
LA FOTOGALLERY. La gara di domenica sul circuito di Sakhir, in diretta esclusiva su Sky, si corre come quelle di Singapore e Abu Dhabi con la luce artificiale. Gran Premi sotto le stelle che piacciono molto ai big del Mondiale che dal 2008, anno della loro introduzione, l'hanno fatta da "padroni"

Un GP sotto le stelle. Tutto o in parte. Le gare in notturna in F1, come quella del Bahrain, sono state introdotte nel 2008 e sono state subito amate dai fuoriclasse del Mondiale che le hanno scelte come loro "terra di conquista". Da Vettel a Hamilton, ecco i "signori della notte" -
Guida tv: il GP del Bahrain in diretta esclusiva su Sky
VETTEL (7 vittorie) – Seb è il pilota che ha reso di più nelle gare in notturna. Anche il suo ultimo successo in F1 è stato “sotto i riflettori” nel GP di Singapore nel 2015. Il tedesco in quell'occasione conquistò la sua terza vittoria stagionale con la Ferrari -
Notte magica a Singapore, Vettel trionfa: il film della gara
In quel week end da ricordare per la Rossa Vettel, partito per la prima volta con la Ferrari dalla pole position, si mise dietro dietro la Red Bull di Ricciardo e l'altra Ferrari di Raikkonen -
Vettel primo, Kimi terzo: la Ferrari conquista Singapore
Su quel circuito Seb non era alla prima vittoria. Ai tempi della Red Bull il fuoriclasse tedesco aveva già trionfato tre volte, tra il 2011 e il 2013 -
GP di Singapore, Vettel è imprendibile. Alonso secondo
Il numero 5 della Ferrari ha un rapporto speciale con un altro GP corso sotto i riflettori, quello di Abu Dhabi. Qui, dopo aver vinto all'esordio nel 2009, l'anno successivo con un primo posto diventò per la prima volta campione del mondo con la Red Bull -
Vettel campione del mondo. Alonso: che errore non attaccare
Nel 2012 Vettel ad Abu Dhabi, pur non vincendo, fece una delle gare più belle della sua carriera con una rimonta che lo portò dal 24° posto in griglia (causato da una "retrocessione" per squalifica) al terzo gradino del podio davanti a Jenson Button -
Abu Dhabi: rimonta Vettel, Alonso 2° a 10 punti
Sette vittorie sotto le stelle, ma zero ottenute sul circuito di Sakhir per Vettel. In Bahrain Seb ha vinto infatti due volte quando si correva di giorno, ma dal 2014, quando si è deciso di gareggiare di sera ha ottenuto al massimo un quinto posto con la Ferrari nel 2015, dopo essere partito secondo -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
HAMILTON (6 vittorie) – Chi al contrario di Seb in Bahrain con la luce artificiale si trova bene è il campione del mondo. Lewis ha portato a casa entrambe le edizioni corse in notturna a Sakhir -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
Sia nel 2014 che nel 2015 l'inglese si è imposto scattando dalla prima fila e precedendo al traguardo rispettivamente il compagno di squadra Rosberg e il ferrarista Raikkonen -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
Hamilton, l'unico ad aver vinto almeno un GP in notturna su tutti e tre i circuiti, ha un feeling particolare però con il Gran Premio di Abu Dhabi. Qui nel 2014 si è laureato campione del mondo -
HAMILTON CAMPIONE DEL MONDO. VINCE IL DUELLO NEL DESERTO
In quell'occasione Lewis, che nel 2011 negli Emirati Arabi Uniti aveva già vinto sulla McLaren, seppe sfruttare al meglio un problema al motore Mercedes del compagno-rivale Rosberg al 24° giro per condurre una gara senza troppi problemi fin sotto la bandiera a scacchi -
Yas Marina, la notte magica di Hamilton: il film della gara
Nello stesso anno del secondo titolo mondiale, il 2014, Hamilton fece benissimo anche nell'altro appuntamento sotto le stelle, quello di Singapore. Il britannico vinse il GP e festeggiò con un inchino alla sua Mercedes il secondo successo sul tracciato di Marina Bay -
Hamilton mette la freccia: vince a Singapore ed è leader
Una gara vinta, con il rivale Rosberg partito dalla pit lane che consentì a Hamilton di prendere la testa del Mondiale piloti, una posizione che non lascerà più fino a fine campionato -
Singapore, quante emozioni: Lewis bello di notte
RAIKKONEN (1 vittoria) – Kimi è un altro che sotto le stelle si fa valere. Nel 2015 è stato capace di andare sul podio in tutti e tre i GP notturni, a partire dalla gara in Bahrain. A Sakhir il finlandese arriva secondo mettendosi dietro la Mercedes di Rosberg -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
Un secondo posto dietro Hamilton che rappresenta il primo podio di Kimi dal suo ritorno in Ferrari nel 2014 -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
Nello stesso anno a Singapore Raikkonen salirà ancora sul podio, questa volta sul terzo gradino, insieme a Rosberg e soprattutto a Sebastian Vettel componendo una magnifica doppietta Rossa (1° e 3°), l'unica del 2015 -
Vettel primo, Kimi terzo: la Ferrari conquista Singapore
Tra i circuiti notturni però il rapporto migliore "Iceman" ce l'ha con il tracciato di Abu Dhabi. A Yas Marina nel 2015 Kimi infatti è arrivato al terzo posto con la Ferrari -
Abu Dhabi, gran finale: terzo Räikkönen, vince Rosberg
Negli Emirati Arabi Uniti Raikkonen ha poi ottenuto nel 2012 la prima vittoria dopo il suo ritorno in F1 con la Lotus -
Abu Dhabi, rimonta di Vettel ma vince Räikkönen
In quel GP il finlandese precedette la Ferrari di Fernando Alonso e la Red Bull di Sebastian Vettel, dando alla Lotus l'unico successo della stagione -
Abu Dhabi, rimonta di Vettel ma vince Räikkönen
ROSBERG (1 vittoria) – Nico, rispetto al compagno di squadra Hamilton, ha un rapporto decisamente meno positivo con i GP notturni. L'unica gara vinta è stata quella ad Abu Dhabi nel 2015 con il titolo piloti già in mano a Lewis -
Rosberg vince e domina ad Abu Dhabi
Una gara dominata fin dall'avvio che diede al tedesco la 14.a vittoria della sua carriera in F1 iniziata nel 2006 e completò una stagione in cui Nico è finito secondo nel Mondiale piloti -
Rosberg vince e domina ad Abu Dhabi
Una stagione 2015 che in notturna era cominciata in Bahrain. A Sakhir il figlio di Keke si era piazzato terzo, superato da Hamilton ma anche dal ferrarista Raikkonen. Un risultato che aveva peggiorato quello del 2014 dove era stato secondo -
Sakhir: Kimi il freddo gela Rosberg, 2° dietro a Hamilton
In chiaroscuro, in tutti i sensi, il rapporto di Nico invece con il tracciato cittadino di Singapore. Rosberg nel 2008 con la Williams ha ottenuto su quel circuito cittadino il suo secondo podio in F1 ma nel 2014 a Marina Bay il tedesco si è ritirato perdendo la testa della classifica mondiale -
Rosberg, GP maledetto: "Non funzionava il volante. E' dura"
ALONSO (2 vittorie) – Tra i “belli di notte” c'è anche lo spagnolo, oggi alla McLaren e che non correrà in Bahrain per il mancato via libera medico della FIA. Nel 2008, ai tempi della Renault il due volte campione del mondo fu il primo a conquistare un successo in un GP serale, quello di Singapore -
I medici FIA fermano Alonso, niente Bahrain: "Sono deluso, ma capisco"
In quella corsa Fernando concluse davanti alla Williams di Rosberg e alla McLaren di Hamilton. Un successo storico che viene ricordato anche per il “crashgate” che coinvolse il suo compagno di squadra Nelson Piquet Jr, accusato di essere uscito di pista per favorire Alonso -
Singapore, Alonso bello di notte
Pochi dubbi invece per la vittoria che Alonso conquistò sulla Ferrari nel 2010 sul circuito di Marina Bay. Partenza dalla pole position e successo in volata sulla Red Bull di Vettel -
Singapore, Alonso re per una notte
Ad Abu Dhabi invece Fernando non ha mai vinto, ma ha conquistato due podi, nel 2011 e nel 2012. Due secondi posti, il primo dietro ancora al suo “nemico” Lewis Hamilton, in quella stagione alla McLaren -
Abu Dhabi, vince Hamilton davanti ad Alonso
Peggio è andata all'attuale pilota della McLaren in Bahrain. Sul circuito di Sakhir, dove lo spagnolo ha vinto sì tre volte, ma quando la corsa si disputava di giorno. Sotto i riflettori Alonso è stato 9° nel 2014 e 11° nel 2015 con la scuderia inglese -
Tutte le notizie sul GP del Bahrain