
F1, dieci cose da sapere prima del GP Canada
I giri previsti per la gara, la lunghezza del circuito e la storia della F1 a Montreal. Sono solo alcuni degli appunti di viaggio necessari per prepararci al meglio alla gara del "Gilles Villeneuve". GP alle 20 live su Sky Sport F1, Sky Sport Summer, in 4K e in streaming su NOW
di Michele Merlino

MONTREAL, IL RIPASSO PRIMA DI SCENDERE IN PISTA
- Il GP del Canada è l'ottava tappa del Mondiale 2023. Si corre a Montreal Prima di andare in pista - il via alle 20, diretta Sky - il consueto appuntamento con le 10 cose da sapere assolutamente sulla gara al "Gilles Villeneuve"

- 1 - Il GP del Canada è alla sua 52^ edizione: il primo si svolse nel 1967 a Mosport. Il circuito “Gilles Villeneuve” di Montreal è alla sua 42^ apparizione: la prima ebbe luogo nel 1978 (vittoria di Gilles Villeneuve, la prima in carriera). Oltre a Mosport (8 edizioni) e Montreal, si corse 2 volte anche a Mont-Tremblant.

- 3 - In 2 casi il vincitore ha percorso solo l’ultimo giro in testa: Piquet nel 1991 (Mansell fece spegnere il motore, salutando il pubblico al tornantino prima di aver vinto) e Button vent’anni dopo (2011).

- 6 - E' di 13 a 12 il bilancio di vittorie per i team, con la McLaren davanti alla Ferrari; l’esito si ribalta se consideriamo solo Montreal: 11 successi Ferrari, 9 McLaren.

- 10 - il "Muro dei Campioni" - Si tratta di una parte della pista - o meglio, di barriere protettive della pista - dove negli anni tutti i più grandi campioni dell'automobilismo sono andati a concludere rovinosamente la propria performance. Compreso Gilles Villeneuve al quale, come detto, il circuito è intitolato.
