
Con il gol al Crotone, l’attaccante del Cagliari vince la scommessa con l’amico Vieri, avendo raggiunto il traguardo delle 15 reti stagionali. Cosa che gli era già riuscita con altre tre maglie. Scopriamo quali ripercorrendo la sua carriera… in figurine

Con il gol al Crotone, Marco Borriello ha raggiunto quota 15 gol in stagione: 11 in campionato e 4 in Coppa Italia (poker alla Spal). Un traguardo che gli vale… una bella vacanza, offerta da Bobo Vieri. La scommessa risale a questa estate, quando Bobo sfida l’amico promettendogli una vacanza offerta in caso di raggiungimento dei 15 gol stagionali

Vieri probabilmente sottovaluta la Coppa Italia, dove Borriello, alla prima partita ufficiale con il Cagliari, si porta avanti con il lavoro realizzando quasi un terzo dei gol necessari in un colpo solo. Così, in occasione della doppia cifra in campionato, Vieri prova a “ritrattare” e si complimenta con l’amico scrivendo su Instagram “Siamo a 10, ne mancano 5…”. Ma Borriello sa fare bene i suoi conti, e gli risponde così

Amici con molti punti in comune, uno su tutti le tante maglie diverse indossate in carriera. Ripercorrendo quella di Borriello, ricchissima di gol, scopriamo però che l’attuale bomber del Cagliari aveva raggiunto i 15 gol stagionali solo altre 3 volte, con Genoa (2007-2008, 19 gol), Milan (2009-2010, 15 gol) e Roma (2010-2011, 17 gol). Ecco perché Vieri pensava di vincere facile…

2003-2004: dopo la stagione d’esordio tra Milan ed Empoli (con cui trova il primo gol in A), Borriello rientra nel club in cui è cresciuto ma non è tra le prime scelte dell’attacco rossonero e chiude la stagione senza segnare. Gioca poco in campionato (4 presenze), 6 gare in Coppa Italia e scende in campo in un’occasione in Champions

2004-2005: nuovo prestito, stavolta alla Reggina. Ma è un’annata deludente, con 2 reti in campionato (in 30 presenze) e una in Coppa Italia. Tre gol: meno di quanti ne ha fatti quest’anno alla Spal

2005-2006: un’altra stagione a metà, altre due maglie aggiunte alla collezione. Fino a gennaio gioca nella Sampdoria, segnando 2 gol

Poi il Treviso e altre 5 reti. Il bottino è migliorato, ma siamo ancora a meno di metà di quanto richiederebbe Vieri per avere in cambio una vacanza

2007-2008: Borriello rientra al Milan, ma complice la squalifica di tre mesi per la positività a due metaboliti del cortisone, gioca pochissimo. Rinasce l’anno dopo, al Genoa, club in cui approda in comproprietà. Stagione fantastica, ai vertici della classifica cannonieri e con la soddisfazione della convocazione in Nazionale. A fine anno sono 19 gol in campionato. Più di Vieri, che quell’anno gioca nella Fiorentina e ne fa 6

2008-2009: mentre Vieri chiude all’Atalanta la sua carriera (2 gol in 9 presenze), Borriello torna al Milan ma è bloccato spesso dagli infortuni che non gli permettono di esprimersi al meglio: un solo gol in campionato

2009-2010: confermato in rossonero, Borriello trova in Leonardo l’allenatore che gli dà fiducia e chiude il campionato a quota 14 gol. Che sommati a una rete realizzata in Champions, fanno 15

2010-2011: ancora un trasferimento, stavolta alla Roma, e giocando con continuità Borriello si conferma: sono 11 i gol in campionato (come quelli realizzati finora con il Cagliari), 2 in Coppa Italia e 4 in Champions. Il totale fa 17

2011-2012: altra stagione a metà, diviso tra Roma (7 presenze senza reti) e Juventus (da gennaio)

Con i bianconeri due reti, la prima è quella che vale la vittoria contro il Cesena e che gli consente di sbloccarsi dopo un digiuno di 11 mesi

2012-2013: la Juve non lo riscatta dalla Roma, ecco allora un altro prestito, con il ritorno al Genoa, dove aveva fatto benissimo. Altra ottima stagione, in doppia cifra, con 12 reti in campionato

2013-2014: Borriello riparte dalla Roma (un gol in 11 presenze) ma a gennaio fa già le valigie, destinazione Premier League. Al West Ham, però, non va come immaginava: appena due presenze, e rientro in Italia

2014-2015: di nuovo Roma, senza mai vedere il campo fino a gennaio, poi un terzo ritorno al Genoa, ma stavolta non scatta la magia. Stagione chiusa senza gol

2015-2016: Borriello però non si arrende e accetta di ripartire da un neopromossa come il Carpi. Gol e prestazioni non mancano (4 reti in 12 gare di campionato, un altro gol in Coppa Italia), ma a gennaio il club lo mette sul mercato, nonostante le manifestazioni di stima da parte dei tifosi. Passa all’Atalanta, ennesima maglia diversa della sua carriera e aggiunge al bottino altri 4 gol. Fanno 9 nell’arco della stagione

2016-2017: ed eccoci al presente, con l’ultima rinascita del bomber Borriello. Undici gol in campionato, altri 4, come si diceva, in una gara di Coppa Italia. In tutto 15, caro Bobo…