
Calciomercato, il Bayern si compra la Germania: 395 milioni spesi per i colpi dalla Bundes. FOTO
Non conosce rivali lo strapotere dei bavaresi in Germania: l'acquisto di Pavard dallo Stoccarda, promesso sposo per la stagione 2019/20, è solo l'ultimo colpo messo a segno dalla Bundesliga. Negli ultimi vent'anni sono 45 i giocatori prelevati dalle rivali: colpi che sfiorano il tetto dei 400 milioni di euro. E pensare che il primo fu l'ex interista Sforza
TUTTE LE TRATTATIVE DI OGGI LIVE - UFFICIALE: PAVARD VA AL BAYERN MONACO

Non conosce rivali lo strapotere dei bavaresi in Germania: l'acquisto di Pavard dallo Stoccarda, promesso sposo per la stagione 2019/20, è solo l'ultimo colpo messo a segno dalla Bundesliga. Negli ultimi vent'anni sono 45 i giocatori prelevati dalle rivali: colpi che sfiorano il tetto dei 400 milioni di euro. E pensare che il primo fu l'ex interista Sforza

LUKAS PODOLSKI (stagione 2006/07, 10 milioni di euro dal Colonia). E nella finestra di mercato arriva pure Van Buyten dall’Amburgo (8 milioni di euro)

MIROSLAV KLOSE (stagione 2007/08, 15 milioni di euro dal Werder Brema). Non solo Miro nella campagna acquisti dei bavaresi: Marcell Jansen arriva dal ‘Gladbach per 14 milioni, meno onerose le new entry Schlaudraff (1,2 milioni dall’Alemannia Aachen) e Hamit Altintop a parametro zero dallo Schalke 04

MANUEL NEUER (stagione 2011/12, 30 milioni di euro dallo Schalke 04). Arriva il portierone della Nazionale e pure l’attaccante Petersen: 2,8 milioni concessi all’Energie Cottbus

ROBERT LEWANDOWSKI (stagione 2014/15, 0 milioni di euro dal Borussia Dortmund). Arrivi milionari e pure affari a zero euro come il centravanti polacco e Sebastian Rode (Eintracht Francoforte). Sono 3 invece i milioni investiti per Kurt dal ‘Gladbach

NIKLAS SÜLE (stagione 2017/18, 20 milioni di euro dall’Hoffenheim). Dall’Hoffenheim arrivano pure Wagner (13 milioni di euro) e Rudy (parametro zero). Per acquistare Gnabry dal Werder Brema i bavaresi offrono invece 8 milioni di euro

BENJAMIN PAVARD (stagione 2019/20, 35 milioni di euro dallo Stoccarda)