LA FOTOGALLERY. La trevigiana conquista la prima medaglia azzurra della settimana iridata di Ponferrada: nella prova in linea per juniores, è superata di un soffio dalla danese Dideriksen. Tra i maschi under23, arrivo in solitaria e oro per il norvegese

Viene da una ragazza che ha appena compiuto 17 anni la prima medaglia della spedizione azzurra ai Mondiali di Ponferrada. Sofia Bertizzolo è argento nella prova in linea dedicata alle ragazze juniores, battuta di pochi metri dalla danese Dideriksen -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Una vera forza della natura la veneta, che al primo anno nella categoria junior (dedicata alle '96 e '97) ha già conquistato il titolo europeo di categoria e questo splendido argento mondiale. Peccato solo per i centimetri che l'hanno separata dall'oro -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Ecco il podio della prova juniores: davanti a tutte, come era successo a Firenze 2013, c'è la danese Amalie Dideriksen. Terza la polacca Agnieszka Skalniak (foto Watson) -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Seguendo un po’ il copione indicato dal ct della nazionale maggiore maschile Cassani, l’Italia ha fatto gara gagliarda e d’attacco sui 72.8 km del percorso. Un tracciato che per le ragazze è risultato, alla fine, troppo poco selettivo (foto Watson) –
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Nonostante se ne fossero andate con un bell’attacco a due proprio nell’ultimo giro, Dideriksen e Bertizzolo vengono riprese nel finale. Ma riescono a giocarsela in volata, con la danese ad esultare di pochissimi centimetri (foto Watson) –
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
La gara juniores è riservata a ragazze 1996 e 1997 e la Dideriksen (classe 1996) è riuscita in una vera impresa: vincere sia al primo che al secondo anno di partecipazione al Mondiale (foto Watson) -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Tra i maschi Under23, nel pomeriggio, non c'è stata invece volata, ma un arrivo solitario: quello del norvegese Sven Erik Bystrom, che l’anno prossimo correrà con la Katusha, e ha staccato tutti nel finale –
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Bystrom, classe 1992, ha già iniziato come stagista per la formazione russa, dallo scorso agosto. A Ponferrada se n’è andato nell’ultima salita del Mirador, ha approfittato della scarsa collaborazione tra gli inseguitori e ha beffato tutti (foto Watson) -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Una vera disdetta per l’Australia, che era riuscita a controllare benissimo la gara per tutta la sua durata, in favore del grande favorito Caleb Ewan. Proprio Ewan ha regolato con grande facilità il gruppetto, ma lo sprint valeva l’argento (foto Watson) –
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada
Il bronzo è andato a un altro norvegese, Kristoffer Skjerping, classe 1993. Poi il belga Benoot, quarto, e quinti ancora un altro norvegese: Sondre Holst Enger. Poi il primo azzurro, Iuri Filosi, secondo ai recenti europei (foto Watson) -
Tutto sui Mondiali di ciclismo di Ponferrada