
I bianconeri festeggiano il settimo Scudetto consecutivo, trionfo che riscrive la storia della Serie A. Un'impresa mai centrata da Real Madrid e Barcellona, inedita pure in Premier e Bundesliga. Solo il Lione in Francia ha realizzato un exploit simile: quali sono le strisce vincenti più incredibili in Europa?

Va in archivio il 7° Scudetto consecutivo della Juventus, un record assoluto per il club bianconero e nella storia della Serie A. Impresa che rende leggenda un ciclo irripetibile a confronto con le ere vincenti in campo europeo: se in Spagna, Germania e Inghilterra la striscia della Juve non ha eguali, la squadra di Allegri eguaglia il Lione e può raggiungere altre serie incredibili in campionati a senso unico -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
JUVENTUS (7). Il 7° titolo di fila dei bianconeri riscrive la storia della Serie A, d’altronde mai nessuna squadra italiana aveva archiviato una striscia vincente di tale portata. Ci è riuscita la Juve attraverso i mandati di Conte e Allegri rispettivamente con tre e quattro scudetti, allenatori alla guida di un gruppo divenuto imbattibile tra il 2012 e il 2018. Tanti i protagonisti transitati in squadra con 5 denominatori comuni: Buffon, Barzagli, Chiellini, Lichtsteiner e Marchisio -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
LIONE (7). Se il Psg si è fermato l’anno scorso a 4 titoli consecutivi complice il trionfo del Monaco, il primato in Ligue 1 appartiene all’OL che dominò in Francia per 7 volte tra il 2002 e il 2008 agli ordini del presidente Aulas. Come dimenticare le punizioni di Juninho Pernambucano? Curiosamente sono stati i primi e gli ultimi titoli del Lione. In precedenza Saint-Etienne (1967-1970) e Marsiglia (1989-1992) si erano "accontentate" di 4 scudetti di fila -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
LUDOGORETS (7). È piuttosto recente l’epoca d’oro della squadra di Razgrad che, fondata nel 2001 ed esordiente nella massima serie un decennio più tardi, domina da 7 anni in Bulgaria senza nessuna sosta. Una parabola clamorosa quella dei biancoverdi già avvistati in Europa, certo è che la marcia in patria contempla solo trionfi dall’avvento nella Prima Lega -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
THE NEWS SAINTS (7). Binari paralleli alla Juventus per la regina di Galles, 7 trionfi consecutivi dalla stagione 2011/12 ovvero quando i bianconeri di Conte inaugurarono il proprio ciclo vincente in Serie A. Non conoscono rivali i biancoverdi geograficamente vicini al confine inglese eppure al centro del calcio gallese da 7 anni per un totale di 12 titoli nazionali in bacheca -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
OLYMPIACOS (7). L’ultimo titolo conquistato nel 2017 ha portato a 7 campionati di fila l’egemonia della squadra del Pireo, striscia che ha eguagliato i trionfi dal 1997 al 2003. I biancorossi erano già arrivati a 6 scudetti consecutivi negli anni ’50, numeri che ribadiscono lo strapotere dell’Olympiakos in Grecia: sono 44 le affermazioni in bacheca a doppiare i rivali del Panathinaikos (20), tuttavia la serie è stata interrotta dal recente trionfo dell’AEK Atene -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
BASILEA (8). Una striscia chiusa in Grecia così come in Svizzera, d’altronde i rossoblù si sono laureati campioni ininterrottamente dal 2010 al 2017 fino all’ultima festa targata Young Boys. Certo è che la serie del Basilea rappresenta un record in patria a caccia della leadership del Grasshoppers nell’albo d’oro: 27 titoli contro 20 -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
CELTIC-RANGERS (9). In Scozia il ciclo vincente è invece condiviso tra le due anime di Glasgow protagoniste nell’Old Firm, sfida unica per contenuti e rivalità. Sono addirittura 9 i campionati consecutivi conquistati da Celtic (1966-1974) e Rangers (1989-1997), club che accumulano 103 scudetti su 122 tornei disputati. Se i biancoverdi cattolici passeggiano dal 2012 complice la caduta dei concittadini, i Rangers dominano su scala mondiale con 54 titoli in bacheca -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
CSKA SOFIA (9). Detto della parabola impressionante del Ludogorets, squadra che dal 2012 domina in Bulgaria, chi detiene il primato nazionale sono tuttavia i "Soldati" vincitori in 31 occasioni, 9 delle quali consecutive tra il 1954 e il 1962. Ciò nonostante l’ultima festa del CSKA manca da oltre un decennio -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
DINAMO KIEV (9). A quota 9 trionfi di fila figurano anche gli ucraini vittoriosi tra i propri confini dal 1993 al 2001. Contribuirono agli ultimi 5 scudetti il ritorno del "Colonnello" Valeri Lobanovski e uno scatenato Andriy Shevchenko, giovane talento poi acquistato dal Milan. L’avvento dello Shakhtar Donetsk ha mescolato gli equilibri di un campionato che solo all’avvio vide una titolata diversa (Tavrija nel 1992) -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
SHERIFF TIRASPOL (10). La Divizia Națională è invece un feudo esclusivo del club moldavo esaltante per 10 anni di fila dal 2001 al 2010, egemonia spezzata dal Dacia Chisinau prima di altri 5 titoli degli "Sceriffi" nelle 6 edizioni seguenti. In panchina non siede più l’italiano Roberto Bordin dopo un biennio ricco di successi -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
PYUNIK (10). Identico ruolino di marcia dello Sheriff per i campioni d’Armenia dal 2001 al 2010, squadra di Yerevan che monopolizzò il torneo di casa per un decennio a partire dal nuovo millennio. Nelle ultime stagioni la lotta per il titolo ha piuttosto accolto i trionfi di Ulisses, Shirak, Banants e Alashkert -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
DINAMO TBILISI (10). In precedenza anche la squadra più scudettata in Georgia archiviò 10 allori consecutivi tra il 1990 e il 1999, epoca d’oro preceduta dai fasti dell’era sovietica quando i biancoblù sollevarono una Coppa delle Coppe nel 1981. Poi il lento declino in Europa e le tante soddisfazioni in patria -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
DYNAMO BERLINO (10). Andando indietro nel tempo, l’elenco delle formazioni invincibili nei propri confini annovera anche i "Weinrot" dalle maglie bordeaux nell’allora Germania dell’Est, campionato che vide la Dynamo trionfare 10 anni di fila dal 1979 al 1988. A causa della riunificazione del Paese e delle diverse crisi societarie, la squadra di Berlino milita dal 2014 nella Regionalliga Nordost ovvero il quarto gradino del calcio professionistico tedesco -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
MTK BUDAPEST (10). In origine la prima corazzata in campo europeo fu invece il club ungherese, casa tra gli altri dell’iconico Nandor Hidegkuti che porta il nome dello stadio dal 2002 nell’anno della sua scomparsa. Tra il 1914 e il 1925 l’MTK trionfò in 10 edizioni consecutive del torneo nazionale, era vincente che non avrà eguali nella storia del club oggi destinato al ritorno nella massima serie dopo la recente retrocessione -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
DINAMO ZAGABRIA (11). Si è invece fermata a quota 11 trionfi di fila l’egemonia della squadra della Capitale, vittoriosa in Croazia dal 2006. Il primo storico titolo del Rijeka, maturato nella scorsa stagione, ha infatti spezzato lo strapotere della Dinamo che ha conquistato ben 18 dei 26 campionati nazionali in attesa dell’aritmetica per una nuova festa -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
BATE BORISOV (12). In Bielorussia chi vince ininterrottamente dal 2006 è la squadra di proprietà della BATE, società produttrice di componenti per l’industria automobilistica. Addirittura 12 gli scudetti conquistati in altrettanti anni dai gialloblù, ma non è finita qui: sono già ai vertici per festeggiare anche il prossimo dicembre -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
ROSENBORG (13). Impressionante in Norvegia la serie dei bianconeri di Trondheim dal 1992 al 2004, intervallo che coincise con avventure in campo europeo di buon profitto. Tra i propri confini erano piuttosto invincibili come ribadito dai 25 titoli complessivi. Fasti riemersi continuativamente negli ultimi tre anni dopo la concorrenza del Molde -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
SKONTO RIGA (14). Dal 1991 con il primo trionfo al termine dell’epoca sovietica fino al 2004, il filotto inanellato dalla squadra lettone è sensazionale con 14 campionati vinti senza sosta. Se lo Skonto domina l’albo d’oro del torneo nazionale, il club della Capitale non ha più trionfato in patria eccezion fatta per l’exploit datato 2010 -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto
LINCOLN RED IMPS (14). Se a livello mondiale il Tafea (squadra di Vanuatu) detiene il record di 15 campionati vinti consecutivamente, in Europa il primato appartiene al club gibilterrino con una striscia aperta nel 2002 ma conclusa un anno fa. Già, perché la volata finale con l’Europa FC aveva negato il 15° scudetto di fila per il gruppo dei fratelli Casciaro e Chipolina. Un torneo amatoriale, per carità, ma pur sempre un’eccellenza nel continente -
Juve al settimo cielo: lo Speciale Scudetto