Esplora tutte le offerte Sky
Serie AGiornata 29 - domenica 16 marzo 2025Giornata 29 - dom 16 mar
Fine
0 - 0
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Venezia0 - 0 Napoli
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Venezia-Napoli 0-0, highlights: Conte non passa, Napoli a 61 punti come l'Inter

Il Napoli non riesce a segnare a Venezia e si ferma sullo 0-0, fallendo così il momentaneo sorpasso sull'Inter in attesa dello scontro diretto proprio tra Atalanta e Inter di questa sera (ore 20.45). Conte è pari a Inzaghi a quota 61. Tante occasioni, soprattutto nel primo tempo, con Raspadori (palo), McTominay, Lukaku e Simeone nel recupero. Anche il Venezia ha sfiorato la rete: un salvataggio sulla linea di Rrahmani e due occasioni per Gytkjaer e Nicolussi Caviglia nel finale

IL CALENDARIO DELLA LOTTA SCUDETTO

Radu da 7,5 e MVP

X Napoli a Venezia: quota 61 come l'Inter. Se stasera vincesse l'Atalanta sarebbero tutte pari!

statistiche

Il Napoli ha pareggiato cinque delle ultime sette partite di A (con una vittoria e un ko), dopo che aveva ottenuto sette successi nelle precedenti sette. 

finisce qui!

0-0 tra Venezia e Napoli!

0-0 tra Venezia e Napoli!

Meret salva su Nicolussi Caviglia!

90'+5 - Contropiede Venezia quattro contro due! Alla fine è Nicolussi Caviglia ad andare al tiro con libertà dal limite centralmente: Meret vola in tuffo e salva tutto!

Palla gol per Simeone!

90'+3 - Cross forte e teso di Okafor dalla sinistra per Simeone: coordinazione e impatto non facili, ma l'argentino colpsisce pur sempre da pochi passi col destro. Palla alta!

90' - Sei di recupero. 

ammonizione!

88' - Olivera duro su Zerbin: giallo per lui. 

sostituzione

87' - Simeone per Lukaku è l'ultimo cambio di Conte. Nel Venezia Busio e Haps per Kike Perez ed Ellertsson.

Palla gol Venezia!

82' - Anguissa perde un velenoso pallone al lmite: Zerbin viene immediatamente innescato sulla destra dell'area e tenta il cross forte e teso sul secondo palo. Lì c'è Gytkjaer, che sfiora il pallone per quello che sarebbe stato l'1-0 Venezia!

sostituzione

Conte ne cambia quattro in un colpo solo!

76' - Dentro Okafor, Juan Jesus, Olivera e Anguissa. Escono Raspadori, Rrahmani, Spinazzola e Gilmour. 

75' - Scorre il cronometro, tante occasioni nel primo tempo, meno nella ripresa. Conte pensa ai primi cambi…

sostituzione

70' - Gytkjaer e Doumbia per Fila e Duncan nel Venezia. 

67' - Politano lavora palla sulla destra, se la porta sul mancino e prova il tiro a giro. Parata comoda per Radu. 

62' - Sponda di testa per Lukaku che manda al tiro Politano sulla sinistra dell'area, molto defilato e con Radu in uscita. Palla in corner. 

60' - Radu sembra stare bene, si riparte. 

57' - Meno occasioni in questa ripresa. Due cross pericolosi per un motivato Spinazzola. Sull'ultimo Radu alza palla in corner e poi resta a terra, forse per un problema muscolare. Fin qui è stato lui il milgiore in campo con tre parate decisive. 

ammonizione!

47' - Nicolussi Caviglia ferma una ripartenza del Napoli: giallo. Era diffidato e salterà il Bologna. Nel Napoli (in ottica Napoli-Milan) sono in diffida Di Lorenzo e Anguissa. 

inizia il secondo tempo!

46' - Non ci sono cambi. 

statistiche

Ionut Radu ha effettuato sei parate finora e in una partita intera di questo campionato non ha mai fatto meglio.

Cosa è successo nel primo tempo

Siamo solo 0-0, ma le occasioni sono state tante. In avvio un palo di Raspadori, poi due grandi parate di Radu sui colpi di testa da distanza ravvicinata di McTominay. Il portiere del Venezia si ripeterà anche su Lukaku al 45'. Poco prima anche una clamorosa doppia chance per il Venezia con Rrahmani che salva sulla linea un gol certo di Fila.

Cosa è successo nel primo tempo
intervallo!

45' - Due di recupero. 

Palla gol per Lukaku!

45' - Ennesima grande parata di Radu: Lukaku impatta di testa a centro area su cross morbido dalla sinistra di Spinazzola. Frustata al pallone, ma Radu vola in tuffo e lo inchioda a terra sulla linea di porta. 

Doppia clamorosa palla gol per il Venezia!

42' - Taglio centrale di Kike Perez che controlla bene palla e si invola contro Meret: super risposta del portiere del Napoli in uscita. Non è finita: sulla palla vagante c'è Fila che calcia quasi senza portiere, è Rrahmani a salvare sulla linea un gol certo. 

sostituzione

38' - Problemi alla caviglia per Maric: cambio forzato, dentro Oristanio

32' - Il Venezia non sta a guardare: Zerbin salta l'uomo ed entra in area dalla fascia destra. Decisiva la chiusura di Spinazzola. 

30' - Ancora pericoloso McTominay di testa! Questa volta il cross arriva dalla sinistra: ancora stacco e centro area e ancora riflesso di Radu a salvare lo 0-1. 

Radu salva su McTominay!

19' - Seconda palla gol Napoli. McTominay gira di testa a centro area su corner dalla destra: grande guizzo di Radu che sventa il gol. 

18' - Sempre Raspadori, è lui il più pericoloso. Scambio con Lukaku con l'attaccante azzurro liberato al tiro sulla destra dell'area: conclusione forte sul primo palo. Radu c'è e alza in corner. 

L'abbraccio tra i due allenatori prima della partita.

L'abbraccio tra i due allenatori prima della partita.

13' - Risposta Venezia. Fila riceve sulla sinistra dell'area, sterza verso il centro saltando Rrahmani e calcia col destro. Il tiro è però centrale: Meret para senza troppi problemi. 

Palo di Raspadori!

5' - Prima grande palla gol della partita. Il Napoli lavora palla sulla destra e mette al centro: la difesa del Venezia allontana ma la regala a Raspadori che può calciare dal centro-destra col mancino a giro sul secondo palo. Clamoroso palo interno: la palla sfila alle spalle di Radu senza toccarlo. 

3' - Buon inizio del Venezia: l'ex Zerbin può agganciare un pallone interessante sulla destra dell'area. Il suo tiro cross, da posizione insidiosa, viene sventato dalla difesa del Napoli. 

calcio d'inizio!

Ore 12.31, squadre entrate ora in campo. C'è un po' di ritardo. 

Squadre in campo! Venezia in maglia nera, Napoli in azzurro. 

Mariani è l'arbitro di oggi

  • Assistenti: Preti – Perrotti
  • IV uomo: Cosso
  • Var: Di Paolo
  • AVar: Dionisi

Giornata decisiva per la corsa scudetto

E' il giorno di Venezia-Napoli, ma anche quello dello scontro diretto tra Atalanta-Inter (questa sera alle 20.45). La squadra di Conte può provare a mettere pressione a entrambe portandosi momentaneamente in vetta. 

LA CLASSIFICA DI SERIE A

Questa sera l'altra partita in chiave scudetto: le probabili di Atalanta-Inter

Le due panchine: tornano Mazzocchi e Anguissa

• A disposizione del Venezia: Joronen, Grandi, Haps, Busio, Zampano, Gytkjaer, Oristanio, Marcandalli, Condé, Bjarkason, Sagrado, Carboni, El Haddad e Doumbia

• A disposizione del Napoli: Contini, Scuffet, Juan Jesus, Okafor, Billing, Marin, Olivera, Simeone, Ngonge, Hasa, Mazzocchi e Anguissa

La formazione ufficiale del Napoli

NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. All. Conte

• Conte conferma gli stessi undici della vittoria con la Fiorentina: Lukaku-Raspadori in attacco, mentre Spinazzola vince il ballottaggio a sinistra con Olivera

Spinazzola

La formazione ufficiale del Venezia

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez, Nicolussi Caviglia, Duncan, Ellertsson; Fila, Maric. All. Di Francesco

• Un solo cambio per il Venezia rispetto al pari col Como: non parte dal 1' Oristanio, con Fila a fare coppia con Maric in attacco

Chiamatelo triello

Nel campionato più aperto ed equilibrato degli ultimi 25 anni la sfida di domenica a Bergamo se non decisiva sarà sicuramente determinante: perché l’Atalanta, se domenica sera riuscisse a evitare la solita sconfitta con l’Inter, diventerebbe più del Napoli la sua antagonista principale nella lotta per il titolo…

Per Sky Sport Insider, l'analisi di Gianfranco Teotino

conte gasperini inzaghi

Calendario Serie A: anticipi e posticipi fino alla 33^ giornata

La Lega Serie A ha comunicato date e orari di tre giornate di campionato (la 31^, la 32^ e la 33^). La novità è che si giocherà il giorno di Pasqua (20 aprile prossimo) con tre match in programma: Bologna-Inter, Empoli-Venezia e Milan-Atalanta. Dal 1978 (quando tutta la giornata si giocò il giorno della Resurrezione), solo due partite si sono giocate nel giorno di Pasqua: Perugia-Inter l'11 aprile 2004 e Reggina-Udinese del 12 aprile 2009 in entrambi i casi per obblighi dovuti al calendario Uefa.

IL QUADRO COMPLETO

Conte: "A Venezia come fosse una finale mondiale"

Ti sei perso i gol di ieri?

Iscriviti al canale Whatsapp “Sky Sport Italia”

Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI

statistiche

Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata in tutte le ultime sei sfide contro il Venezia in Serie A, vincendo tutte le quattro più recenti, solo contro Avellino (otto) e Mantova (sette) i partenopei hanno una striscia aperta più lunga di clean sheet consecutivi nel torneo.

statistiche

Grande equilibrio nelle sette sfide tra Venezia e Napoli in casa dei lagunari in Serie A: due vittorie per parte e tre pareggi, successo dei partenopei per 2-0 in quella più recenti il 6 febbraio 2022.

statistiche

Il Venezia ha pareggiato tre partite di fila in Serie A (contro Lazio, Atalanta e Como) per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile 1962 (striscia di quattro in quel caso con Carlo Alberto Quario allenatore).

statistiche

Il Venezia ha perso solo due delle ultime sette gare casalinghe di campionato (1 vittoria, 4 pareggi), contro Inter e Roma – rimanendo però a secco di gol nelle due più recenti, i lagunari non registrano almeno tre partite al Penzo di fila senza reti all’attivo in Serie A dal periodo tra maggio 2000 e novembre 2001 (cinque in quel caso).

statistiche

Il Napoli ha subito gol in tutte le ultime otto partite di campionato (11 reti subite), dopo che in tutte le prime 20 gare di questa Serie A aveva concesso solo 12 gol, registrando ben 12 clean sheet.

statistiche

Il Napoli ha perso l’ultimo match contro una squadra neopromossa in Serie A (1-2 contro il Como, lo scorso 23 febbraio), i partenopei non registrano due sconfitte di fila contro queste formazioni dal periodo tra febbraio e aprile 2015, contro Palermo ed Empoli con Rafael Benítez in panchina.

statistiche

Il Napoli ha perso quattro delle ultime sei gare disputate alle 12:30 in campionato (1 vittoria, 1 pareggio), incluse le due più recenti contro Atalanta e Como; i partenopei non hanno mai subito tre sconfitte di fila in questo orario in Serie A.

statistiche

Da una parte il Venezia è la squadra che ha segnato più gol in percentuale su sviluppi di calcio piazzato (61%, 14/23) in questa stagione di Serie A, dall’altra il Napoli è quella che in % ha subito meno reti su calcio da fermo (13%, 3/23).

statistiche

Dal suo primo match con il Venezia (dal 19 gennaio scorso), Alessio Zerbin è il giocatore dei lagunari con più occasioni create per i compagni (11), tocchi in area avversaria (23) e cross effettuati su azione (17). 19 delle 40 presenze del classe ’99 in Serie A sono arrivate con la maglia del Napoli.

statistiche

Il Napoli ha sempre vinto quando Romelu Lukaku ha segnato in questo campionato: 10 gol in 10 partite e 10 vittorie, solo Harry Kane (12 su 12) ha trovato il gol in più gare diverse ottenendo sempre il successo in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei (a quota 10 su 10 anche Bradley Barcola). L’attaccante belga ha anche preso parte a otto reti nelle sue ultime nove sfide contro squadre neopromosse in Serie A (sei gol e due assist).

Statistiche e tabellino di Venezia-Napoli

VS
I numeri del Match
Possesso palla42.4%
57.6%
Tiri in porta4
7
Tiri totali12
15
Pali / Traverse0
1
Fuori gioco1
2
Falli commessi19
8
Ammonizioni2
1
Espulsioni0
0
Angoli3
8

Venezia-Napoli 0-0: video e highlights

Tante occasioni, nessun gol. A Venezia ci provano Raspadori (palo), McTominay e Lukaku nel primo tempo, senza dimenticare una chance per Simeone nel recupero. Anche il Venezia ha sfiorato la rete: un salvataggio sulla linea di Rrahmani e due occasioni nel finale di match per Gytkjaer e Nicolussi Caviglia. Conte a quota 61 come l'Inter (con Gasp a -3 nel giorno di Atalanta-Inter). Di Francesco sale a 20

CLASSIFICA - PAGELLE - IL CALENDARIO DELLA LOTTA SCUDETTO