Probabili formazioni Serie A della 38^ giornata: ultime news dai campi
LE PROBABILIIntroduzione
E’ l’ultimo atto di una stagione che deciderà quasi tutto negli ultimi 90 minuti. Si parte con la battaglia per il titolo e da quel doppio pareggio di settimana scorsa che ha incredibilmente lasciato tutto com’era: Napoli con un punticino di vantaggio sull’Inter, fermo restando la possibilità di giocarsi anche lo spareggio. A proposito di spareggio, non è da escludere che anche in fondo alla classifica ci possa essere una partita “extra” per decidere l’ultima retrocessione. Insomma, avete capito: pochissime gare dell’ultimo turno sono tranquille perché anche per la zona Champions c’è da lottare fino all’ultimo
Popolo di fantallenatori: siamo arrivati all’ultima chiamata per la mitica squadra degli inviati di Sky Sport! Per tutta la stagione hanno tenuto le orecchie ben tese, riportando cambi di formazione e notizie abbastanza clamorose. Anche per questo weekend, il nostro team vuole essere punto di riferimento per tifosi e manager fantacalcistici ancora impegnati nel giochino che tanto ci appassiona. Il fatto che ci siano ancora tanti verdetti in ballo, ha come “vantaggio” quello di non dover ipotizzare XI titolari da pre vacanza estiva con tante seconde linee e qualche nome nuovo. Ecco quindi l’ultima fotografia dai 20 ritiri quanto a probabili formazioni per la 38^ e ultima giornata di Serie A
Quello che devi sapere
COMO-INTER, venerdì ore 20:45
COMO
- Ultima gara della carriera per Alessio Iovine che ha annunciato il proprio ritiro: il terzino comasco sarà quindi protagonista almeno di uno spezzone
- In mezzo c’è Goldaniga squalificato. Anche Kempf è a rischio turnover. In preallarme Jack. Altrimenti avremo due esterni adattati al centro della difesa
- Pronto un turnover tra centrocampo e attacco? Possibile: Ikoné, Engelhardt, Braunorder e soprattutto Gabrielloni potrebbero avere spazio. Magari non tutti dal primo minuto
INTER
- Inzaghi avrà tutti a disposizione: il piano di recupero di Lautaro Martinez procede e l’argentino dovrebbe mettere pochi minuti nel motore in vista della finale di Champions
- L’idea di base è quella di non lasciare nulla d'intentato, consapevoli però del vantaggio del Napoli e della finale alle porte. Zalewski, Carlos Augusto e Asllani dovrebbero partire titolari
- Bisseck agirà da centro destra con Darmian sulla stessa catena: in attacco pronto Taremi con due trequartisti a supporto
Probabili formazioni
COMO (4-3-3): Reina; Vojvoda, Van Der Brempt, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Nico Paz, Cutrone, Strefezza
Squalificati: Goldaniga
Indisponibili: Dossena, Sergi Roberto, Diao, Dele Alli
INTER (3-4-2-1): Sommer; Bisseck, de Vrij, Carlos Augusto; Darmian, Calhanoglu, Asllani, Dimarco; Correa, Zalewski, Taremi
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
NAPOLI-CAGLIARI, venerdì ore 20:45
NAPOLI
- Il piano per riportare Lobotka nell’XI di partenza per l’ultima sfida della stagione non dovrebbe andare in porto. Il problema alla caviglia persiste e, salvo sorprese, il centrocampista andrà al massimo in panchina
- Niente recuperi nemmeno per Buongiorno e Juan Jesus che saranno probabilmente convocati più per creare atmosfera di gruppo che per reale possibilità di essere della partita
- Conte quindi proporrà la stessa formazione vista nelle ultime uscite con Gilmour in mediana, Politano a tutta fascia e coppia d’attacco con Raspadori e Lukaku
CAGLIARI
- Nicola e i suoi hanno festeggiato la salvezza con 90 minuti d’anticipo. Questo significa che in caso di acciacchi vari, non si correranno rischi. Sicuramente out Luvumbo e Gaetano
- Luperto e Mina contro il Venezia hanno stretto i denti: venerdì uno tra Palomino e Obert potrebbe trovare una maglia dal primo minuto
- In mediana si candidano Marin e Prati anche se Deiola spera nella conferma. In porta toccherà a Sherri visto che Caprile è fuori dall'elenco dei convcati
Probabili formazioni
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Raspadori, Lukaku
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Lobotka, Buongiorno, Juan Jesus
CAGLIARI (3-5-2): Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Deiola, Augello; Viola, Piccoli
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Luvumbo, Gaetano, Caprile, Pavoletti, Felici
BOLOGNA-GENOA, sabato ore 18
BOLOGNA
- A Casteldebole fari puntati sulle condizioni di Odgaard che in settimana ha continuato il lavoro differenziato. Rientro in gruppo invece per Estanis Pedrola
- In difesa mancherà lo squalificato Miranda e quindi a sinistra spazio a Lykogiannis con De Silvestri che si candida per un posto sul versante opposto
- Casale, Pobega, Aebischer e Cambiaghi sono altri papabili in caso di rotazione da parte di Vincenzo Italiano Teoricamente potrebbero anche giocare tutti e quattro
GENOA
- Hanno continuato ad allenarsi a parte Cuenca, Malinovskyi, Matturro, Miretti e Vasquez. Ritorno in gruppo e disponibilità piena per Ahanor e Cornet
- In difesa De Winter potrebbe essere risparmiato visto che settimana prossima sarà in ritiro con la sua nazionale. Otoa potrebbe quindi trovarsi Bani come compagno di reparto al centro della difesa
- Davanti come sempre ci sono un bel po’ di candidati: Pinamonti spera di ritoccare il proprio score di gol, Messias e Vitinha lottano per una maglia
Probabili formazioni
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Casale, Lucumì, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro
Squalificati: Miranda
Indisponibili: Erlic, Odgaard
GENOA (4-2-3-1): Siegrist; Sabelli, Bani, Otoa, Martin; Frendrup, Masini; Norton-Cuffy, Messias, Thorsby; Pinamonti
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Miretti, Malinovskyi, Matturro, Balotelli, Ahanor
MILAN-MONZA, sabato ore 20:45
MILAN
- Gimenez squalificato, Bondo (ex di turno) indisponibile, Theo Hernandez che non dovrebbe recuperare. A questa situazione possiamo anche aggiungere la possibilità di eventuale turnover da parte di Conceicao
- In difesa si candida Thiaw. Florenzi potrebbe essere della partita ma presumibilmente come subentrante. Musah resterebbe in orbita formazione titolare con Bartesaghi sulla sinistra
- In attacco favorito Jovic su Camarda. Joao Felix, reduce dal primo gol in A contro la Roma, spera di mantenere una maglia ma non è ancora detto: la concorrenza di Leao potrebbe risolversi a favore del 10
MONZA
- Nesta ritrova Pedro Pereira nella linea a tre dietro ma non solo: Caldirola era subentrato contro l’Empoli ed è un’opzione dal primo minuto per la sfida contro il Milan
- In mediana ballottaggio Castrovilli-Zeroli. Più complicato invece il discorso titolarità per Urbanski, Sensi e Ciurria che dovrebbero quindi partire dalla panchina
- In attacco non è da escludere una maglia dall’inizio per Petagna in coppia con Caprari. In caso di 3-4-2-1 invece potremmo avere anche Dany Mota come titolare nel duo dietro alla punta
Probabili formazioni
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Joao Felix; Jovic
Squalificati: Gimenez
Indisponibili: Bondo
MONZA (3-5-2): Pizzignacco; Pedro Pereira, Brorsson, Caldirola; Birindelli, Akpa Akpro, Bianco, Zeroli, Kyriakopoulos; Caprari, Keita
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pessina, Izzo, D'Ambrosio, Gagliardini, Ganvoula, Forson
ATALANTA-PARMA, domenica ore 20:45
ATALANTA
- L’obiettivo dei 25 gol in campionato è stato raggiunto da Mateo Retegui che nell’ultima stagionale spera di incrementare il proprio record. Per Lookman invece non dovrebbe esserci spazio nell'XI titolare
- Nel 3-4-2-1 di Gasperini non sarebbe una sorpresa vedere insieme il trio formato da Samardzic, Brescianini e Maldini con il secondo in mediana e De Roon dalla panchina
- A destra possibile conferma per Palestra con Ruggeri (o Zappacosta) sul versante opposto. In mezzo altra maglia pronta per Sulemana con Ederson pronto a subentrare
PARMA
- La sfida contro il Napoli aveva fatto scattare l’allarme Leoni: per il difensore azzurro però non dovrebbero esserci grossi problemi in vista dell’Atalanta. Solo crampi domenica scorsa
- Chivu, squalificato, dovrebbe riproporre Circati nella linea a 3 con Delprato esterno di centrocampo. Punto di domanda su Bernabé: lo spagnolo è tornato in campo contro il Napoli e tecnicamente potrebbe giocare dall’inizio. Decisione ancora da prendere però
- In attacco pochi dubbi: il duo formato da Pellegrino e Bonny viaggia verso una scontata conferma con Djuric da usare a partita in corso. Ultimo duello quello tra Hernani e Ondrejka
Probabili formazioni
ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Kossounou, Hien, Djimsiti; Palestra, Sulemana, Brescianini, Ruggeri; Maldini Samardzic; Retegui
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Scamacca, Scalvini, Kolasinac, Cuadrado, Toloi
PARMA (3-5-2): Suzuki; Circati, Leoni, Valenti; Delprato, Sohm, Keita, Hernani, Valeri; Bonny, Pellegrino
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Kowalski, Charpentier, Osorio, Mihaila, Vogliacco, Cancellieri, Man
EMPOLI-VERONA, domenica ore 20:45 su Sky Sport
EMPOLI
- Gara della stagione per la squadra di D’Aversa che ha tutti a disposizione, eccezion fatta per coloro che avevano già da tempo chiuso la propria stagione
- In difesa ballottaggio tra Marianucci e Goglichidze con l’azzurrino che parte ancora in leggero vantaggio. Ismajli e Viti completeranno il pacchetto
- L’altro dubbio di formazione riguarda la trequarti: le opzioni sono o Fazzini ed Esposito dietro a Colombo, oppure Cacace nel duo dietro la punta con però Colombo dalla panchina.
VERONA
- Zanetti ritrova Suslov e Duda, di rientro dalla squalifica. Entrambi viaggiano verso una maglia nell’XI di partenza con il primo che agirà alle spalle delle punte
- In caso di 3-5-1-1 però avremo sì una mediana con Dawidowicz, Serdar e appunto Duda, ma con Sarr fuori e Suslov a supporto di Tengstedt. Attenzione a Montipò: ha un problema muscolare ed è a rischio
- Sulla corsia sinistra Bradaric è sempre in vantaggio su Frese. Settimana scorsa contro il Como è andato a segno Lazovic, subentrato però al posto di Bernede. Altro possibile indizio in caso di modifiche all’XI probabile
Probabili formazioni
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Marianucci, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Fazzini, Cacace; Esposito
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pellegri, Sazanov, Haas, Zurkowski, Maleh, Kouamé
VERONA (3-5-1-1): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Serdar, Bradaric; Suslov; Tengstedt
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Harroui, Lambourde
LAZIO-LECCE, domenica ore 20:45 su Sky Sport
LAZIO
- A Formello sono tornati arruolabili sia Pedro che Nuno Tavares. Il primo era subentrato contro l’Inter da “mezzo infortunato” mentre il secondo ha smaltito la febbre
- Assenze certe invece quelli di Patric, Lazzari e Basic. In difesa c’è Marusic quale candidato principe sulla fascia destra. A sinistra invece rientra Pellegrini dopo la squalifica ma Tavares dovrebbe partire nell'XI iniziale
- Pedro si è alternato con Isaksen nelle prove di metà settimana. Dia lotta per una maglia con Vecino mentre sull’out sinistro riecco capitan Zaccagni
LECCE
- Settimana caratterizzata dall’allenamento differenziato di Pierret e Rebic: il primo vittima di un sovraccarico, il secondo è alle prese con un problema alla caviglia destra
- Là davanti mancherà Tete Morente per squalifica. Nuova chance per N’Dri che, rispetto a settimana scorsa, trasloca da destra a sinistra
- Tutto vero a meno che Giampaolo non voglia riproporre Banda nell’XI di partenza. A quel punto il ballottaggio sarebbe a destra con N’Dri in lotta con Pierotti
Probabili formazioni
LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Pedro, Dia, Zaccagni; Castellanos
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Patric, Lazzari, Basic
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Pierotti, Helgason; N'Dri; Krstovic
Squalificati: Tete Morente
Indisponibili: Marchwinski, Jean
TORINO-ROMA, domenica ore 20:45
TORINO
- Vanoli affiderà le chiavi dell’attacco a Che Adams che vorrebbe tanto chiudere la stagione in doppia cifra. Alle sue spalle una possibile novità nel trio di trequartisti
- Elmas è recuperato e dovrebbe "panchinare" Gineitis. A destra, ed ecco la novità, possibile maglia da titolare per Perciun
- In difesa, detto del dubbio riguardante le condizioni di Coco, si va verso la stessa linea vista settimana scorsa con Dembelé nuovamente titolare come esterno basso di destra
ROMA
- Buone notizie per Ranieri sul fronte Dovbyk. L’attaccante ucraino viaggia verso il recupero e, salvo soprese negative, sarà regolarmente a disposizione per l’ultimo atto di stagione
- Nulla dovrebbe cambiare tra difesa e centrocampo: Cellik farà nuovamente reparto con Mancini e Ndicka mentre Angelino e Soulé saranno gli esterni del 3-5-2
- Davanti ci sarà Shomurodov in coppia con Soulé visto che lo stesso Dovbyk ha dischiarato che lo staff della Roma lo proverà il recupero anche se non dal primo minuto
Probabili formazioni
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembelé, Maripan, Masina, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Zapata, Schuurs, Njie, Salama, Karamoh
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Paredes, Angelino; Shomurodov, Soulé
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pellegrini, Dybala
UDINESE-FIORENTINA, domenica ore 20:45
UDINESE
- Si pensava ad uno stop “completo” per Bijol che invece dovrebbe essere a disposizione per l’ultima di campionato. Stessa cosa per Iker Bravo
- Il possibile ritorno di Bijol casca a fagiolo visto che Kristensen non ci sarà causa squalifica. Il giudice sportiva ha inoltre fermato anche Lovric
- A sinistra niente ballottaggio visto che Kamara è indisponibile. Toccherà presumibilmente a Zemura. Davanti pronta la coppia Lucca-Davis e niente recupero per Thauvin
FIORENTINA
- Tre squalificati al rientro e altrettanti giocatori recuperati per Palladino che avrà quindi tutti a disposizione per la trasferta friulana
- Comuzzo dietro e Gudmundsson davanti sono rientrati in gruppo. Il secondo è papabilissimo titolare mentre il primo se la gioca con Pongracic
- Tornato a regime anche Danilo Cataldi che potrebbe tornare nella formazione di partenza anche se il ballottaggio con Richardson resta aperto
Probabili formazioni
UDINESE (3-5-2): Okoye; Kabasele, Bijol, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Zarraga, Zemura; Lucca, Davis
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Touré, Payero, Kamara, Thauvin
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Richardson, Fagioli, Gosens; Kean, Gudmundsson
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
VENEZIA-JUVENTUS, domenica ore 20:45 su Sky Sport
VENEZIA
- Problemi non da poco per Di Francesco in difesa: niente ultima di campionato per capitan Idzes, fermato dal giudice sportivo
- Si aprono quindi diversi scenari nel trio davanti a Radu: Marcandalli, Sagrado e Sverko sono tutti in lotta per una maglia
- Là davanti Oristanio dovrebbe recuperare per la panchina. Con Yeboah vedremo quindi molto probabilmente Gytkjaer
JUVENTUS
- Due squalificati su tre rientrano. Kalulu deve scontare la seconda giornata di stop ma sia Thuram che Savona riprenderanno posto nella formazione di partenza
- McKennie ha avuto un problema durante la settimana. Stop anche per Veiga. A destra favorito Nico Gonzalez con Conceicao sulla trequarti
- Davanti ballottaggio aperto tra Kolo Muani e Vlahovic: la sensazione è che entrambi giocheranno. Resta da capire chi scenderà in campo dal primo minuto
Probabili formazioni
VENEZIA (3-5-2): Radu; Marcandalli, Schingtienne, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Yeboah, Gytkjaer
Squalificati: Idzes
Indisponibili: Svoboda, Condé, Duncan
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; A.Costa, Kelly, Savona; N.Gonzalez, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Kolo Muani
Squalificati: Kalulu
Indisponibili: Bremer, Cabal, Milik, Koopmeiners
- COMO-INTER, venerdì ore 20:45
- NAPOLI-CAGLIARI, venerdì ore 20:45
- BOLOGNA-GENOA, sabato ore 18
- MILAN-MONZA, sabato ore 20:45
- ATALANTA-PARMA, domenica ore 20:45
- EMPOLI-VERONA, domenica ore 20:45 su Sky Sport
- LAZIO-LECCE, domenica ore 20:45 su Sky Sport
- TORINO-ROMA, domenica ore 20:45
- UDINESE-FIORENTINA, domenica ore 20:45
- VENEZIA-JUVENTUS, domenica ore 20:45 su Sky Sport
- Leggi anche