
Serie A, il miglior marcatore straniero nazione per nazione: Abraham terzo miglior inglese
Con il gol segnato alla Juve Tammy Abraham ha eguagliato Trevor Francis (18) come terzo giocatore inglese con più reti in Serie A (davanti a tutti c'è Gerald Hitchens con 59). Ma chi è il miglior argentino di sempre del nostro campionato? E il brasiliano o lo spagnolo? Ecco tutti i recordman, e non mancano le sorprese. Dati Transfermarkt

INGHILTERRA: Gerry Hitchens, 59 gol
- Ha legato la sua storia a Inter (campione d'Italia), Torino (record di presenze e gol), Atalanta e Cagliari, siglando un totale di 59 gol che ne fanno l'inglese più prolifico della storia del campionato italiano. Ma non il miglior britannico.

ARGENTINA: Gabriel Omar Batistuta, 184 gol
- Segnati tra Fiorentina, Roma e Inter. È lui il primatista della nazione che (dati Transfermarkt) è la seconda più prolifica della storia del campionato italiano alle spalle, ovviamente, solo dell'Italia. Poco più di quattromila le reti argentine in A: Crespo è secondo, mentre terzo e quarto sono Higuain e Icardi. Anche Dybala è nella top 10.

GERMANIA: Oliver Bierhoff, 102 gol
- Nessuno come lui tra i tedeschi, unico in tripla cifra con reti tra Ascoli, Udinese, Milan e Chievo. Poi tanti altri nomi di grande nostalgia in classifica: da Völler a Matthäus, passando per Klose, Klinsmann, Rummenigge e Briegel.

BELGIO: Dries Mertens, 113 gol
- Lukaku è terzo a quota 48 centri. Tra i due c'è l'ex Cagliari, Fiorentina e Bologna Luis Oliveira.

COLOMBIA: Duvan Zapata, 106 gol
- Tutto il podio è attualmente in A: alle sue spalle ci sono Muriel con 98 e Cuadrado con 42.

CILE: Mauricio Pinilla, 47 gol
- Molti avrebbero scommesso sul nome di Salas che, invece, è terzo a quota 36, gli stessi gol di Alexis Sanchez. Ne ha invece segnato uno in più Vidal.

SVEZIA: Gunnar Nordahl, 225 gol
- Siamo di fronte al miglior bomber straniero della storia della Serie A. Terzo all time alle spalle solo di Totti e Piola. La Svezia, non a caso, è la terza nazione straniera assoluta per gol segnati in Italia. Partecipano (e non poco) alla statistica il secondo posto di Hamrin (190) e i 155 centri di Ibra, terzo.

UCRAINA: Andriy Shevchenko, 127 gol
- Ci sono poi tante nazioni inevitabilmente legate a un nome su tutti. Dici Ucraina e dici Shevchenko. Quanti ne hanno segnati tutti i suoi altri connazionali messi insieme? 44 (con ampia partecipazione di Malinovskyi, a quota 23).

UNGHERIA: Istvan Nyers, 153 reti
- Un po' ungherese (di origine, come vuole il nome Istvan), ma nato in Francia (e lì ribattezzato Etienne), ma anche italiano (fu a lungo chiamato Stefano). Nyers - leggendario bomber nerazzurro - era di fatto un apolide, cittadino di nessuno stato. Guardando però alla carriera in nazionale, abbiamo deciso di inserirlo tra gli ungheresi dove, ovviamente, è leader all time di marcature.

SERBIA: Dusan Vlahovic, 54 gol
- Nello scorso campionato ha superato le 51 reti di Stankovic, che deteneva il primato ormai da molti anni. In classifica c'è anche anche Milinkovic-Savic (5°).

BOSNIA-ERZEGOVINA: Edin Dzeko, 98 gol
- Anche in questo caso nome facilmente pronosticabile. Dopo il bomber ex giallorosso e ora nerazzurro ci sono Pjanic (42) e Lulic (28).

USA: Weston McKennie, 8 gol
- In breve tempo ha stabilito il primato a stelle e strisce. Con lui ci sono anche Michael Bradley, ex di Chievo e Roma e Alexi Lalas.

I 9 PAESI CON UN SOLO GOL IN SERIE A
- Ci sono poi, in coda a tutte le statistiche, solo nove Paesi capaci di segnare un solo gol nel campionato italiano. Un unico eroe per quella nazione. Si tratta di Kastanos per Cipro, McDonald Mariga (in foto) per il Kenia, Alexander Merkel per il Kazakistan, Ali Adnan per l'Iraq, Haps per il Suriname, Han per la Corea del Nord, Jovane Cabral per Capo Verde, Wilfried Dalmat per Saint-Martin e Goitom per l'Eritrea.