Introduzione
Kvaratskhelia si è aggiunto all'elenco diventandone il ventesimo. Dall'avvento nel 2011 dalla Qatar Sport Investment e delle spese folli sul mercato, il Psg ha comprato giocatori per 2,28 miliardi di euro da cinquantacinque diversi club, sette di questi sono italiani, praticamente un'abitudine. Il record spetta proprio al Napoli, che ne ha venduti quattro e incassato 187 milioni di euro, senza dimenticare che ben cinque colpi della prima campagna acquisti di sempre arrivavano dall'Italia: Pastore e Sirigu (Palermo), Menez (Roma), Sissoko (Juve) e Thiago Motta (Inter). Il totale è di 484,4 milioni e 20 calciatori… compreso uno dalla Serie B
Quello che devi sapere
Al Napoli 187 milioni di euro per tre giocatori
E Kvara per 70 milioni è solo l'ultimo. Nell'estate del 2012 - la seconda targata Qatar Sport Investment - è Lavezzi uno dei colpi principali dei parigini. 30 milioni per uno dei tre tenori del Napoli di Mazzarri: il pocho saluta tutti e ritrova un altro dei tenori - Edinson Cavani - soltanto l'anno dopo. E' l'estate del 2013 e nelle casse del club di ADL arrivano 64,5 milioni per il matador, in assoluto il colpo più caro della sessione. Il tris nel 2022 da Fabian Ruiz, preso per 22,5 milioni.
- Lavezzi (estate 2012) - 30 mln
- Cavani (estate 2013) - 64,5 mln
- Fabian Ruiz (estate 2022) - 22,5 mln
- Kvaratskhelia (gennaio 2025) - 70 mln
All'Inter quasi 130 milioni
Prima del colpo Kvara nessuno aveva incassato di più ed era stato più "preso di mira" dal Psg in questi anni di spese folli sul mercato (e di acquisti made in Italy). Hakimi è il secondo colpo più costoso del Psg dal nostro campionato (e quinto all time del club, battuto solo da Kvara, Kolo Muani e dalle cifre monstre per Mbappé e Neymar). Nel luglio del 2021 l'Inter intasca 68 milioni di euro. L'estate prima Icardi era stato riscattato per 50, mentre Skriniar ha firmato nel 2023 a zero. Il primo di tutti, però, è stato Thiago Motta, nel gennaio della primissima stagione del nuovo Psg.
- Thiago Motta (gennaio 2012) - 11,5 mln
- Icardi (estate 2020) - 50 mln - riscatto post prestito
- Hakimi (estate 2021) - 68 mln
- Skriniar (estate 2023) - a zero
Il primo grande colpo del nuovo Psg arrivava da Palermo
Javier Pastore, el flaco, in assoluto il giocatore più costoso della prima estate qatariota: 42 milioni di euro ai rosanero, nel pacchetto che comprendeva anche Salvatore Sirigu, pagato circa 4. A Parigi Pastore farà registrare 45 gol e 61 assist in poco più di 250 partite. E in bacheca la bellezza di 19 titoli tra campionati, coppe e supercoppe.
- Pastore (estate 2011) - 42 mln
- Sirigu (estate 2011) - 3,9 mln
Il Milan e l'estate di Ibra e Thiago Silva
Al quarto posto per milioni incassati c'è il Milan: 63 dati dai 42 per Thiago Silva e i 21 per Ibra, entrambi ai saluti nel 2012 e entrambi destinati a fare le fortune (solo in patria) dei francesi. Al club si aggiunge anche un altro super big, Gigio Donnarumma, lui però preso a parametro zero.
- Thiago Silva (estate 2012) - 42 mln
- Ibrahimovic (estate 2012) - 21 mln
- Donnarumma (estate 2021) - a zero
From Rome to Paris
Arrivava proprio dai giallorossi un altro dei colpi della prima estate di spese folli: Jeremy Menez, anche se pagato "solo" 8 milioni. Molti di più (più di 30) quelli per Marquinhos nel 2013. E c'è anche il prestito di Florenzi nel settembre del 2020.
- Menez (estate 2011) - 8 mln
- Marquinhos (estate 2013) - 31,4 mln
- Florenzi (estate 2020) - prestito 0,5 mln
Due big a costo zero dalla Juve
Cioè Dani Alves e Gigi Buffon, entrambi senza costo del cartellino e rispettivamente nel 2017 e nel 2018, dopo gli anni (tantissimi, per il portierone) in bianconero. Spunta anche il nome di Momo Sissoko, anche lui pioniere dell'estate del 2011.
- Sissoko (estate 2011) - 8 mln
- Dani Alves (estate 2017) - a zero
- Buffon (estate 2018) - a zero
Il Psg ha comprato anche dalla Serie B italiana
E, senza troppe sorprese, l'identikit risponde a quello di Marco Verratti, preso dopo la stagione trionfale in B col Pescara di Zeman dove giocavano anche Insigne e Immobile. 12 milioni per un calciatore che non aveva (e mai avrebbe) giocato nella Serie A italiana. Fu un colpo della seconda estate di mercato del nuovo Psg.
- Verratti (estate 2012) - 12 mln