Bologna, è morto Bruno Capra: era l'ultimo campione d'Italia dello scudetto '63/'64

LUTTO

Ex difensore, aveva 87 anni ed era nato a Bolzano. Giocò nel famoso spareggio scudetto giocato allo stadio Olimpico di Roma contro l’Inter, che portò alla vittoria del titolo i rossoblù nel 1964. Era l'ultimo titolare ancora in vita di quel 'Bologna Paradiso'. Aveva chiuso la carriera nel Foggia. “Tutto il Bologna Fc 1909 -si legge in una nota diffusa dal club- ricorda con commozione Bruno, uno dei suoi eroi del '64”

GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SKY SPORT

Pochi giorni dopo la grande gioia e la festa per la conquista della Coppa Italia nella finale dell'Olimpico contro il Milan -a 51 anni di distanza dall’ultimo trofeo- una notizia triste per il Bologna. È infatti morto domenica, all'età di 87 anni, Bruno Capra, l'ultimo dei titolari ancora in vita del Bologna scudettato del 1964. Il famoso 'Bologna Paradiso'. Laterale destro, Capra ha vestito la maglia rossoblù in 178 occasioni fra campionato e Coppe tra il 1955 e il 1965, realizzando due reti.  

Capra e lo spareggio scudetto Bologna-Inter del '64

Bruno Capra era stato ribattezzato 'L'uomo dell'Olimpico', perché l'allenatore bolognese dell'epoca, Fulvio Bernardini, a sorpresa lo schierò titolare come tornante sulla fascia sinistra nel celebre spareggio del 7 giugno 1964, allo stadio Olimpico di Roma, contro la Grande Inter di Herrera. Una partita che si concluse con la vittoria del settimo scudetto rossoblù. Originario di Bolzano, dopo la lunga parentesi bolognese, Capra ha concluso la sua carriera giocando nel Foggia.

Bruno Capra, il saluto del Bologna

"È scomparso ieri  -si legge sul sito del Bologna- all’età di 87 anni Bruno Capra, laterale destro che ha vestito la maglia rossoblù in 178 occasioni fra campionato e Coppe dal 1955 al 1965, realizzando due reti. Fu “l’uomo dell’Olimpico”, mettendo la sua autorevole firma nello spareggio che valse il nostro settimo scudetto quando, con un autentico colpo di scena, fu schierato a sorpresa come tornante a sinistra con la maglia 11 da Fulvio Bernardini per rafforzare la linea d’attacco. La mossa tattica inattesa scombinò i piani dell’Inter di Herrera e fu fra le chiavi dello storico successo. Tutto il Bologna Fc 1909 ricorda con commozione Bruno, uno dei suoi eroi del ‘64, e rivolge alla famiglia le più sentite condoglianze".

CALCIO: SCELTI PER TE