
Calciomercato Serie A, a gennaio non si spende più? Nel 2023 andò così: il bilancio
In attesa di conoscere quali saranno i colpi del prossimo mercato di gennaio, la tendenza dell'ultimo anno ha visto una spesa in netto calo. Quella invernale del 2023, infatti, è stata la sessione di calciomercato più povera degli ultimi 17 anni in Serie A: è necessario risalire alla stagione 2005/06 per trovare un gennaio in cui i club spesero meno. Ecco come è andata l'anno scorso: solo 16 le operazioni che hanno comportato un reale esborso a gennaio 2023 e appena 32 milioni spesi complessivamente

GENNAIO 2023 SOLO 16 OPERAZIONI 'ONEROSE' IN TUTTA LA SERIE A
- Quello del 2023 è stato uno dei mercati di gennaio più poveri della storia. Secondo i dati di Transfermarkt, soltanto 16 operazioni in Serie A hanno portato a un esborso di soldi (per acquisti o prestiti onerosi). Il resto sono state soltanto operazioni a titolo gratuito (ovviamente stipendi a parte)
- Solo 9, sulle 58 totali, le operazioni a titolo definitivo, a fronte di 49 prestiti

IL PIU' CARO DELLA SERIE A... NON CI HA GIOCATO!
Escludendo Ilic e Bajrami (prestiti ma con obbligo di riscatto fissati a 16 e 6 mln) e il riscatto di Barak da parte della Fiorentina (8,5 mln), l'acquisto più caro è stato Matheus Martins, che però è stato girato in prestito dall'Udinese al Watford
La top 5 di gennaio 2023:
- MATHEUS M. (dal Fluminense all'Udinese): 6 mln
- WISINIEWSKI (dal Venezia allo Spezia): 4
- SABIRI (dalla Sampdoria alla Fiorentina): 2,5
- BREKALO (dal Wolfsburg alla Fiorentna): 1,5
- SHOMURODOV (dalla Roma allo Spezia): 1,5 (prestito)

LA SPESA TOTALE DELLE ITALIANE? SOLO 31 MILIONI!
- L’esborso totale da parte dei club italiani nel mercato di gennaio 2023 è stato di appena 31,22 milioni di euro (per 16 operazioni totali significa colpi da meno di 2 milioni, in media)
- Prima dello scorso gennaio, un mercato invernale così povero in Serie A non si vedeva dalla stagione 2005/06, quando il totale era stato di 15,7 milioni di euro
- Nel mercato invernale del 2022, invece, le italiane avevano speso ben 185 milioni complessivamente

IN SERIE A NEL 2023 SI È SPESO COME IN EREDIVISIE
- Impietoso il confronto con il mercato degli altri grandi campionati europei. Se la Premier rappresenta un pianeta a parte, irraggiungibile per tutti, la Serie A nel 2023 è stato l'ultimo dei top 5 campionati europei (a pari con la Liga)
- Se però si tolgono gli 8,5 milioni spesi dalla Fiorentina per un riscatto (quello di Barak), ecco che il nostro campionato è stato addirittura superato dall'Eredivisie (22,7 mln contro i 24 spesi dagli olandesi), nonostante un costo dei diritti tv molto superiore

In attesa di sapere quanto si spenderà nel mercato di gennaio 2024 e visti sopra i dettagli relativi all'annata 2022/23, ecco il dettaglio della spesa globale dei club di A nelle precedenti sessioni di gennaio, andando a ritroso negli anni (e alla fine la “classifica” degli anni in cui si è speso di più)
2021/22: 185,03 mln di euro
- Colpo più costoso: Vlahovic (81,6 mln) dalla Fiorentina alla Juventus

2016/17: 107,03 mln di euro
- Colpo più costoso: Caldara (19 mln) dall'Atalanta alla Juventus*
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/ea2b366108c1e543187701e7e091e5ca1903e50b/img.jpg)
L'annata più ricca? Il 2019/20, con Kulusevski alla Juve come colpo più costoso, ma anche tante altre operazioni rilevanti: Eriksen all'Inter (27 mln), Amrabat alla Fiorentina (19,5 mln), Zapata riscattato dall'Atalanta per 14 mln.
La top 10 delle stagioni in cui si è speso di più a gennaio:
- 2019/20: 232,47 mln
- 2021/22: 185,03 mln
- 2018/19: 158,50 mln
- 2010/11: 139,25 mln
- 2012/13: 120,58 mln
- 2020/21: 109,36 mln
- 2016/17: 107,03 mln
- 1999/00: 106,84 mln
- 2015/16: 91,62 mln
- 2013/14: 76,98 mln