Come si vince a Monaco? Tutta una questione di qualifiche
Formula 1
Negli ultimi dieci anni, solo in un'occasione il successo è andato a un pilota non scattato davanti a tutti in griglia: nel 2008, e a vincere fu Hamilton. Ecco perché a Montecarlo, più che altrove, è importante spingere già dal sabato
di Gianluca Maggiacomo
Pole position chiama vittoria. Primi il sabato e poi anche la domenica. Nel GP di Monaco è quasi una regola non scritta. Questione di tracciato: nel Principato è da sempre un’impresa sorpassare. Per questo partire davanti a tutti è un vantaggio non indifferente. Su 61 edizioni del Gran Premio, ben 26 volte chi ha conquistato la pole position poi ha tagliato il traguardo per primo. E la percentuale aumenta se si prendono in considerazione gli ultimi dieci anni. Dal 2004 ad oggi, infatti, in un solo caso la vittoria è andata al pilota che non era risultato il migliore nelle qualifiche. È successo nel 2008 a Lewis Hamilton, che partiva terzo dietro alle Ferrari di Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Per il resto, il pacchetto pole-vittoria l’ha fatta da padrone.
Albo d'oro: tra certezze e sorprese – A vincere nel Principato sono spesso i soliti noti, quelli che, in generale, dominano le stagioni. Ma non sempre. La particolarità del tracciato non ha mancato di favorire sorprese. A partire dal famoso 1984, quando il Circus, sotto una pioggia torrenziale, si accorse della classe e del talento del giovane Ayrton Senna (secondo alle spalle di Alain Prost). E ancora: negli anni di "dittatura" di Sebastina Vettel (2010-2013), il tedesco ha conquistato il GP di Monaco una sola volta nel 2011. Oppure: nel Gran Premio del 2004, giusto dieci anni fa, la vittoria è andata all’abruzzese Jarno Trulli, sua unica affermazione in carriera. E non privo di sorprese è stato il successo di Juan Pablo Montoya nel 2003, ovviamente partendo davanti a tutti in griglia. Lo scorso anno ha vinto Nico Rosberg, in una delle poche occasioni in cui la Red Bull ha ceduto il passo. Ora la macchina da battere è la Mercedes. Chi vuol tenare lo sgambetto a Hamilton ha una buona occasione. Il segreto? Spingere già da sabato, quando si correrà per le qualifiche.
POLE E SUCCESSI NEGLI ULTIMI 10 ANNI
Pole position chiama vittoria. Primi il sabato e poi anche la domenica. Nel GP di Monaco è quasi una regola non scritta. Questione di tracciato: nel Principato è da sempre un’impresa sorpassare. Per questo partire davanti a tutti è un vantaggio non indifferente. Su 61 edizioni del Gran Premio, ben 26 volte chi ha conquistato la pole position poi ha tagliato il traguardo per primo. E la percentuale aumenta se si prendono in considerazione gli ultimi dieci anni. Dal 2004 ad oggi, infatti, in un solo caso la vittoria è andata al pilota che non era risultato il migliore nelle qualifiche. È successo nel 2008 a Lewis Hamilton, che partiva terzo dietro alle Ferrari di Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Per il resto, il pacchetto pole-vittoria l’ha fatta da padrone.
Albo d'oro: tra certezze e sorprese – A vincere nel Principato sono spesso i soliti noti, quelli che, in generale, dominano le stagioni. Ma non sempre. La particolarità del tracciato non ha mancato di favorire sorprese. A partire dal famoso 1984, quando il Circus, sotto una pioggia torrenziale, si accorse della classe e del talento del giovane Ayrton Senna (secondo alle spalle di Alain Prost). E ancora: negli anni di "dittatura" di Sebastina Vettel (2010-2013), il tedesco ha conquistato il GP di Monaco una sola volta nel 2011. Oppure: nel Gran Premio del 2004, giusto dieci anni fa, la vittoria è andata all’abruzzese Jarno Trulli, sua unica affermazione in carriera. E non privo di sorprese è stato il successo di Juan Pablo Montoya nel 2003, ovviamente partendo davanti a tutti in griglia. Lo scorso anno ha vinto Nico Rosberg, in una delle poche occasioni in cui la Red Bull ha ceduto il passo. Ora la macchina da battere è la Mercedes. Chi vuol tenare lo sgambetto a Hamilton ha una buona occasione. Il segreto? Spingere già da sabato, quando si correrà per le qualifiche.
POLE E SUCCESSI NEGLI ULTIMI 10 ANNI
POLE POSITION | VINCITORE | |
2013 | Rosberg | Rosberg |
2012 | Webber | Webber |
2011 | Vettel | Vettel |
2010 | Webber | Webber |
2009 | Button | Button |
2008 | Massa | Hamilton |
2007 | Alonso | Alonso |
2006 | Alonso | Alonso |
2005 | Raikkonen | Raikkonen |
2004 | Trulli | Trulli |