Eroico Pogacar alla Strade Bianche: cade, rimonta e trionfa per la terza volta a Siena

STRADE BIANCHE

A cura di Alberto Pontara e Alfredo Corallo

©Getty

Ancora una corsa epica dello sloveno che entra da trionfatore in piazza del Campo con la maglia di campione del mondo. È caduto ai -50 km dall'arrivo, si è rialzato, ha ripreso Pidcock (2° al traguardo, 3° Wellens) conquistando il terzo successo in Toscana dopo il 2022 e il 2024, come solo Cancellara. Tra le donne, vittoria dell'olandese Demi Vollering davanti alla connazionale Van der Breggen

PERCORSO E PARTECIPANTI - ALBO D'ORO

in evidenza

Il racconto della corsa

Splende l'arcobaleno su Piazza del Campo che acclama, per la terza volta negli ultimi quattro anni, Tadej Pogacar. Lo sloveno si impone nuovamente per distacco nell'edizione più veloce di sempre (40.704 km/h) della Strade Bianche Crédit Agricole. Pogacar ha avuto la meglio nel testa a testa con Thomas Pidcock, un duello che è iniziato a 77 km dall'arrivo, lungo il settore di Monte Sante Marie, e che si è protratto fino ai -18 quando, nel tratto di Colle Pinzuto, Pogacar si è liberato definitivamente del vincitore dell'edizione 2023. Nel mezzo anche un brivido quando, ai -52, il campione del mondo è caduto in un tratto in discesa, un errore che ha compromesso la prova di Connor Swift, l'altro corridore capace di tenere testa ai due grandi favoriti di giornata. La giornata trionfale della UAE Team Emirates - XRG veniva completata da Tim Wellens, che nel finale riusciva ad avvantaggiarsi dal gruppo degli inseguitori conquistando il suo secondo podio a distanza di otto anni dal primo. Con il terzo successo Pogacar eguaglia Fabian Cancellara come plurivincitore della Strade Bianche e si guadagna l'intitolazione di un cippo su uno dei tratti di sterrato della prova.

Strade Bianche 2025

I numeri di questa 19^edizione

  • Tadej Pogacar (2022, 2024, 2025) raggiunge Fabian Cancellara (2008, 2012, 2016) come il corridore più vincente nella storia della Strade Bianche.
  • Nelle sue tre vittorie in Toscana, Pogacar ha percorso quasi 150 km in solitaria: 49,2 km nel 2022, 81 km lo scorso anno e 18,6 km quest'anno, per un totale di 148,8 km.
  • Lo sloveno è il primo campione del condo in carica a vincere la Strade Bianche, nonché il primo a ottenere due vittorie consecutive nella corsa.
  • Con una media di 40,703 km/h, questa è stata l'edizione più veloce delle 19 disputate, superando il record di 40,636 km/h stabilito nel 2023, quando vinse Tom Pidcock.
  • Tim Wellens torna sul podio dopo 8 anni: ha chiuso di nuovo al 3° posto, come nel 2017.

IL VIDEO DELL'ARRIVO DI POGACAR IN PIAZZA DEL CAMPO

Uno sterrato intitolato a Tadej: "Un grande onore per me"

"E' un grandissimo successo ed è bello sapere che mi verrà intitolato un settore di sterrato in una delle mie corse preferite. Sono felice anche se sarebbe stato meglio evitare di cadere... Conosco bene quel tratto di strada, ma ho calcolato male la velocità. Mi sono ripreso e non ho sentito troppo il dolore, almeno fino al finale. Quando sono rientrato, ho chiesto scusa a Tom Pidcock: la caduta è stata colpa mia. Oggi credo di essere stato molto fortunato".

Il palmarès di Pogacar

In carriera ha vinto tre Tour de France (nel 2020, nel 2021 e nel 2024), un Giro d'Italia (nel 2024), la medaglia d'oro in linea ai Mondiali 2024, due Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2021 e nel 2024), quattro Giri di Lombardia (nel 2021, nel 2022, nel 2023 e nel 2024), un Giro delle Fiandre (nel 2023), due edizioni della Tirreno-Adriatico (nel 2021 e nel 2022), tre edizioni delle Strade Bianche (nel 2022, 2024 nel 2025) tre UAE Tour (nel 2021, nel 2022 e nel 2025) una Parigi-Nizza (nel 2023), un'Amstel Gold Race (nel 2023), una Freccia Vallone (nel 2023), cui si aggiungono la medaglia di bronzo in linea ai Giochi olimpici 2020 e quella in linea ai Mondiali 2023. UN FENOMENO.

L'ALBO D'ORO AGGIORNATO DELLA STRADE BIANCHE: FOTO

Il primo degli italiani è stato Mattia Cattaneo: 15°.

L'ORDINE D'ARRIVO

  • 1) Tadej POGACAR (UAE Team Emirates – XRG) 5h13'58" 
  • 2) Thomas PIDCOCK (Q36.5 Pro Cycling Team) +1'24" 
  • 3) Tim WELLENS (UAE Team Emirates – XRG) +2'12" 
  • 4) Ben HEALY (EF Education – EasyPost) +3'23" 
  • 5) Pello BILBAO (Bahrain – Victorious) +4'20"
Il podio delle Strade Bianche 2025

Terzo trionfo per lo sloveno a Siena come solo Fabian Cancellara: spettacolare, eroico anche stavolta il campione del mondo!

POGACAR VINCE LA STRADE BIANCHE 2025!!!

Lo sloveno della UAE Team Emirates - XRG ha vinto la 19^ edizione della Strade Bianche Crédit Agricole, lunga 213 km, dopo un'azione solitaria lunga 18 km. Il campione del mondo ha preceduto, sull'iconico traguardo finale di Piazza del Campo, il britannico Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) e il belga Tim Wellens (UAE Team Emirates - XRG).

L'arrivo di Pogacar in Piazza del Campo

©Getty

Comincia lo show di Pogacar in Piazza del Campo!

ULTIMO CHILOMETRO!

2 km al traguardo

Inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

Ricordiamo che nessun atleta era mai riuscito ad imporsi per due anni di seguito. Non è nemmeno mai accaduto che una nazione abbia vinto per due anni consecutivi. L’anno scorso Tadej Pogacar era diventato il primo atleta con 2 vittorie nell’arco di 3 anni (2022 e 2024).

5 KM ALL'ARRIVO

Pidcock prova a resistere sul ritorno di Wellens, distante 35 secondi. Virtualmente sul podio.

Pogacar si avvia alla tripletta nella Classifica toscana dopo i successi del 2022 e 2024. 

10 KM AL TRAGUARDO DELLE STRADE BIANCHE 2025

Tutto liscio per Tadej sulle Tolfe, che ha guadagnato altri 10 secondi su Pidcock, distante ora oltre un minuto e tallonato da Wellens. 

Tadej sul discesone a quattro stelle delle Tolfe. 

CICLISMO: ALTRE NEWS