
Fiorentina, il progetto per il restyling del Franchi. FOTO-VIDEO
Lunedì 7 marzo si è tenuto, a Palazzo Vecchio, l'evento organizzato dal Comune di Firenze per svelare il progetto scelto per il concorso internazionale indetto per il restyling dello stadio Franchi. A vincere, in un 'cast' di 31 progetti complessivamente presentati, è stato il progetto di Arup Italia: l'architetto che si occuperà della riqualificazione dello stadio e dell'area di Campo di Marte sarà Hirsch David

Comincia così ufficialmente l'operazione stadio: Palazzo Vecchio ha trovato le risorse, tra cui 95 milioni dal Recovery Fund (e il Comune ne ha chiesti altri 50)

Il nuovo Franchi ha una capienza di almeno 40 mila posti, prevede una sottile lama metalilica rettangolare posta sopra le tribune storiche dell'impianto e maggior vicinanza tra gli spalti e il campo

Nello spazio che si genera tra le due curve (quella originale e quella nuova) si prevede un museo per spazi espositivi (nella curva Ferrovia) e un auditorium (nella curva Fiesole)

Grande spazio anche alla sostenibilità: la nuova copertura dello stadio permetterà la produzione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici per servire sia lo stadio che gli edifici del masterplan

Il nuovo stadio dovrà mantenere la torre di Maratona, le tribune e le scale elicoidali mentre saranno create nuove curve davanti a quelle esistenti, spazi commerciali (qui potrebbe entrare in gioco la Fiorentina) e un albergo intorno al Franchi

Rinascerà anche l'area del quartiere di Campo di Marte: sarà creato un parco, oltre a un polo ricettivo di 5000 mq e un polo commerciale, sempre di 5000 mq

Le parole di Filippo Minora, senior architect di Arup Italia: "Il progetto per il nuovo Franchi è fatto sostanzialmente dalla copertura, per consentire a tutti i tifosi di stare sotto al tetto, ed è uno degli elementi più visibile, semplice ed elegante. L'altro è un sistema di tribune nuove che portano i posti a sedere più vicino al campo rispetto alla configurazione attuale con le curve molto lontane. Porteremo i tifosi vicino al campo e creeremo nuovi posti sui lati maratona e tribuna d'onore che saranno caratterizzate dai posti premium"

Minora ha sottolineato che "è possibile" permettere alla Fiorentina di giocare durante i lavori, "magari con capienza limitata"

"Con il sindaco Nardella ci siamo confrontati per molto tempo, arrivando a mettere insieme la storia del nostro calcio, vuoi della Nazionale vuoi della Fiorentina. Questo è un regalo che facciamo alla città, alla Fiorentina, alla Nazionale ma anche a tutti i tifosi del nostro calcio'' sono state le parole del presidente della Figc, Gabriele Gravina

La roadmap ha tempi certi, e stretti: i cantieri devono partire nel 2023 (probabilmente a ottobre) e chiudere entro il 2026