F1, oggi inizia la maturità anche per Kimi Antonelli. La prof: "Scuola mai persa di vista"

ESAMI AL VIA

Parla una delle professoresse del pilota Mercedes, che oggi come tantissimi studenti italiani sarà alle prese con un appuntamento importantissimo: "Kimi ha sempre avuto molti impegni sportivi, però non hai mai perso di vista la scuola e mai ha perso di vista il suo traguardo, quello di fare la maturità"

"Kimi Antonelli ha sempre avuto molti impegni sportivi, però non hai mai perso di vista la scuola e mai ha perso di vista il suo traguardo, quello di fare la maturità". Lo ha detto la professoressa Alessandra Regina, coordinatrice della classe quinta G dell'istituto superiore 'Gaetano Salvemini' di Casalecchio di Reno, dove il pilota della Mercedes, Andrea Kimi Antonelli, ha frequentato la sezione di Relazioni internazionali e marketing (Rim).  E con tutti i suoi compagni questa mattina affronterà la prova di italiano, domani quella di inglese e poi gli orali dell'esame di Stato. Un traguardo molto importante per il pilota, che è entrato a scuola da un'entrata secondaria per non essere disturbato da flash e telecamere, ma che docenti e compagni dicono si sia preparato con grande attenzione. 

"Felici e orgogliosi che sia con i suoi compagni di classe"

"Noi siamo molto felici e orgogliosi che Kimi stia sostenendo la maturità con i suoi compagni di classe - dice la professoressa Regina -: è un ragazzo molto umile e i suoi compagni lo sostengono". "Quando era in viaggio per i Gran Premi mi chiamava o mi scriveva per chiedere delle interrogazioni - racconta - oppure arriva direttamente dall'aeroporto e veniva in classe per farsi rispiegare le cose e poi faceva le verifiche. Si merita di fare la maturità e di passare a pieni voti". "Una volta mi ha detto una cosa bellissima - aggiunge la professoressa - : 'Sono felice di tornare a scuola e sono felice di tornare a scuola per i miei compagni di classe'. Tra lui e gli altri ragazzi c'è un rapporto stupendo con loro e loro sono bravissimi perché lo supportano".  "Il suo sogno? - conclude la professoressa Regina - Diventare campione di Formula 1 ed è riuscito ad arrivare sul podio, quindi siamo orgogliosissimi".

Da Borsellino al Gattopardo, le tracce del tema d'italiano alla maturità

La tracce del tema d'italiano, prima prova dell'esame di maturità di quest'anno, comprendono un testo di Paolo Borsellino, una poesia di Pier Paolo Pasolini e un estratto dal 'Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Altre tracce: da una riflessione sul concetto di 'rispetto' a un articolo sul ruolo dei social network delle divulgatrici Anna Meldolesi e Chiara Lalli; poi un testo del divulgatore Telmo Pievani. Una traccia, inoltre, trae spunto da un saggio sugli anni Trenta del Novecento dell'autore britannico Piers Brendon. La prova è uguale per gli oltre 524mila studenti che hanno concluso l’ultimo anno delle superiori.

FORMULA 1: ALTRE NEWS