Serie AGiornata 20 - domenica 14 gennaio 2024Giornata 20 - dom 14 gen
Fine
Cagliari
Petagna A. 31'Calafiori R. 69' (Aut.)
2 - 1
Bologna
Orsolini R. 24'
Cagliari
Petagna A. 31'Calafiori R. 69' (Aut.)
2 - 1 Bologna
Orsolini R. 24'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Cagliari-Bologna 2-1, gol e highlights: autogol Calafiori, colpo salvezza di Ranieri

Il Cagliari ribalta il Bologna ed esce dalla zona retrocessione. Sblocca la partita una magia di Orsolini, in rete quasi dalla linea di fondo. Poco dopo e sempre nel primo tempo, ecco il pari di Petagna al primo centro stagionale. A inizio ripresa il momento decisivo: il Cagliari va sul 2-1 con l'autorete di Calafiori. Terzo insuccesso di fila per Thiago Motta che resta fuori dalla zona Champions

Alle 18 Fiorentina-Udinese

Match interessante sia in chiave Europa per il Bologna che in chiave salvezza per il Cagliari. SEGUI IL LIVEBLOG

statistiche

Dall'inizio della 10ª giornata, solo l’Inter (5) ha vinto più gare casalinghe del Cagliari in questa Serie A (4); inoltre, nessuna formazione ha realizzato più reti dei sardi in partite interne nel periodo nella competizione (11, al pari dell’Inter).

Petagna segna, ma l'MVP è Makoumbou

Altri due 7 nel Cagliari: le pagelle della partita

Cagliari fuori dalla zona retrocessione, Bologna ancora a 32

finisce qui!

Vince il Cagliari! 2-1 in rimonta sul Bologna di Motta

Vince il Cagliari! 2-1 in rimonta sul Bologna di Motta
sostituzione

90'+4 - Due cambi per Ranieri: Deiola e Pavoletti per Makoumbou e Petagna. Applausi per l'autore del gol del pari (primo centro stagionale per lui). 

90'+2 - Bologna tutto in avanti: serie di corner per la squadra di Motta. 

90' - Iniziano cinque di recupero.

ammonizione!

90' - Giallo per Wieteska, intervento in gioco pericoloso. 

ammonizione!

88' - Calafiori trattiene vistosamente Petagna. Giallo inevitabile. 

sostituzione

86' - Dentro Jankto per Viola. Ancora due cambi (in uno slot) per Ranieri. 

85' - Cinque alla fine, il Bologna vuole evitare quello che sarebbe il secondo ko (con un pari) nelle ultime tre partite. 

83' - Scuffet! Il portiere del Cagliari risponde presente su un tiro di Freuler da fuori, forte ma anche piuttosto centrale. 

sostituzione

81' - Fuori l'ammonito Nandez, dentro Di Pardo. 

sostituzione

78' - Moro per van Hooijdonk nel Bologna. Motta ha ancora due cambi a disposizione. 

Orsolini vicino al pari!

78' - Scambio con van Hooijdonk che lo libera sulla destra dell'area: diagonale basso molto pericoloso, ma la palla esce di pochissimo! Poi segnalato un fuorigioco che, al primo replay, sembrava non esserci. 

autogoal!

Calafiori mette nella propria porta! 2-1 Cagliari

69' - Mischia da corner: la palla si impenna e Wieteska riesce a controllare benissimo sulla sinistra dell'area, dunque immediato tiro-cross al centro. In mezzo è proprio di Calafiori l'ultimo tocco che beffa Skorupski. 

Calafiori mette nella propria porta! 2-1 Cagliari
sostituzione

66' - Cambi per Motta: Lykogiannis e Fabbian per Kristiansen e Aebischer. 

60' - Primo quarto d'ora senza emozioni, partita decisamente più intensa nel primo tempo. 

statistiche

53' - Sono trascorsi 30 minuti da quando il Bologna ha tentato l’ultima conclusione nella gara in corso.

50' - Kristiansen spinge sulla sinistra e mette al centro: cross insidioso ma sventato dalla difesa del Cagliari. 

sostituzione

46' - Dentro Azzi per Augello. 

inizia il secondo tempo!

C'è una novità per Ranieri. 

statistiche

Il Bologna è la formazione che ha realizzato il maggior numero di reti nella parte centrale del primo tempo in questa Serie A (ovvero dal 16’ al 30’): sette.

intervallo!

ammonizione!

45'+1 - Si scalda il clima a Cagliari: giocatori di casa infastiditi da un mancato fischio a loro favore per trattenuta su Viola. Sul proseguo dell'azione fallo e giallo per Nandez, che protesta. Idem i suoi compagni: prende un giallo anche Dossena

45' - Due di recupero. 

statistiche

Solo contro Genoa (otto, 3+5) e Atalanta (sette, 6+1) Andrea Petagna ha preso parte attiva a più reti che contro il Bologna in Serie A (cinque – grazie a tre gol e due assist).

GOL!

Petagna firma il pari! 1-1

30' - E' durato sette minuti il vantaggio del Bologna: lancio lungo dalla difesa di Dossena per lui, Petagna vince il duello fisico con Calafiori e scappa in area. Poi dribbling sulla sinistra su Skorupski e  palla in rete a porta vuota. 

Petagna firma il pari! 1-1
statistiche

Da quando Opta raccoglie il dato sugli assist (2003/04), solo Marco Di Vaio (78 – frutto di 65 gol e 13 assist) ha preso parte attiva a più reti di Riccardo Orsolini tra i giocatori del Bologna in Serie A (67, 45+22).

GOL!

Magia di Orsolini: in gol (quasi) dalla linea di fondo!

24' - Lancio per lui sulla destra: Augello lo segue ma poi va giù nel contrasto. L'esterno del Bologna allora raccoglie palla, la tiene (di pochissimo) in campo lungo la linea di fondo, rientra e calcia di mancino, stretto sul primo palo. Scuffet è battuto. 1-0 Bologna. La breve verifica Var ha diradato i dubbi: la palla era in campo. 

Magia di Orsolini: in gol (quasi) dalla linea di fondo!

18' - Torna a farsi vedere il Bologna: scucchiaiata per van Hooijdonk che, di petto, fa da sponda per il tiro di Freuler dal limite. Palla larga. 

11' - Viola prova il golasso e raccoglie gli applausi del suo pubblico. Alla Quagliarella: aggancia palla sui 40-45 metri di petto e poi spara subito col mancino di controbalzo sperando di beffare Skorupski! Palla alta (non di tantissimo). 

Viola prova il golasso e raccoglie gli applausi del suo pubblico

10' - Tutto ok per Zappa che è regolarmente in campo. 

9' - Come prevedibile, è il Bologna a fare la partita. Urbanski riceve centralmente e calcia dal limite: c'è anche una deviazione, ma Scuffet è bravo nel tuffo alla propria sinistra. 

Problemi per Zappa

7' - Il terzino destro del Cagliari si è fermato da solo dopo una pallonata in volto di qualche minuto prima. Ghiaccio per lui. 

ammonizione!

Giallo a Posch che salterà la prossima partita

2' - Vistosa trattenuta su Nandez: Manganiello lascia correre per il vantaggio ma poi, a fine azione, estrae il cartellino. Nessun diffidato nel Cagliari, nel Bologna lo sono anche Freuler, Aebischer e Saelemaekers. 

calcio d'inizio!

Rossoblù in campo! A giocare coi propri colori sociali addosso è il Cagliari, oggi di casa. Bologna in completo bianco. 

Manganiello sarà l'arbitro di oggi

  • Assistenti: Del Giovane-Moro
  • IV uomo: Ayroldi
  • Var: Valeri
  • Avar: Abbattista

Bologna agganciato dalla Lazio e a -1 dal quarto posto, Cagliari terzultimo

La Lazio vince (e aggancia il Bologna in classifica): col Lecce basta Felipe Anderson

Alle 18 Fiorentina-Udinese, alle 20.45 la domenica si chiude con Milan-Roma

Le scelte ufficiali di Motta

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Aebischer; Orsolini, Ferguson, Urbanski; Van Hooijdonk. All. Motta

• Il Bologna è senza Zirkzee squalificato: c'è van Hooijdonk dal 1' al suo posto. Chi rientra invece dalla squalifica e parte titolare è Ferguson. Urbanski nei tre trequartisti preferito a Saelemaekers 

van Hooijdonk

Le scelte ufficiali di Ranieri

CAGLIARI (4-3-2-1): Scuffet; Zappa, Dossena, Wieteska, Augello; Makoumbou, Prati, Sulemana; Nandez, Viola; Petagna. All. Ranieri

• Con qualche assenza davanti, sposta Nandez sulla trequarti con Viola: agiranno alle spalle di Petagna terminale offensivo

E' sempre calciomercato

In corso la prima partita della domenica di A

Ti sei perso i gol di ieri?

statistiche

Nelle ultime 10 sfide in Serie A tra Cagliari e Bologna non si è mai ripetuto in due partite consecutive lo stesso risultato: nel match d’andata vittoria degli emiliani 2-1 il 2 settembre – in questo parziale quattro vittorie ciascuna e due pareggi.

statistiche

Il Cagliari ha vinto tutte le ultime quattro sfide casalinghe contro il Bologna in Serie A, segnando otto gol nel parziale: si tratta della striscia aperta più lunga di vittorie interne dei sardi contro un’avversaria presente in questo campionato.

statistiche

Il Cagliari ha una striscia aperta di cinque risultati utili consecutivi in casa in Serie A (3 vittorie, 2 pareggi) e non arriva a sei gare di fila in Sardegna nel massimo campionato senza perdere dal periodo tra settembre e dicembre 2019, con Maran in panchina.

statistiche

Il Bologna è una delle tre squadre – con Betis Siviglia e Mainz - che ha pareggiato più partite in trasferta nei maggiori cinque tornei europei 2023/24 (sei pareggi in nove sfide fuori casa per la formazione di Motta).

statistiche

Con 32 punti conquistati in 19 giornate, il Bologna ha chiuso il suo miglior girone d’andata nell’era dei tre punti a vittoria considerando i campionati a 20 squadre; gli emiliani hanno concesso solamente 16 reti agli avversari in questi primi 19 turni, non incassavano così pochi gol a questo punto del torneo dal 1979/80 (15 in quel caso).

statistiche

Cagliari (6) e Bologna (5) sono due delle quattro squadre – con Roma (7) e Atalanta (5) – che hanno segnato più gol nei minuti finali di gara di questo campionato (dal 86’ minuto in poi). Il match d’andata tra queste due squadre è stato deciso da un gol di Giovanni Fabbian all’89° minuto.

statistiche

Il Cagliari è l’unica squadra di questo campionato che non ha ancora segnato un gol da fuori area, ma anche quella che in percentuale dopo la Roma (0%) ne ha subiti meno da fuori (solo uno su 32, il 3% del totale).

statistiche

Solo l’Inter (296) ha collezionato finora più sequenze su azione con almeno 10 passaggi del Bologna (280) in questo campionato; il Cagliari è terz’ultimo in questa classifica con 73.

statistiche

Due dei tre centrocampisti più giovani con almeno due gol segnati in questo campionato sono Giovanni Fabbian (2003) e Gaetano Oristanio (2002), entrambi con un passato nel vivaio dell’Inter, così come chi li precede in questa speciale classifica (Valentin Carboni).

statistiche

Andrea Petagna è andato a segno in entrambe le ultime due sfide casalinghe disputate contro il Bologna in Serie A: con la maglia del Monza il 31 ottobre 2022 e con quella della SPAL il 25 gennaio 2020 – Era da gennaio 2022 che l’attaccante del Cagliari non rimaneva almeno 13 partite di fila senza segnare nel massimo torneo (15 in quel caso).