
Chelsea a Todd Boehly-Clearlake Capital: chi c’è nella cordata proprietaria del club
C'è l'annuncio del passaggio di proprietà del Chelsea nelle mani del gruppo guidato da Todd Boehly, Hansjorg Wyss e Jonathan Goldstein. Il comunicato diffuso nella mattinata di sabato 28 maggio: "Il Chelsea Football Club è in grado di confermare che nella notte è stato raggiunto un accordo conclusivo e definitivo per la cessione del Club al Todd Boehly/Clearlake Capital consortium. È previsto che la transazione sia completata il prossimo lunedì. A quel punto il club fornirà ulteriori aggiornamenti"

Arriva la parola fine su un percorso avviato il 26 febbraio 2022, dopo che il Governo inglese con lo scoppio della guerra in Ucraina aveva congelato i conti di Roman Abramovich e aveva concesso inizialmente una licenza per consentire l’ordinaria amministrazione del club. Questa la nota ufficiale diffusa dal Chelsea: "Confermiamo che nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 maggio è stato raggiunto un accordo conclusivo e definitivo per la cessione del Club al Todd Boehly/Clearlake Capital consortium. È previsto che la transazione sia completata il prossimo lunedì".

Todd Boehly è uno degli imprenditori della cordata che sarà a capo del Chelsea nell'ambito di un affare da 4,25 miliardi di sterline (pari a circa 4,9 miliardi di euro), Americano con origini tedesche, secondo Forbes il suo patrimonio è stimato in 4 miliardi e mezzo di dollari. Boehly non è nuovo a investimenti nel mondo dello sport. Tra le sue proprietà, anche una quota dei Los Angeles Dodgers, franchigia tra le più blasonate e vincenti della Major League Baseball, e delle Los Angeles Sparks, squadra di WNBA.

Accanto a Boehly c'è anche Hansjorg Wyss (il primo da sinistra nella foto), miliardario svizzero ed ex proprietario di una multinazionale di apparecchiature mediche, oggi benefattore per la difesa dell'ambiente

Coinvolto nella cordata anche Jonathan Goldstein, imprenditore londinese, co-fondatore e CEO della Cain International, una società di investimento privata. Confermata anche la presenza della banca Goldman Sachs come advisor. Tra gli altri soci coinvolti, la famosa pr Barbara Charone e il giornalista e politico Daniel Finkelstein

Tra i nuovi proprietari del Chelsea anche la Clearlake Capital Group, una società di investimento che si concentra su tecnologia, industria e industrie di consumo. Fondata nel 2006, Clearlake è una società di investimento che gestisce attività integrate attraverso private equity, credito e altre strategie correlate. I principali settori di riferimento dell'azienda sono la tecnologia, l'industria e i consumatori. Clearlake ha attualmente più di 72 miliardi di dollari di asset in gestione. In foto José E. Feliciano, co-fondatore e Managing Partner di Clearlake

Nelle scorse settimane Jim Ratcliffe, CEO del colosso chimico Ineos, aveva reso pubblico il suo interessamento per i Blues L.a sua offerta di 4,25 miliardi di sterline (circa 5 miliardi di euro), è però arrivata troppo tardi. Ineos è già main sponsor della scuderia Mercedes in Formula Uno e proprietario di una squadra di ciclismo

Tra le cordate sconfitte, anche quella di Stephen Pagliuca, da poco diventato proprietario dell'Atalanta e con quote di partecipazione anche nella franchigia Nba dei Boston Celtics

Niente da fare anche per Lewis Hamilton. Il pilota stesso, alla vigilia del Gp di Imola, aveva dichiarato la sua volontà di sostenere, insieme a Serena Williams, l'offerta di Martin Broughton, vice-presidente del gruppo International Airlines

Roman Abramovich passa così definitivamente il timone dopo 19 anni e 21 trofei. L'oligarca russo aveva deciso subito di vendere la società dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la decisione del governo britannico di congelare tutti i suoi beni nel Regno Unito

Il Chelsea era attualmente in amministrazione controllata fino al 31 maggio. La società poteva sostenere solo le normali spese di gestione, non potendo avviare discorsi per rinnovi di contratto, acquisti di mercato o accordi con nuovi sponsor. Con l'arrivo dei nuovi proprietari naturalmente cambierà tutto