
Si avvicina il ritorno della Serie A, campionato dai tanti protagonisti attesi in tutte le città. Parliamo delle "case" delle 20 squadre, impianti che ritrovano il torneo come nel caso del Castellani e dell'Arechi oltre al Penzo. Alcuni dei quali, come il Picco di La Spezia, sono sottoposti a lavori di ristrutturazione e adeguamento. In ordine alfabetico di club, eccoli in attesa del ritorno dei tifosi, tra storia, capienza e dediche

ATALANTA: GEWISS STADIUM
Costruito nel 1928 con il nome di Brumana, aveva inizialmente una capienza di 12.000 posti. L’area occupata, 35.000 mq, è ancora la stessa, con un campo che misura 110m x 70m. Oggi lo stadio - dopo la recentissima ristrutturazione - ha una capienza di 21.747 spettatori.

EMPOLI: STADIO CARLO CASTELLANI
Qui gioca l'Empoli dal 1965, impianto che omaggia il nome di uno dei giocatori simbolo della società. Il Castellani può ospitare circa 16mila spettatori ed è già stato sottoposto ai recenti ritocchi tra spogliatoi e tecnologia (Var). In corso gli ultimi lavori di adeguamento per rispondere ai requisiti della Serie A.

FIORENTINA: STADIO ARTEMIO FRANCHI
Progettato nel 1929. Nel 1991 fu intitolato alla memoria di Artemio Franchi, dirigente sportivo già presidente della FIGC. La sua capienza è di 43.147 spettatori a sedere.

GENOA E SAMPDORIA: STADIO LUIGI FERRARIS
Anche chiamato Marassi, dal nome del quartiere genovese dove si trova, è il più antico stadio d'Italia tra quelli tuttora in uso, sorto nel 1911. È intitolato a Luigi Ferraris, capitano della squadra del Genoa nei primi anni del Novecento e caduto durante la prima guerra mondiale. Capienza di 34.901 posti.

INTER E MILAN: STADIO GIUSEPPE MEAZZA
San Siro è il nome del quartiere dove sorge, e il nome dell'impianto prima che venne intitolato, il 2 marzo 1980, alla memoria di Giuseppe Meazza, leggenda del calcio italiano e milanese. La capienza di 75.923 spettatori ne fa il più grande d'Italia.

JUVENTUS: ALLIANZ STADIUM
L'8 settembre 2011 la Juventus presenta il suo nuovo stadio. L’impianto dispone di 41.507 posti a sedere. Nei pressi dell'impianto si trovano strutture correlate al club come il J-Museum, il J-Medical e un concept store, oltreché un centro commerciale.

LAZIO E ROMA: STADIO OLIMPICO
Sorge presso il complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario. La capienza è di oltre 70mila posti a sedere. Ideato nel 1927 ed originariamente noto come stadio dei Cipressi, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei Giochi olimpici del 1960.

NAPOLI: STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA
Dopo la scomparsa di Maradona, lo Stadio San Paolo viene intitolato alla sua memoria e dal dicembre del 2020 diventa Stadio "Diego Armando Maradona". E' il terzo in Italia per capacità dopo il Meazza di Milano e l'Olimpico di Roma. Sorge nel quartiere di Fuorigrotta. Capienza di circa 55mila posti a sedere.

SALERNITANA: STADIO ARECHI
È la casa della Salernitana dal 1990, quando venne inaugurata e sostituì il precedente impianto "Donato Vestuti". Il nome omaggia il duca longobardo Arechi II, può ospitare circa 37mila spettatori ed è stato recentemente ristrutturato. Attualmente sottoposto ai lavori di adeguamento per rispondere ai requisiti della Serie A, l’Arechi ospiterà le gare casalinghe dei granata

SASSUOLO: MAPEI STADIUM
Il Mapei Stadium – Città del Tricolore ospita, a partire dalla stagione 2013/14, le partite casalinghe del Sassuolo. Sorto nell’area Nord di Reggio nell’Emilia nel 1994, l’impianto fu completato l’anno successivo, e costruito ricalcando il modello inglese. Capienza di 21.525 posti

SPEZIA: STADIO ALBERTO PICCO
È dedicato primo giocatore del club a segnare un gol, presente dell’iniziale organigramma societario e caduto nella Grande Guerra nel corpo degli Alpini. Dal 1919 ospita le partite interne dello Spezia. Capienza attuale di 10.336 posti. Esattamente come l'inizio dello scorso campionato, lo Spezia non dovrebbe però giocare le prime partite al Picco, in fase di ristrutturazione, ma al Manuzzi di Cesena.

TORINO: STADIO OLIMPICO GRANDE TORINO
È dedicato alla memoria della leggendaria squadra che vinse tutto prima della tragedia di Superga del 1949. Si trova in via Filadelfia. Dal 2011 è a uso esclusivo del Torino, dopo il passaggio della Juve allo Stadium. La capienza è di circa 28mila posti a sedere.

UDINESE: DACIA ARENA
L'impianto venne ufficialmente inaugurato il 26 settembre 1976. Lo stadio che ha avuto una capacità massima di 41.652 posti, ora può ospitare 25.000 spettatori. Una delle caratteristiche, dopo i recenti rinnovamenti, sono i seggiolini multicolore (bianco, nero, arancio, giallo, grigio, marrone, verde).

VENEZIA: STADIO PIER LUIGI PENZO
È l'impianto che si trova sull’isola di Sant’Elena nella laguna veneziana. Dal 1913 è lo stadio del Venezia, recentemente rinnovato. È dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo. Il Penzo ha l’eccezionalità di essere raggiungibile solo in barca o a piedi ma, attualmente, non risponde ai requisiti necessari per la Serie A: in corso i lavori di adeguamento per renderlo disponibile. Capienza attuale circa 7mila posti.

VERONA: STADIO MARCANTONIO BENTEGODI
È intitolato alla memoria di Marcantonio Bentegodi, dirigente sportivo e storico benefattore dello sport veronese del XIX secolo. La sua capienza è di 39.211 posti.