
LA FOTOGALLERY. Seconda contro terza per scoprire la vera "anti-Juve". Ma anche i maestri Sarri e Spalletti a confronto, le bandiere Totti e Hamsik, la grande occasione di Gabbiadini. Solo alcune delle ragioni per non perdersi il big-match di giornata

Napoli-Roma, ovvero seconda contro terza, anti-Juve a confronto, Totti e Hamsik, due maestri in panchina… Ci sono almeno 10 motivi per mettersi comodi e non perdersela… -
LE PROBABILI FORMAZIONI
1. LA SFIDA TATTICA SARRI-SPALLETTI. Due tra i migliori “scacchisti” del nostro campionato, sempre pronti a evolversi, inventare nuove soluzioni, disegnare calcio. Il Napoli è probabilmente la squadra che gioca meglio in Serie A, la Roma da metacampo in su è uno spettacolo ad alta velocità. Gran parte del merito va ai registi -
LE PROBABILI FORMAZIONI
2. CHI AL POSTO DI MILIK? A proposito di tattica, siamo tutti impazienti di vedere come Sarri risolverà il problema del vuoto lasciato dall’attaccante polacco infortunatosi in nazionale. Gabbiadini centravanti? Mertens falso nueve? All’allenatore del Napoli spetta il compito di stupirci -
LE PROBABILI FORMAZIONI
3. CHI È L’ANTI-JUVE? Si sono contese questa etichetta già nella scorsa stagione, adesso ci risiamo: seconda e terza, rispettivamente a 4 e 5 punti dai bianconeri. Chi perde non è fuori dalla corsa (ancora troppo presto per verdetti del genere), ma di sicuro lascia per strada punti che potrebbero rivelarsi fatali alla fine -
LE PROBABILI FORMAZIONI
4. LE ULTIME BANDIERE. Da una parte Marek Hamsik, che alla decima stagione in azzurro (412 partite in tutto) ha da poco superato il traguardo dei 100 gol con la maglia del Napoli (di cui 83 in A: più di Maradona); dall’altra Francesco Totti, 40enne simbolo della Roma che ad ogni gara aggiorna il libro dei record giallorossi e non. Sarebbe un sogno vederli entrambi in campo, in un momento storico in cui le bandiere non sventolano più come una volta -
LE PROBABILI FORMAZIONI
5. I 7 ANNI DI TOTTI. A proposito di Totti: con Amadei (che ha vestito entrambe le maglie), Cavani e Careca è a quota 7 gol segnati negli scontri tra Roma e Napoli (guida la classifica Dino da Costa, a 8). Il problema per il capitano giallorosso è che dopo essere andato a segno per 5 gare di fila tra il 1998 e il 2008, ha realizzato una doppietta (decisiva) nell’ottobre 2009 e poi stop. Da 7 anni, in pratica, non riesce a segnare al Napoli -
LE PROBABILI FORMAZIONI
6. IL FORTINO SAN PAOLO. A rendere la vita ancora più difficile a Totti e compagni ci penserà il tifo caldissimo del San Paolo, dove il Napoli si esalta. Sarà un caso, ma gli unici passi falsi per gli azzurri in questa stagione sono arrivati lontano da casa: Pescara (2-2), Genoa (0-0), Atalanta (sconfitta 1-0). Per il resto, al San Paolo, il Napoli vince da 10 gare di fila tra campionato e coppe, striscia iniziata il 5 marzo 2016 e ancora aperta -
LE PROBABILI FORMAZIONI
7. RIALZARSI DOPO LA SCONFITTA. Come detto, il Napoli viene dal ko in casa dell’Atalanta che ha interrotto una striscia di 11 partite senza sconfitte per la squadra di Sarri. L’ultima caduta prima di Bergamo? Guarda caso proprio contro la Roma, il 25 aprile all’Olimpico -
LE PROBABILI FORMAZIONI
8. CONFERMARSI DOPO LA VITTORIA. Dal punto di vista giallorosso, prima della pausa nazionali avevamo lasciato la Roma in festa per la vittoria sull’Inter. Un 2-1 che ha dato morale alla banda Spalletti; adesso un altro big-match, il secondo di fila. L’occasione per dare un segnale forte al campionato -
LE PROBABILI FORMAZIONI
9. GLI ESTERNI GOLEADOR. Sono probabilmente le squadre che li sfruttano meglio: attaccanti travestiti da ali o trequartisti, capaci però di vedere la porta come vere punte. Da una parte Callejon (già a 5 gol in campionato), Mertens e Insigne, dall’altra Salah, Perotti (entrambi a 3 reti), El Shaarawy. Tagli, inserimenti, movimenti sincronizzati: una lezione di tattica -
LE PROBABILI FORMAZIONI
10. UN PO’ DI NUMERI. Da quando allena in A, Sarri non ha mai battuto la Roma. Nello scorso campionato pareggiò in casa (0-0) e perse al ritorno (1-0). Negli ultimi 6 incroci di campionato tra Napoli e Roma, chi ha segnato ha vinto. E giocava sempre in casa. I risultati: 2-0 Roma, 1-0 Napoli, 2-0 Napoli, 1-0 Roma, 0-0, 1-0 Roma -
LE PROBABILI FORMAZIONI