
CIES, la classifica delle Nazioni che esportano più calciatori all'estero
Interessante l'ultimo report del CIES, osservatorio calcistico che ha stilato le Nazioni che "consegnano" più giocatori all'estero. Due sudamericane sul podio, Italia fuori dalla top 20. Ma quanti sono i talenti di ogni Paese attualmente stranieri? E quali sono le mete preferite di ogni nazionalità? Ecco la top 20

METODOLOGIA
Lo studio del CIES analizza le migrazioni dei giocatori attualmente all'estero, report che coinvolge 80 Federazioni in 135 campionati in tutto il mondo. In particolare l’osservatorio calcistico traccia un bilancio dal 2017 ad oggi (dati al 1 maggio 2022) e i principali flussi migratori, grazie allo speciale "Atlante delle migrazioni" sviluppato sempre dal CIES

TALENTI ESPORTATI ALL'ESTERO, L'ITALIA È 26^
Fuori dalla top 20 l'Italia che, secondo il CIES, presenta i seguenti dati:
- Numero di giocatori all'estero: 152
- Principale destinazione: Malta (9,9%)
- Dal 2017: +20 giocatori
- Percentuale dal 2017: +15%

20) UCRAINA
- Numero di giocatori all'estero: 186
- Principale destinazione: Ungheria (12,9%)
- Dal 2017: +1 giocatore
- Percentuale dal 2017: +1%

19) SENEGAL
- Numero di giocatori all'estero: 192
- Principale destinazione: Francia (25,5%)
- Dal 2017: +17 giocatori
- Percentuale dal 2017: +10%

18) SVEZIA
- Numero di giocatori all'estero: 205
- Principale destinazione: Danimarca (14,2%)
- Dal 2017: +41 giocatori
- Percentuale dal 2017: +25%

17) COSTA D'AVORIO
- Numero di giocatori all'estero: 208
- Principale destinazione: Belgio (8,7%)
- Dal 2017: +47 giocatori
- Percentuale dal 2017: +29%

16) DANIMARCA
- Numero di giocatori all'estero: 215
- Principale destinazione: Norvegia (14,9%)
- Dal 2017: +65 giocatori
- Percentuale dal 2017: +43%

15) BELGIO
- Numero di giocatori all'estero: 267
- Principale destinazione: Olanda (29,6%)
- Dal 2017: +55 giocatori
- Percentuale dal 2017: +26%

14) GHANA
- Numero di giocatori all'estero: 293
- Principale destinazione: Stati Uniti (7,8%)
- Dal 2017: +68 giocatori
- Percentuale dal 2017: +30%

13) PORTOGALLO
- Numero di giocatori all'estero: 300
- Principale destinazione: Inghilterra (10,3%)
- Dal 2017: +65 giocatori
- Percentuale dal 2017: +28%

12) NIGERIA
- Numero di giocatori all'estero: 339
- Principale destinazione: Turchia (6,8%)
- Dal 2017: +58 giocatori
- Percentuale dal 2017: +21%

11) URUGUAY
- Numero di giocatori all'estero: 340
- Principale destinazione: Argentina (15,9%)
- Dal 2017: +39 giocatori
- Percentuale dal 2017: +13%

10) OLANDA
- Numero di giocatori all'estero: 367
- Principale destinazione: Inghilterra (10,1%)
- Dal 2017: +137 giocatori
- Percentuale dal 2017: +60%

9) SERBIA
- Numero di giocatori all'estero: 379
- Principale destinazione: Ungheria (6,9%)
- Dal 2017: -69 giocatori
- Percentuale dal 2017: -15%

8) CROAZIA
- Numero di giocatori all'estero: 400
- Principale destinazione: Slovenia (25,5%)
- Dal 2017: +81 giocatori
- Percentuale dal 2017: +25%

7) SPAGNA
- Numero di giocatori all'estero: 409
- Principale destinazione: Inghilterra (9,3%)
- Dal 2017: +50 giocatori
- Percentuale dal 2017: +14%

6) COLOMBIA
- Numero di giocatori all'estero: 425
- Principale destinazione: Messico (8,9%)
- Dal 2017: +124 giocatori
- Percentuale dal 2017: +41%

5) GERMANIA
- Numero di giocatori all'estero: 441
- Principale destinazione: Turchia (18,8%)
- Dal 2017: +105 giocatori
- Percentuale dal 2017: +31%

4) INGHILTERRA
- Numero di giocatori all'estero: 525
- Principale destinazione: Scozia (27,8%)
- Dal 2017: +104 giocatori
- Percentuale dal 2017: +25%

3) ARGENTINA
- Numero di giocatori all'estero: 815
- Principale destinazione: Cile (15,6%)
- Dal 2017: +47 giocatori
- Percentuale dal 2017: +6%

2) FRANCIA
- Numero di giocatori all'estero: 978
- Principale destinazione: Lussemburgo (12,6%)
- Dal 2017: +208 giocatori
- Percentuale dal 2017: +27,8%

1) BRASILE
- Numero di giocatori all'estero: 1.219
- Principale destinazione: Portogallo (18,9%)
- Dal 2017: +42 giocatori
- Percentuale dal 2017: +4%