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Nel 2004, sbarca a Stamford Bridge l'ingombrante figura di Josè Mourinho. Il portoghese sfrutta al meglio le caratteristiche tecniche di Lampard nel suo 4-3-3-
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard si esalta e diventa uno dei migliori nel suo ruolo. Segna 19 reti in 58 presenze (di cui 13 in campionato, compresa la doppietta al Bolton che consegna il titolo al Chelsea), riportando la Premier League sulla sponda Blues di Londra -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Da cinquant'anni i tifosi del Chelsea attendevano questo momento. Grazie a Mourinho, Lampard e Terry, la missione è compiuta: i Blues sono campioni d'Inghilterra per la seconda volta nella storia. Lo Special One porta la sua mentalità vincente a Stamford Bridge e conquista anche un'altra Premier, due Coppe di Lega, una FA Cup e la Community Shield -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
La più grossa delusione della carriera di Lampard è datata 21 maggio 2008. Nonostante un suo gol nella finale di Champions contro il Manchester United, il Chelsea perde ai rigori la finale di Mosca -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
L'arrivo di Ancelotti ridà vigore al Chelsea e a Lampard, che continua a giocare e segnare con continuità. Nel 2009-10, partecipa con 27 gol complessivi (22 in Premier) ai trionfi in campionato, FA Cup e Community Shield -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Nonostante abbia passato i 30 anni, Lampard continua a essere uno dei più forti interpreti del ruolo. Non cede alle lusinghe di club stranieri (Inter, Barcellona e Juve) per completare la propria missione: vincere in Europa con il Chelsea -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Vi riesce nella stagione meno attesa, con il traghettatore Di Matteo alla guida, nel 2012, quando batte in finale il Bayern Monaco 4-3 ai calci di rigore. Frank (capitano per l'occasione) batte e segna il suo penalty nella lotteria finale -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Una volta sfatato il tabù, ecco arrivare l'anno successivo un'altra Coppa in campo continentale, l'Europa League, vinta in finale contro il Benfica -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
L'avventura con il Chelsea, dopo 13 stagioni e altrettanti trofei, giunge al capolinea nel giugno 2014. Saluta Stamford Bridge in lacrime, con 211 gol all'attivo (record per il club) in 648 presenze -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Passa, non senza qualche polemica, al Manchester City. Fa in tempo a ritoccare qualche record (supera le 600 presenze in Premier e diventa il quarto miglior marcatore nella storia del campionato inglese a quota 177 reti) e chiude la stagione con 8 gol in 38 presenze -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Commovente il suo ritorno a Stamford Bridge del 31 gennaio 2015: tutto lo stadio canta Super Frankie Lampard, come ai vecchi tempi -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Nel giugno 2015, Lampard riceve a Londra l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico "per i servizi al calcio" -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard chiude la sua carriera da calciatore al New York City, a fianco di altri campioni della sua generazione come Pirlo e Villa. Anche negli States non perde il vizietto del gol: saranno 15 in 31 presenze, che gli consentono di superare quota 300 in carriera (Foto Instagram) -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Lampard ha raccolto davvero poco in Nazionale, dove per anni ha formato insieme a Gerrard una delle cerniere centrali di centrocampo più forti del mondo. Con i Leoni ha partecipato a tre Mondiali (2006, 2010 e 2014) e un Europeo (2004), totalizzando 106 presenze con 29 gol -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira
Ecco il commovente post di Lampard, con cui l'inglese dà l'addio al calcio: "Dopo 21 anni incredibili, è arrivato il momento giusto per smettere. Ho ricevuto tante offerte interessanti per continuare a giocare, sia in Inghilterra sia all'estero, ma adesso devo iniziare un nuovo capitolo della mia vita. Nel mio cuore ci sarà sempre il Chelsea" (Foto Instagram) -
La fine di una leggenda: Lampard si ritira