
Ritiro dal calcio: a gennaio non solo calciomercato per i giocatori
Nel mese del mercato c'è chi parte, chi arriva e chi... si ferma. L'ultimo a dare l'addio al calcio giocato è stato il brasiliano Lucio, ma oltre a lui tanti ex protagonisti della Serie A

LUCIO
L'ultimo, in ordine di tempo, ad aver detto basta è stato il brasiliano: a 42 anni ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato... nel bel mezzo della sessione di mercato

"Oggi è un giorno speciale per me. Finisco la mia carriera come
calciatore professionista. Con grande orgoglio e gratitudine per tutti
coloro che mi hanno supportato durante tutto questo tempo", queste le parole con cui ha annunciato l'addio l'ex capitano del Brasile, tra i difensori più forti della sua epoca

Gran parte della sua carriera trascorsa in Europa, i tifosi interisti lo ricordano come uno degli eroi del Triplete, con la finale di Champions vinta contro la sua ex squadra, il Bayern Monaco (con cui aveva messo in bacheca 3 Bundesliga, 3 Coppe di Germania, 2 Coppe di Lega). Chiusa l'avventura interista, un breve e non indimenticabile passaggio alla Juventus (4 presenze in tutto, nel 2012), prima di tornare in Patria (San Paolo e Palmeiras), provare l'esperienza del campionato indiano (al Goa) e chiudere in Brasile, tra Gama e Brasiliense. Con la Seleçao, invece, il titolo mondiale del 2002 e due Confederations Cup

DANIELE DE ROSSI
Realizzato il sogno di giocare alla Bombonera, con la maglia del Boca, l'ex capitano della Roma ha chiuso un po' a sorpresa con il calcio, annunciando il ritiro il 6 gennaio 2020, con qualche mese di anticipo sulla scadenza del suo contratto con il club argentino. Appesi gli scarpini al chiodo non ha perso tempo, vestendo subito i panni del tifoso "mascherato" per assistere al derby di Roma in Curva, in incognito

ANTONIO FLORO FLORES
Fresco di addio al calcio anche l'ex attaccante di Napoli, Udinese e Sassuolo, alcune delle maglie indossate in una carriera partita nel 2000 (a 17 anni) con la maglia del club azzurro della sua città e chiusa 20 anni dopo nella Casertana, con cui ha giocato in C nell'ultima stagione e mezza.
Molto bello il suo messaggio, affidato a Instagram: "La mia mente è quella di un bambino ma il mio corpo non è più allineato. Oggi ho deciso di appendere gli scarpini al chiodo. Scrivo a Te, che ho amato, rincorso tante volte. Abbiamo gioito insieme, ci siamo fatti male insieme. Però vorrei ringraziarti perché mi hai tolto dalla strada, mi hai fatto sognare, mi ha regalato emozioni che non si possono descrivere"

STEFANO SORRENTINO
Molto particolare il percorso dell'ex portiere del Chievo, che pochi giorni dopo aver appeso al chiodo i guanti ha fatto un piccolo dietrofront, annunciando il suo ritorno... da attaccante. Giocherà infatti nel Cervo, squadra ligure di seconda categoria allenata dal padre Roberto, in un ruolo per lui inedito dopo oltre 600 presenze tra i pali

ANTONIO NOCERINO
Ha affidato le sue emozioni ai social anche l'ex centrocampista, che ha annunciato di voler tentare la carriera da allenatore: "È arrivato il momento di dire addio al mio grande e unico amico, il calcio". L’ultima squadra della sua carriera è il Benevento, con cui gioca in B fino a dicembre del 2018. Un anno dopo (da svincolato), la decisione di ritirarsi

MANUEL PASQUAL
Classe '82, in A con Fiorentina (per 11 stagioni) ed Empoli, dove ha chiuso la carriera. L'annuncio l'11 gennaio 2020, quando era svincolato. In una carriera iniziata nel 1999, oltre 600 presenze

MOHAMED SISSOKO
Vecchia conoscenza della Serie A, dove ha indossato le maglie di Juventus e Fiorentina, si è ritirato il 13 gennaio. In carriera, oltre all'Italia (con una presenza anche nella Ternana, nel 2017, dopo essere rimasto svincolato), ha conosciuto i maggiori campionati europei, dalla Liga alla Ligue1 fino alla Premier. A fine carriera, poi, è iniziato il suo giro del mondo - Cina, India, Indonesia, Messico, Hong-Kong - fino al ritorno in Patria, in Ligue2, al Sochaux

KEVIN CONSTANT
Dopo la Svizzera (Sion), aveva deciso di chiudere la carriera in Iran, al Tractor Sazi: esperienza chiusa prima ancora di iniziare, a causa dei test medici non superati. Il 21 gennaio 2020, quindi, l'annuncio del ritiro. In Italia ha giocato con Chievo, Genoa, Milan e Bologna

DAVID VILLA
Tra gli attaccanti più forti della sua generazione, miglior marcatore della storia della nazionale spagnola, con cui ha vinto Mondiale (2010) ed Europeo (2008). Con il Barcellona ha collezionato titoli, poi una stagione all'Atletico Madrid e le esperienze in Australia (Melbourne City), Stati Uniti (New York City) e Giappone, al Vissel Kobe, con l'ex compagno di squadra Iniesta. Si è ritirato con una media-gol impressionante, 0.51 gol a partita tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (463 reti in 906 partite)

EZEQUIEL LAVEZZI
Carriera chiusa a novembre, dopo aver trascorso le ultime 4 stagioni in Cina, all'Hebei China Fortune, con numeri da record, 35 reti e 32 assist in 75 partite. In Italia ha fatto innamorare i tifosi del Napoli, poi il Psg. Salutato come un eroe al termine della sua ultima partita in Cina, naturalmente con un gol