
Il mercato si fa anche sapendo sfruttare l'occasione: è così che nascono alcuni dei più grandi affari... da "Black Friday". Giocatori quasi a scadenza, campioni scontenti o ritenuti "finiti" presi "con lo sconto" e diventati poi decisivi

BARZAGLI alla JUVENTUS (gennaio 2011) per 300mila euro
Uno dei più forti difensori degli ultimi anni acquistato con oltre il 95% di "sconto", contando che all'epoca valeva circa 8,5 milioni. “Dimenticato” dal calcio italiano in Bundesliga, dove era emigrato nel Wolfsburg, nel gennaio 2011 i bianconeri fanno leva sulla sua voglia di tornare in Serie A e sulla volontà del club tedesco di cederlo. Diventerà una delle tre colonne della "BBC", su cui la Juve costruirà il suo ciclo vincente (8 scudetti di fila per lui)

ERIKSEN all'INTER (gennaio 2020) per 27 mln di euro
C'è la regia di Marotta, nel frattempo passato all'Inter, anche in questa operazione, in cui i nerazzurri sfruttano il fatto che il trequartista danese stia andando a scadenza con il Tottenham. Piuttosto che perderlo a zero, gli Spurs lo "svendono", accontentandosi di 27 milioni per un campione che ne vale tranquillamente il doppio

IBRAHIMOVIC al MILAN (agosto 2010) per 24 mln di euro
Solo un anno prima Guardiola l'ha chiesto per rafforzare il suo Barcellona già stellare, spendendo 70 mln per strapparlo all'Inter. Il feeling tra Ibra e Pep non sboccia mai e dopo una stagione entrambi non vedono l'ora che le loro strade si dividano. Guardiola se ne vuole disfare, Ibra vuole scappare: si inserisce Galliani che fa tutti felici con una cifra irrisoria

SNEIJDER all'INTER (estate 2009) per 15 mln di euro
Un galactico a prezzo di saldo. Come è possibile? E' possibile perché il Real ne ha fin troppi, di campioni, e lui è uno di quelli "in esubero", ai quali viene chiesto di cercarsi un altro club. L'Inter coglie l'occasione e per una cifra ridicola porta a casa uno dei pilastri della squadra del Triplete

ROBBEN al BAYERN MONACO (estate 2009) per 24 mln di euro
"Gemello" di Sneijder al Real è Robben, che vive la stessa situazione del compagno di nazionale: i blancos non lo ritengono più fondamentale, il Bayern fiuta subito l'affare e ottiene uno sconto di almeno 10-15 mln sul valore reale. Al Bayern, Robben riempirà la sua bacheca personale

CRISTIANO RONALDO al MANCHESTER UNITED (estate 2021) per 15 mln di euro
Con la Juventus ha ancora un anno di contratto, ma CR7 sente che la sua "missione" in bianconero è giunta al capolinea. Il club lo "libera" e a uno dei giocatori più forti del mondo non resta che scegliersi la nuova squadra. Il cuore lo riporta a Manchester, l'affare lo fa lo United pagandolo un terzo del valore che in estate gli attribuiva Transfermarkt

IMMOBILE alla LAZIO (estate 2016) per 9.45 mln di euro
"Discreto" affare quello della Lazio, che decide di investire sull'attaccante italiano reduce da un paio di stagioni difficili all'estero (Borussia Dortmund, Siviglia) che l'hanno svalutato. Il Torino lo riporta in Italia in prestito per 6 mesi, la Lazio lo riscatta dal Siviglia per meno di 10 milioni. Oltre 200 gol dopo si può dire che probabilmente non era il suo prezzo "reale"

VERRATTI al PSG (estate 2012) per 12 mln di euro
Non è ancora il campione che diventerà un perno della Nazionale, ma dopo due grandi stagioni al Pescara è chiaro a tutti che sia destinato a una big. Quelle d'Italia tentennano e permettono al Psg di tuffarsi su Verratti prima che il prezzo lieviti

KAKA' al MILAN (estate 2003) per 8 mln di euro
Diciamo la verità: nessuno sapeva chi fosse, quel giovane brasiliano dal nome che suonava buffo. Tra i pochi che lo conoscono c'è Leonardo, che lo segnala al Milan prima che il prezzo salga alle stelle

MAICON all'INTER (estate 2006) per 6 mln di euro
Basterebbe pensare ai milioni "buttati" negli anni dai nerazzurri per sistemare le fasce, prima di pescare il jolly con Maicon, con una spesa irrisoria. Il Monaco lo cede per 6 milioni, complice la voglia del brasiliano di confrontarsi con il campionato italiano, dove si consacrerà come il migliore del mondo nel suo ruolo

MICHEL PLATINI alla JUVENTUS (estate 1982) per...
... per "un tozzo di pane", a voler citare la famosa frase dell'avvocato Agnelli, che gongolava ripensando all'idea di quell'affare, con il campione francese soffiato all'Inter che lo aveva in pugno. Il celebre "tozzo di pane", su cui poi "lui ci ha messo sopra il foie gras”, sono 250 milioni di lire, versati al Saint-Etienne