Triplice fischio allo Stadium: la Juve vince 3-0 contro il Como, decidono i gol di Mbangula, Weah e Cambiaso

Inizia con una netta vittoria ai danni del Como l'era-Motta alla Juve. Sorprende subito l'allenatore bianconero che si affida al giovane Mbangula ed è proprio lui a sbloccare il match a metà primo tempo. Prima dell'intervallo Vlahovic colpisce un palo, ma nel recupero ecco il raddoppio di Weah. A inizio ripresa il serbo fa 3-0, ma il Var annulla per offside, e poi prende un altro legno. Al 90' arriva il tris di Cambiaso che chiude i giochi
Tanti volti alti nella Juve, male i due attaccanti del Como.
Triplice fischio allo Stadium: la Juve vince 3-0 contro il Como, decidono i gol di Mbangula, Weah e Cambiaso
94' - Il tiro deviato di Douglas Luiz rischia di beffare il portiere, ma Reina in tuffo mette in angolo
91' - La Juve fa 3-0! I bianconeri chiudono i giochi con una perla di Cambiaso che riceve il cambio di campo di Mbangula, rientra e col mancino a giro da fuori lascia di sasso il portiere
90' - Sei minuti di recupero
88' - Fallo in netto ritardo di Cambiaso su Sala e arriva un'altra ammonizione
86' - Ci avviciniamo alla fine della partita, bianconeri sul 2-0
82' - Squadre un po' a corto di energie in questa fase, la Juve 'vede' i tre punti
79' - Occasione per Strefezza! Bella giocata dell'ex Lecce che riceve sul lato destro, rientra con una finta sul mancino e calcia sul primo palo: conclusione a lato di poco
79' - Altro cambio per Thiago Motta: fuori Locatelli, arriva il debutto di Douglas Luiz
76' - Proteste di Goldaniga che si aggiunge alla lista dei cattivi
75' - Entriamo nel quarto d'ora finale, la Juve sembra in totale controllo
72' - Si riprende a giocare e arriva un altro giallo: è per Verdi che stende in scivolata, in ritardo, Savona
70' - Cooling break in corso
69' - Cabal ci prova di testa, sugli sviluppi di una palla inattiva, ma la spedisce larga
66' - Cambia anche Thiago Motta: esce Thuram, entra Fagioli
63' - Sfortunatissimo il Como che perde subito Abdilgaard dopo il fallo subito prima: esce anche Cutrone, entrano Verdi e Cerri
60' - Pessimo passaggio in orizzontale di Moreno che viene intercettato da Cambiaso il quale calcia subito: non la prende bene, palla alta
57' - Pestone di Locatelli sul neo-entrato Abildgaard e giallo per lui
56' - doppio cambio per Fabregas che toglie Belotti e Da Cunha per far posto a Abildgaard e Gabrielloni
53' - Juve ancora vicina al tris! Non sembra essere serata per il serbo che dialoga con Cambiaso e davanti al portiere cerca di beffarlo con un cucchiaio, parato da Reina: poi sulla respinta Vlahovic va di testa ma il legno gli dice ancora di no
50' - Un po' di discussioni tra Cutrone e Bremer ma i due poi si chiariscono
47' - Segna ancora la Juve, ma è fuorigioco! Il secondo tempo bianconero inizia con un altro gol, siglato da Vlahovic di testa, ma il Var segnala l'offside di Cambiaso a inizio azione. Si resta sul 2-0
Anche per Savona si tratta dell'esordio in Serie A
C'è una novità dopo l'intervallo: come previsto non ce la fa Weah, al suo posto Motta manda in campo Savona
Mbangula è il più giovane marcatore belga nella storia della Serie A, nonché il 1° giocatore belga a segnare in A con la maglia della Juventus
La Juventus è imbattuta nelle ultime 40 partite di Serie A in cui ha terminato in vantaggio il primo tempo (33 vittorie, 7 pareggi), a partire dal 11 settembre 2021 contro il Napoli (sconfitta 1-2)
La Juve chiude la prima frazione di gioco meritatamente avanti di due gol. Il Como parte con coraggio ma non riesce a costruire nitide occasioni da rete, mentre dall'altra parte i bianconeri spaventano gli avversari con il colpo di testa di Vlahovic e poi trovano il vantaggio con la scelta a sorpresa di Thiago Motta, il classe 2004 Mbangula: il suo destro vale l'1-0 a metà primo tempo, poi il raddoppio (dopo un palo colpito dall'attaccante serbo) porta la firma nel recupero di un claudicante Weah che scarica un violento mancino e porta il risultato sul 2-0 all'intervallo
Si va al riposo con la Juventus in vantaggio 2-0 sul Como: i gol di Mbangula e Weah
45+1' - La Juve va sul 2-0! Nonostante una condizione fisica precaria in questi minuti l'americano sigla il bis: giocata di Yildiz sulla sinistra che va via all'avversario e mette basso in mezzo, velo di Vlahovic e sinistro di Weah di prima intenzione che bacia la traversa e va in rete
45' - Tre minuti di recupero
45' - Cross di Sala dalla sinistra, Belotti cerca in qualche modo di avvitarsi per concludere di testa, ma la palla è comoda per Di Gregorio
43' - Juve a un passo dal 2-0! Clamoroso errore in impostazione di Reina, la recuperano i bianconeri con Locatelli che serve Yildiz, poi l'appoggio per Vlahovic che incrocia col mancino e trova il legno
42' - Vlahovic calcia una punizione dalla lunga distanza, la palla termina a lato di poco
39' - Ha acquisito ulteriore fiducia la Juve dopo il vantaggio e ora occupa il campo con maggiore sicurezza, mentre il Como fatica a farsi vedere negli ultimi 40 metri
36' - Yildiz pericoloso! Iniziativa personale del turco che avanza fino al limite, si sposta palla sul mancino e calcia: Reina respinge
33' - Arriva un altro giallo: è per Engelhardt che trattiene vistosamente Yildiz
32' - Se ne è andata la prima mezz'ora, Juve avanti 1-0
29' - Si riprende: da capire se il Como cambierà qualcosa dopo un ottimo inizio e la rete incassata al primo tiro in porta
26' - Cooling break in corso
Samuel Mbangula ha segnato il suo primo gol in questa stagione di Serie A col primo tiro in porta effettuato nella competizione: il belga (classe 2004) è il più giovane calciatore andato a bersaglio in questa prima giornata di campionato. Esordio da sogno per lui
23' - La Juve in vantaggio! È proprio il classe 2004, all'esordio in A, a trovare la rete dell'1-0: parte da sinistra, si accentra e dal limite scarica il destro sul palo lontano che batte Reina
22' - Non ce la fa Baselli. Al suo posto Fabregas inserisce Engelhardt
20' - Ci prova Vlahovic! Eccolo il primo tentativo del match, con il cross dalla destra di Cambiaso per il serbo che stacca in anticipo e in torsione di testa cerca il primo palo: palla fuori non di molto
18' - Problema per Baselli che resta a terra, entra lo staff medico
15' - Siamo arrivati al quarto d'ora, ancora nessuna conclusione da parte delle due squadre
12' - Atteggiamento proposito del Como, spesso nella metà campo avversaria: Juve che non trova molti spazi di manovra fin qui
9' - Intervento in leggero ritardo di Sala su Thuram e subito scatta il giallo: decisione forse un po' severa dell'arbitro
7' - Gioca con la linea alta il Como che non vuole farsi schiacciare
4' - Partenza offensiva della Juve che cerca di giocare larga sulle fasce, il Como gestisce con calma il possesso
Juventus e Como fanno il loro ingresso sul terreno dello Stadium: la partita sta per cominciare!
Sarà il fischietto della sezione di Genova a dirigere l'incontro. Ecco la terna arbitrale al completo:
La 10 bianconera ha un nuovo proprietario: è ora di Kenan Yildiz che ha rinnovato il contratto fino al 2029.
Non ci sarà come previsto Chiesa, fuori dal progetto di Thiago Motta. Così come il Napoli di Conte si è presentato a Verona senza Osimhen. Mentre Dybala, tentato dall'offerta araba, a Cagliari è stato mandato in campo da De Rossi solo nel secondo tempo.
Tra l'argentino e la Fiorentina è previsto un nuovo summit, col giocatore che ha dato priorità ai bianconeri.
Ultimi minuti al 'Via del Mare', con il risultato che sembra già indirizzato.
Debutto nel massimo campionato italiano anche per l'allenatore spagnolo che parte con un classico 4-4-2 e in avanti la coppia Belotti-Cutrone. In difesa Goldaniga gioca da centrale, con Sala e Moreno terzini. A centrocampo Baselli la spunta su Mazzitelli
Grafica X @Como_1907
Classe 2004, il giovane belga è cresciuto tra le giovanili di Bruges e Anderlecht prima di approdare in bianconero dove l'anno scorso è stato tra le file della Juve Next Gen. Esterno mancino (di piede destro) rapido e bravo ad attaccare la profondità, nel ritiro estivo ha convinto particolarmente Thiago Motta che ha deciso di metterlo dal 1' in questo esordio stagionale
Parte subito con un po' di sorprese l'allenatore bianconero che si affida al 4-2-3-1, con Cabal sulla corsia difensiva sinistra e Cambiaso dall'altra parte. Al fianco di Thuram gioca Locatelli, ma la vera novità è l'inserimento del giovane Mbangula nei tre - insieme a Weah e Yildiz - alle spalle di Vlahovic
Grafica X @juventusfc
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Cambiaso, Bremer, Gatti, Cabal; Thuram, Locatelli; Weah, Yildiz, Mbangula; Vlahovic. All. Motta
COMO (4-4-2): Reina; Moreno, Goldaniga, Barba, Sala; Strefezza, Braunöder, Baselli, Da Cunha; Belotti, Cutrone. All. Fabregas
La Juventus è la squadra contro cui il Como ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 10 su 26 sfide; completano il quadro tre successi dei lariani e 13 vittorie dei bianconeri.
Dopo avere perso tre delle prime cinque sfide (1 vittoria, 1 pareggio) contro il Como in Serie A tra il 1949 e il 1952, la Juventus è rimasta imbattuta in tutte le successive 21 partite (12 vittorie, 9 pareggi) contro i lariani nel torneo, vincendo quella più recente: 3-1, al Sinigaglia, il 22 febbraio 2003 (autorete di Juarez e gol di Marco Di Vaio e Mauro Camoranesi per i bianconeri e una marcatura di Fabio Pecchia per i lombardi).
Juventus e Como si affronteranno alla prima giornata di Serie A per la prima volta dal 1988/89 (vittoria per 3-0 dei bianconeri); in generale, due degli ultimi tre esordi stagionali del Como nel massimo campionato (3 sconfitte) sono stati proprio contro la squadra piemontese.
La Juventus è la squadra che ha vinto più match alla 1^ giornata nella storia della Serie A: 59, tra cui sette successi nelle ultime otto gare (1 pareggio) all’esordio stagionale nel massimo torneo.
Il Como è tornato in Serie A dopo 21 anni: il 19 agosto saranno trascorsi, infatti, esattamente 7758 giorni dalla sua ultima gara nel massimo campionato (24 maggio 2003, vittoria per 1-0 contro il Torino); soltanto nel periodo tra maggio 1953 e ottobre 1975 (22 anni, per l’esattezza 8162 giorni) i lariani hanno dovuto attendere più giorni per tornare in Serie A.
Nessuna squadra ha vinto più partite del Como nella ‘regular season’ della Serie B 2023/24: 21, al pari di Parma e Venezia.
Nel suo periodo da allenatore del Bologna in Serie A, Thiago Motta ha registrato ben 18 ‘clean sheet’ in gare casalinghe, subendo solo 23 gol in 35 match interni: nessuna squadra ha fatto meglio nel periodo (da metà settembre 2022) davanti al proprio pubblico - record condiviso in entrambe le graduatorie con la Juventus, tra le squadre che hanno preso parte agli ultimi due massimi tornei.
Considerando le ultime tre stagioni di Ligue 1 (dal 2021/22), Khéphren Thuram è stato il giocatore del Nizza con più dribbling completati (113), più occasioni create per i compagni (89) e con più tiri tentati (29) in seguito a una progressione palla al piede.
Dusan Vlahovic è il giocatore che ha realizzato più gol in Serie A nel 2024 (10, unico in doppia cifra), inoltre è anche quello che, grazie alle sue reti, ha fatto guadagnare più punti alla propria squadra nello scorso campionato (14, grazie alle sue 16 reti totali).
Andrea Belotti ha segnato cinque gol finora alla prima giornata di un campionato di Serie A; tra i giocatori ancora in attività, soltanto Ciro Immobile e Luis Muriel (entrambi otto reti) hanno trovato più volte la via della rete alla prima giornata nella competizione. Inoltre, il prossimo sarà il 50˚ gol in trasferta del classe 1993 in Serie A.