
Scudetto Milan: Tomori-Kalulu, la strana coppia è diventata un muro
Uno partito titolarissimo dopo il riscatto dal Chelsea, l'altro come terzino di seconda linea diventato centrale e protagonista, scalando le gerarchie. Da quando hanno fatto coppia il Milan ha subito solo due gol in dieci partite collezionando otto clean-sheet. E in casa rossonera una difesa così non si vedeva dai tempi di Nesta-Thiago Silva e… dell'ultimo scudetto!

"Italy's goalkeeper: easiest job in Europe". Portiere dell'Italia: il lavoro più facile d'Europa. Era il claim stampato su cartellone gigante di una campagna pubblicitaria Nike. L'uomo in foto, accanto alla scritta, era Paolo Maldini. Oggi la difesa non la comanda più dal campo, ma l'ha assemblata dietro alla scrivania. Maignan, nello scudetto rossonero, ha enormi meriti. Ma il muro eretto davanti alla sua porta dalla "strana" coppia Tomori-Kalulu ha reso certamente più facile anche il suo lavoro.

PERCHÉ LA STRANA COPPIA - Perché uno era partito per fare il titolarissimo. Oluwafikayomi Oluwadamilola Tomori, per tutti Fikayo Tomori. Il suo nome completo significa Dio mi ha riempito di gioia. Arrivato a gennaio 2021 e subito protagonista. In estate il riscatto dal Chelsea per quasi trenta milioni. Sulla sua centralità non c'erano dubbi.

KALULU LA SORPRESA - Molto più segnata dal destino è invece la parabola di Pierre Kazeye Rommel Kalulu Kyatengwa, per tutti Pierre Kalulu. Perché il battito d'ali di una farfalla in Cina può provocare un uragano dall'altra parte del mondo. E allora accade che Kalulu, nel Milan 2021-22, parta nascosto. Come in questa foto. Da terzino di riserva per poi diventare il difensore centrale titolare. Gioca dal 1' cinque match di fila di inizio girone di ritorno (derby compreso) in coppia con Gabbia o con Romagnoli, sostituendo proprio Tomori.

I NUMERI DELLA COPPIA TOMORI-KALULU - Poi Tomori recupera, Kalulu invece, da terzino di riserva, è salito nelle gerarchie e ora fa il centrale titolare. Proprio con Tomori. I due giocano insieme da coppia centrale dalla 28^ giornata fino alla 38^ (in mezzo solo un Genoa-Milan della 33^ dove Kalulu torna in fascia). Totale di 10 partite: 8 vittorie, 2 pari, 2 gol subiti e 8 clean-sheet.
- Napoli-Milan 0-1
- Milan-Empoli 1-0
- Cagliari-Milan 0-1
- Milan-Bologna 0-0
- Torino-Milan 0-0
- Lazio-Milan 1-2
- Milan-Fiorentina 1-0
- Verona-Milan 1-3
- Milan-Atalanta 2-0
- Sassuolo-Milan 0-3

I NUMERI DELLA DIFESA DI PIOLI
- Gol subiti: 31
- Partite senza subire gol: 18
- Centrali titolari e portiere: Tomori, Kjaer (fino all'infortunio) poi Romagnoli e soprattutto Kalulu. In porta Maignan

RISCATTO CENTRALE - Arriva così, insieme allo scudetto, anche un riscatto della difesa rossonera dopo gli anni di purgatorio. Un Milan così solido dietro (considerando l'intera stagione dove Tomori e Kalulu sono diventati i protagonisti, oltre a Maignan) non si vedeva da anni.
Ecco il confronto con gli "altri" Milan del passato, stagione dopo stagione. Quanti gol aveva subito in campionato? Com'era finita la stagione? Chi giocava al centro della difesa?

MILAN 2020-21
- Allenatore: Pioli
- Gol subiti a fine campionato: 41
- Partite senza subire gol: 14
- Posizione finale: 2° posto
- Centrali titolari e portiere: Kjaer e Romagnoli (poi Tomori da gennaio). In porta Donnarumma

MILAN 2017-18
- Allenatore: Montella/Gattuso
- Gol subiti a fine campionato: 42
- Partite senza subire gol: 12
- Posizione finale: 6° posto
- Centrali titolari e portiere: Bonucci e Romagnoli. In porta Donnarumma

MILAN 2014-15
- Allenatore: Inzaghi
- Gol subiti a fine campionato: 50
- Partite senza subire gol: 8
- Posizione finale: 10° posto
- Centrali titolari e portiere: a rotazione Alex, Rami e Mexes. In porta Diego Lopez

MILAN 2011-12
- Allenatore: Allegri
- Gol subiti a fine campionato: 33
- Partite senza subire gol: 18
- Posizione finale: 2° posto
- Centrali titolari e portiere: Thiago Silva e Nesta (a rotazione anche Bonera e Mexes). In porta Abbiati

MILAN 2010-11
- Allenatore: Allegri
- Gol subiti a fine campionato: 24
- Partite senza subire gol: 20
- Posizione finale: 1° posto
- Centrali titolari e portiere: Thiago Silva e Nesta (a rotazione anche Bonera e Yepes). In porta Abbiati