
Eddy Merckx rimane irraggiungibile con i suoi 7 successi (seguito da Girardengo a 6), ma nell'Albo d'oro della Classica di Primavera - in programma sabato 18 marzo - hanno messo la firma alcuni tra i più grandi del ciclismo. Una vittoria che all'Italia manca dal 2006, quando trionfò Pippo Pozzato

L'ultima immagine "azzurra" nella storia della Milano-Sanremo rimane quella di Pippo Pozzato, che alza le braccia all'arrivo di via Roma: la cinquantesima di un italiano, ma sono trascorsi ormai 11 anni dal quel sabato 18 marzo 2006... In attesa di vedere chi trionferà nell'edizione numero 108 ripercorriamo alcune delle vittorie più belle e celebriamo i grandi campioni che hanno reso leggendaria la "Classicissima"

Al secondo posto Costante Girardegno, trionfatore in 6 edizioni tra il 1918 e il 1928. Il "pistard" di Novi Ligure - vincitore di 2 Giri - detiene anche il record di successi (9) nei campionati italiani su strada

Per "Ale-Jet" da La Spezia fu una vittoria doppia nella sua terra, la Liguria. "È il secondo giorno più bello della mia vita: il primo sarà quando sposerò la mia Chiara in chiesa" dichiarò Petacchi in lacrime all'arrivo di Sanremo

A proposito di Mondiali... Nel 2003 Paolo Bettini ci regalò una delle imprese più spettacolari della Milano-Sanremo, attaccando sul Poggio e riuscendo a resistere al ritorno di una "truppa" di connazionali, tra cui proprio Cipollini. Alla fine saranno in 5 gli italiani nei primi 5 posti, nell'ordine: il "Grillo", Mirko Celestini, Luca Paolini, Cipollini e Dario Pieri

Leggendaria la vittoria di Gianni Bugno nel 1990, detentore ancora oggi del record di velocità media di percorrenza nella storia della Milano-Sanremo (45,806 km/h). Un chilometro l'ora meglio del precedente primato (44,805) stabilito da Eddy Merckx nel 1967, quando non c'era - peraltro - la salita della Cipressa

Anche Marco Pantani non si aggiudicò mai la corsa, cui partecipò in 5 occasioni (miglior piazzamento un 31° posto nel 1997). Non certo la gara per le caratteristiche del "Pirata", se no...

Ma la bellezza della Milano-Sanremo è anche questa: può esserci sempre una sorpresa. Come nel 1996, che regalò una giornata di gloria al varesino Gabriele Colombo, che si esibì nella più classica delle "fucilate" sulla Cipressa e si involò solitario al traguardo. Arrivò terzo anche alla Liegi-Bastogne-Liegi del 1997 (allora non fu proprio un caso...)

Pazza e lunghissima (quest'anno 291 chilometri), tra mari e monti, dal Passo del Turchino alla riviera ligure

Cancellara (che vinse nel 2008) ha lanciato l'ultima edizione della Milano-Sanremo, prima del ritiro. Con lui il norvegese Alexander Kristoff (primo nel 2014 e secondo nel 2015) e il favorito numero 1 di sabato: il campione del mondo Peter Sagan

Ecco il fenomeno slovacco alla partenza dal Castello Sforzesco nel 2013 (quello della neve), quando arrivò secondo, unico podio nella Classicissima

Ma rieccoci all'arrivo del 2016: chi, dopo Démare?