L'Inter vince 2-0 contro l'Atalanta, grazie alla doppietta di Dumfries, ed è la prima finalista della Supercoppa Italiana

La squadra di Inzaghi supera 2-0 l'Atalanta e vola in finale di Supercoppa Italiana, dove affronterà la vincente di Juve-Milan. In avvio sfiora subito il gol Mkhitaryan, poi è bravo Carnesecchi a evitare la rete di Lautaro. Dall'altra parte Scalvini si divora il vantaggio. A sbloccarla nella ripresa è Dumfries in rovesciata, al 61' l'olandese firma anche il bis, poi segna Ederson ma il Var annulla per offside. L'Inter si difende e spreca anche nel finale, ma vince 2-0
Dumfries show, Carnesecchi il migliore dei bergamaschi.
L'Inter vince 2-0 contro l'Atalanta, grazie alla doppietta di Dumfries, ed è la prima finalista della Supercoppa Italiana
94' - Altra chance per Lautaro che incrocia col mancino, ma non trova la porta
93' - Forcing disperato dell'Atalanta, ma l'Inter resiste
90' - Sei minuti di recupero
90' - Sommer salva tutto! Su situazione da corner, stacca prima Djimsiti di testa e poi Lookman, ma in entrambe le occasioni l'ex Bayern respinge, poi ci prova ancora il nigeriano da posizione ravvicinata ma tira alto
89' - Giallo per Carlos Augusto dopo un fallo in ritardo su Palestra
87' - Carnesecchi rischia qualcosa con il possesso tra i piedi ed è costretto a buttare la palla in rimessa laterale
84' - Ancora Atalanta in avanti, ultimi tentativi per dimezzare lo svantaggio
81' - Inzaghi si gioca l'ultimo cambio: dentro Frattesi per Barella
79' - L'Atalanta dà la sensazione di non voler mollare e attacca con insistenza per riportarsi in partita
76' - Cambio per Inzaghi che toglie Dimarco e manda in campo Darmian
75' - Si entra nell'ultimo quarto d'ora con l'Inter avanti 2-0
72' - Si resta sul 2-0! Prima uno splendido intervento difensivo di Carlos Augusto impedisce il gol ravvicinato di De Ketelaere, poi l'azione continua e la palla capita sul piede di Ederson che, nonostante il salvataggio tentato sulla linea da Dimarco, trova la rete: è il Var ad annullarla causa fuorigioco di De Ketelaere sul secondo tocco
70' - Lautaro spreca! Assistito da Dimarco, il Toro ha tutto il tempo e lo spazio in area per calare il tris, ma il suo destro viene respinto coi piedi da Carnesecchi che vince ancora il duello
68' - Ultimo cambio per Gasperini che si affida a Palestra per Kossounou
67' - Doppio cambio per Inzaghi: fuori Calhanoglu e Bastoni, dentro Asllani e Carlos Augusto
67' - Ancora un colpo di testa in area avversaria di Bisseck, ma non inquadra lo specchio
66' - Interessante l'avanzata di Bastoni che arriva fino ai confini dell'area piccola e cerca il passaggio centrale per il tocco ravvicinato di Lautaro ma Hien salva e devia in angolo
65' - Alla ricerca di una scossa l'Atalanta, ma l'Inter appare in gestione
62' - Altro cambio per Gasperini che inserisce Djimsiti per Scalvini
61' - L'Inter vola sul 2-0! Ancora l'olandese a colpire: ripartenza veloce dei nerazzurri, Kossounou sporca il passaggio centrale di Dimarco ma offre a Dumfries il destro stupendo da fuori area che tocca la traversa e finisce in rete
59' - L'Atalanta cerca ora di trovare una reazione, ma senza farsi prendere dalla frenesia
56' - Triplo cambio per Gasperini che manda in campo Lookman, De Ketelaere ed Ederson al posto di Samardzic, Zaniolo e Ruggeri
53' - Non sembra volersi accontentare l'Inter che aggredisce per trovare di nuovo la via del gol
50' - Qualche protesta dell'Atalanta sul gol per una possibile spinta di Dumfries su Scalvini ma per l'arbitro è tutto regolare
49' - Inter in vantaggio! Sugli sviluppi di un corner, colpisce prima di testa Bisseck, poi Dumfries controlla di testa e conclude in rovesciata trovando l'1-0
C'è una novità nell'11 di Inzaghi dopo l'intervallo: dentro Taremi per Thuram
La decisione di disputare la Supercoppa Italiana in Arabia Saudita con il modello della Final Four permetterà ai club partecipanti di incassare cifre importanti, rendendo il trofeo italiano il più vantaggioso per le squadre a livello europeo.
Tantissime occasioni, ma il punteggio non si è ancora sbloccato a Riad dopo i primi 45 minuti. La prima chance è arrivata dopo meno di 60 secondi, col destro deviato di Mkhitaryan, poi è salito in cattedra Carnesecchi che ha evitato la rete sui tentativi ripetuti di Lautaro e Dimarco. L'opportunità più ghiotta, però, l'ha avuta la Dea con il colpo di testa ravvicinato di Scalvini che non è riuscito ad angolare e regalare il vantaggio ai suoi. Nel finale di tempo il ritmo è, inevitabilmente, un po' calato: si ripartirà dallo 0-0
Si va al riposo senza gol: 0-0 tra Inter e Atalanta
45' - Cross in mezzo dalla sinistra per il colpo di testa di Brescianini ma conclude larghissimo
42' - Altra grande chance per i nerazzurri, con Lautaro che premia di tacco l'inserimento in area di Dumfries. La palla gli rimane dietro e arriva da dietro Ruggeri che tocca la sfera e il giocatore: l'olandese va a terra, per l'arbitro è tutto regolare
39' - Altro tentativo di Lautaro dal limite sull'assist ricevuto da Thuram: tira al volo col destro, ma colpisce male e spara alto
36' - Atalanta in attacco: cercano il tiro da fuori prima Zaniolo e poi Kolasinac ma guadagna solo un angolo
35' - Le due squadre riprendono un po' di fiato in questa fase
31' - Mezz'ora di gioco superata, il punteggio resta sullo 0-0
28' - Scalvini colpisce in ritardo Barella e diventa il primo ammonito dell'incontro
27' - Tentativo di testa, in torsione, di Zappacosta: la palla termina alta
26' - Prova a scuotersi un po l'Atalanta che non ha riferimenti veri e propri in attacco su cui poggiarsi per far salire la squadra
22' - Su azione da corner Lautaro trova lo spazio in area e, ricevuta la sponda, calcia al volo ma non inquadra la porta
21' - Doppia occasione per l'Inter! Prima Lautaro che fa sfilare la palla eludendo la scivolata di Hien e conclude da fuori, con Carnesecchi che respinge, poi sulla ribattuta ci prova Dimarco ma il portiere dice ancora di no
19' - Potenziale opportunità in ripartenza per i bergamaschi, ma Zaniolo subisce il recupero di Barella
16' - Scalvini si divora il vantaggio! Su una respinta di testa sbagliata in area da Bastoni, il giocatore dell'Atalanta si ritrova tutto solo a due passi dalla porta ma non riesce ad angolare e dare forza al colpo di testa: blocca Sommer
14' - Insistono i ragazzi di Inzaghi, non riesce ad esprimersi come al suo solito l'Atalanta fin qui
11' - Bisseck ci prova! Sul corner susseguente stacca il tedesco e conclude di testa, di poco alto oltre la traversa
10' - Miracolo di Carnesecchi! Sul cross battuto dalla destra da Calhanoglu, la palla arriva in area sul destro di Lautaro che calcia al volo ma trova una grande parata dell'estremo difensore atalantino
7' - Più equilibrio ora nella Dea che prova a rispondere agli attacchi subiti nei primi istanti di match
4' - Un po' in difficoltà l'Atalanta sugli scambi stretti dei giocatori dell'Inter che sembrano aver trovato l'approccio giusto
1' - Mkhitaryan sfiora il gol! Subito l'Inter a un passo dal vantaggio, con lo scatto sulla destra di Thuram che mette in mezzo per Lautaro: il Toro tira due volte ma trova una respinta, poi appoggia per Mkhitaryan che incrocia col destro ma l'opposizione di Hien vale l'angolo e salva i suoi
Inter e Atalanta scendono in campo a Riad: la prima semifinale di Supercoppa sta per cominciare!
Sarà il fischietto della sezione di Padova a dirigere il match. Questa la terna arbitrale al completo:
Chi passa tra Inter e Atalanta sfiderà in finale la vincente di Juve-Milan.
Un centrocampista di livello e un attaccante esterno, due acquisti mirati per migliorare la rosa e continuare a cullare il sogno scudetto: sono queste le richieste di Gian Piero Gasperini per la sua Atalanta in vista del calciomercato invernale.
Storicamente l'Inter ha posto le basi a gennaio per i propri mercati estivi. Quest'anno invece, su impunt di Oaktree, la dirigenza intraprenderà un'altra strada: non si lavorerà per portare a Milano tra sei mesi parametri zero, ma si cercano eventuali occasioni per acquistare giovani da valorizzare.
Mentre le quattro squadre sono impegnate in Arabia Saudita per la Supercoppa Italiana, si è aperto ufficialmente oggi in Italia il calciomercato. E negli altri Paesi?
I rappresentanti delle quattro squadre che partecipano alla Supercoppa italiana si sono incontrati all'ambasciata di Riyad. Curioso scambio di doni tra i club, in particolare quello tra dell'Inter, Marotta, e Zlatan Ibrahimovic.
Rivoluziona la squadra il mister dei bergamaschi che, senza Retegui infortunato, rinuncia dall'inizio anche a Lookman e De Ketelaere. In attacco gioca Zaniolo, con Samardzic e Brescianini a supporto. Dal 1' anche Scalvini a centrocampo, mentre gli esterni sono Zappacosta e Ruggeri
Nessuna sorpresa nell'11 di Inzaghi che conferma il blocco delle ultime settimane: considerate anche le assenze di Pavard e Acerbi, in difesa c'è ancora spazio per Bisseck e De Vrij. A destra a centrocampo gioca Dumfries, in avanti non si tocca la coppia Lautaro-Thuram
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Inzaghi
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Zappacosta, Scalvini, De Roon, Ruggeri; Samardzic, Brescianini; Zaniolo. All. Gasperini
Charles De Ketelaere è il giocatore di Serie A che ha chiuso il 2024 con più partecipazioni a gol considerando tutte le competizioni, ben 36 (20 reti e 16 assist); alle sue spalle c’è compagno di squadra all’Atalanta Ademola Lookman (34: 22 reti e 12 assist)
Dopo le reti nel 2022, 2023 e 2024, l’attaccante dell’Inter Lautaro Martínez può diventare il primo giocatore capace di andare a segno in quattro diverse edizioni di Supercoppa Italiana (attualmente anche Paulo Dybala a quota tre)
Simone Inzaghi è l’allenatore che ha vinto più volte la Supercoppa Italiana: cinque, su cinque partecipazioni (due con la Lazio, tre con l’Inter). In caso riuscisse al alzare il trofeo ancora una volta, eguaglierebbe Marcello Lippi come tecnico che ha vinto più volte la manifestazione con una singola squadra (quattro con la Juventus)
Tra le squadre dei maggiori cinque campionati europei, considerando tutte le competizioni, l’Inter è quella che nel 2024 ha mantenuto più volte la porta inviolata (27), mentre l’Atalanta è in quinta posizione per gol fatti (127), dietro solo a Liverpool, Barcellona, Chelsea e Real Madrid
L’Inter ha vinto l’unica semifinale disputata in Supercoppa Italiana, contro la Lazio la scorsa stagione; in aggiunta, tre delle cinque partite giocate nella competizione nella città di Riad sono state vinte dai nerazzurri
L’Atalanta sarà la 12^ squadra differente a giocare una gara in Supercoppa Italiana; l’ultima formazione che ha trovato il successo nella sua prima partita giocata in questa competizione è stata la Lazio, contro la Juventus nel 1998
L’Inter ha vinto tutte le ultime quattro gare in Supercoppa Italiana (tre finali e una semifinale), la serie più lunga di successi per una singola squadra nella storia della competizione
L’Atalanta ha vinto solo una delle ultime 17 sfide contro l’Inter considerando tutte le competizioni (6 pareggi, 10 sconfitte): 4-1 l’11 novembre 2018 in Serie A (gol di Hateboer, Mancini, Djimsiti e Papu Gómez, dall’altra parte Icardi)
L’ultimo gol segnato dall’Atalanta contro l’Inter, esclusa la Serie A, risale al 31 agosto 1977, in Coppa Italia; da allora i bergamaschi non hanno trovato la rete in nessuna delle successive sei sfide contro i milanesi al di fuori dal campionato (quattro in Coppa Italia e due in Coppa UEFA)
L’Inter ha vinto tutte le ultime sei gare giocate contro l’Atalanta considerando tutte le competizioni (le due più recenti con il punteggio di 4-0), dopo che non aveva trovato il successo in sette delle nove precedenti (6 pareggi, 1 sconfitta)
Buonasera a tutti. Parte la Supercoppa Italiana a Riad, in Arabia Saudita. Seconda edizione di fila con il format della Final Four: nella prima semifinale si affrontano Inter, vincente del campionato, e Atalanta, finalista di Coppa Italia. Avviciniamoci al calcio d'inizio delle 20
Appuntamento con la nuova puntata de “L’Uomo della Domenica-Discorso su due piedi” dedicata ad...
Cesc Fabregas dovrà fare a meno dell'attaccante senegalese fino al termine della stagione. Diao...
Il presidente dell'Inter ha spiegato il perché il club nerazzurro aveva chiesto il rinvio del...
L'allenatore croato ha parlato dopo il primo ko con la Juve, arrivato a Parma: "Ci è mancato un...
Dusan Vlahovic è stato sostituito nell'intervallo di Parma-Juventus per un problema alla parte...